THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

The Greek Tennessee Lesson for Saving Europe

To get a quick understanding of the euro-greek history one is bound to go back in time.

You could do it the way economist Karl Whelan does in his blog, sharply dissecting the last 7 years of mistakes by all parties involved, especially the ones that were supposed to provide a solution, European so-called leaders, at various degrees of the decision-making ladder:

By early 2010, it became increasingly clear that … a Greek sovereign default at this point was not something the euro area’s leaders would countenance. By March 25, 2010 loans to Greece from the rest of the euro area and the IMF were announced and by May a fully-formed bailout fund for the euro area, the European Financial Stability Facility (EFSF), had been put in place. Despite, Greece’s completely unsustainable debt position, private creditors continued to be repaid over two years with these debts replaced by loans from European countries and the IMF. By the time Greece’s debt to the private sector was restructured in 2012, its economy was in ruins and the remaining unrestructured debts to the “official sector” were clearly unsustainable. The return of gunboat diplomacy had been set in motion.

https://medium.com/bull-market/greece-the-euro-and-gunboat-diplomacy-3193983d8336

A Greek bail-out was not needed, he argues, and the fact that we did allow for one is the tragic reason of why we are where we are today, with a euro-greek crisis close to explosion.

Now, it turns out that another country, the USA, involved in creating a credible and long-lasting monetary union, handled a similar situation better, much better. By understanding how it worked it out, we might in the process figure out more clearly the reasons of the current standstill. Some United States financial history is therefore needed, bear with me. We have to go back in time, in Tennessee, 1872. The (US) state of Tennessee is at the time facing tough repayment problems with its public debt. It will take 12 years to sort it out and this is the short tail of what happened and why and how it ended.

*

Why did the problems of Tennessee’s government budgets arise?

Let us first go back to 1850, quite a bit of time before the crisis erupted. Just like many other States of the US, Tennessee launches itself in a heavy program of public investment to sustain productivity in its local economy, mainly through the development of railroads. Differently from other States, however, it goes at it by borrowing money in the market and lending it back to private railroad companies in exchange for collateral such as stock, bonds and contracts of those same companies.

Until 1865 everything runs smoothly: loans were largely well-allocated and the cost of debt was compensated by interest revenues from companies. Then everything unravels: following the first crisis due to the end of the Civil War and a series of loans to the wrong companies, fraud and corruption, the State of Tennessee finds itself as the owner of valueless paper credit and collateral.

Cumulated debt rises to very high levels. All of a sudden, however, between 1872 and 1883, it halves from 40 to 20 million dollars. What had happened?

Yes indeed, default.

The Democratic Party of the time – dominant across Tennessee – was divided across two party-lines: the State Credit Wing – favorable to debt repayment to creditors (internal and external to the State) and the Low Tax Wing – favorable to save a heavy burden to local taxpayers. Well, it turns out that taxpayers won and default occurred, with a loss for the creditors, including New York bankers and all those United States citizen that had taken the risk to lend to Tennessee.

The then President of United States, Ulysses Grant, did not care that much for the internal drama of Tenneesseans. He actually did the right thing: leave it up to Tennessee citizens to decide what to do with the debt, even if a potential default would have somewhat endangered the already full pockets of a few rich bankers in the state of New York.

*

Two lessons here are to be drawn for a case, today’s Greek one in the euro area, that looks a lot alike the case of Tennessee in the XIX century: letting democracy work, however imperfectly, is the only solution that keeps societies united. Intervening from above, with little electoral mandate, is bound to make disaster more likely, as it did in the European case. But it is never too late: listening to the desires of Greek citizens, who insist in wanting to remain in the euro but at a pace that is compatible with non disruptive and too  much an abrupt and painful change, might prove to become the trick that will save Europe and Greece alike.

Oh, and by the way, let us not forget lesson number 2.

You might have not noticed but it is also true that the the thought never crossed the mind of President Grant to “ask” for small and unproductive Tennessee to leave the dollar union!

He probably knew better than that: as Prof. Whelan has aptly reminded us for Greece (“pushing the Greek government further than their current position will generate infinitesimally small financial gains for European citizens while risking a Greek exit threatens unquantifiably large potential costs”) the cost of a political disruption would have largely outweighted any small gain for a few rich lenders. He kept Tennessee in the (ultimately) successful project of the US since he was aware of a basic truth: that a union becomes a Union with capital U only when you keep the weakest part of the chain tied to the rest.

No little lesson for our desperately unsuccessful European leaders.

Information on Tennessee taken from “A Financial History of Tennessee Since 1870” by James E. Thorogood

Post Format

Piccole imprese crescono: via appalti, altro che riforme!

Questo blog da anni si batte per un utilizzo degli appalti pubblici come leva di politica economica per combattere la recessione (più appalti pubblici, più domanda, più produzione, più occupazione) in un mondo in cui la domanda privata langue per pessimismo e timore. Ma ci battiamo anche affinché li si usi come leva di politica industriale, per rilanciare la competitività delle nostre piccole imprese, in un mondo in cui queste soccombono rispetto alle grandi per mancanza di protezione nella fase iniziale della loro vita per i troppi costi fissi che si trovano a dover affrontare (costi ben meno impattanti per le grandi).

Un recente studio di tre noti giovani ricercatori (Claudio Ferraz, Frederico Finan e Dimitri Szerman), sfruttando un enorme dataset sulle gare del Governo brasiliano di beni, ci illumina – è il caso di dirlo – sull’impatto che ha il vincere una gara pubblica rispetto al perderla per le prospettive di crescita dell’azienda stessa.

http://www.nber.org/papers/w21219

Val la pena lasciar parlare loro: “Troviamo che la vincita di un contratto pubblico ha un effetto statisticamente significativo sulla crescita aziendale sia nel trimestre in cui avviene la vincita sia in un orizzonte di medio periodo. Questi effetti sono più ampi per le imprese giovani… . Le nostre stime implicano che vincere almeno un contratto aumenta la crescita dell’impresa del 2,2% sul trimestre, un valore sufficiente a spostare un’impresa localizzata nella mediana di crescita (prima della vincita, NdR) al 75mo percentile della distribuzione (dopo la vincita, NdR). Questi effetti persistono nel tempo visto che le imprese continuano a crescere per almeno 2 anni dopo aver vinto il contratto, un periodo di tempo ben al di là della vita della maggior parte dei contratti governativi”.

“Questi effetti persistenti nel tempo sono, in parte, da attribuire al comportamento delle imprese nelle gare future. Aziende che vincono aste (del tipo analizzato dai ricercatori, NdR) partecipano al 30% in più di gare nei 3 mesi successivi rispetto alle imprese che perdono di poco la gara. Inoltre, scopriamo che le aziende vincitrici, un anno dopo, partecipano al 20% di gare in più delle perdenti. Questi effetti di partecipazione si traducono in tassi di vittoria significativamente più alti.”

“Documentiamo altresì che la vittoria di un’asta da parte di un’impresa influenza i mercati a cui queste accedono e i prodotti che forniscono. I vincitori hanno più probabilità di partecipare a gare dove la stazione appaltante è localizzata al di fuori della propria zona di residenza e aumentano il numero di prodotti per i quali partecipano a gare. Questi effetti valgono sia nel breve che nel lungo periodo. I nostri risultati dimostrano come il vincere un contratto governativo aumenta la crescita non solo perché le imprese hanno più probabilità di vincere altri contratti in futuro, ma anche perché ciò gli permette di partecipare a gare di maggior valore, penetrare nuovi mercati e anche aumentare la varietà dei prodotti che vendono.”

La ricerca si concentra poi sui significativi effetti occupazionali di tali vittorie di appalti pubblici: “il 93% della crescita nei nuovi occupati deriva da individui che erano o disoccupati, o nel settore nero dell’economia o fuori dalla forza lavoro. Il nostro lavoro mostra dunque che i contratti pubblici creano nuovi lavori regolari e non si limitano semplicemente a riallocare lavoro tra aziende dello stesso distretto”.

Gli autori si interrogano anche sul perché di questi effetti persistenti nel tempo. E si danno due spiegazioni.

La prima, è che la vincita di un contratto potrebbe comportare maggiore informazione per l’impresa stessa sulla domanda per i prodotti che vende. Scoprendo ciò, decidono di crescere maggiormente: “vincendo un contratto pubblico le imprese cominciano a intuire che i loro prodotti possono essere venduti non solo ai governi locali ma a governi in municipalità e stati confinanti”.

La seconda è che la vittoria in una gara pubblica incoraggia le aziende ad investire maggiormente. Se ad esempio l’azienda ha vincoli di liquidità che le impediscono di investire (mancanza di accesso al credito) la vittoria rappresenta il modo di aggirare tali vincoli. E se un’azienda assume una persona per gestire la logistica del contratto, la probabilità di diventare più competitivi, sia perché si ha personale istruito su nuove competenze sia perché aumentano le competenze di un determinato lavoratore, aumenta, anche una volta terminato il contratto e anche al di fuori del settore pubblico.

Sono risultati importanti, che danno indicazioni su politiche ottimali da perseguire, sia alfine di ottenere risultati positivi per l’economia nel breve periodo che nel medio.

Nel breve periodo, essi spingono a far crescere e non a contrarre le gare d’appalto in un momento di grave debolezza per il tessuto economico italiano. Così facendo le nostre imprese non solo sopravviverebbero, ma acquisirebbero competenze per confrontarsi con maggiore competitività sui mercati più distanti, anche quelli esteri. Possiamo leggerli anche al rovescio: quei governi che scelgono di ridurre le loro gare d’appalto sono destinati a uccidere posti di lavoro, crescita, benessere, conoscenze lavorative e competitività, specie in un momento come questo in cui il settore privato non fa la sua parte. Avendo bene a mente che molti di questi effetti di breve termine possono lasciare cicatrici di lungo termine: queste imprese che non partecipano e non vincono gare per contratti (che non ci sono perché cancellate dai Governi), e i posti di lavoro e le competenze connesse, sono tutti destinati a non tornare più, riducendo il potenziale di crescita del Paese.

Sono risultati che spingono inoltre anche a testare in Europa quello che questo continente vecchio ed incartato su se stesso si rifiuta di fare da tempo, al contrario di alcuni piccoli paesi come Stati Uniti, Russia, Cina, India, Sudafrica, Brasile, Messico, Corea del Sud ecc., che trovano … naturale riservare gare d’appalto per le piccole imprese. I risultati dei ricercatori sembrano dire che gli effetti maggiori della vincita di appalti sulla crescita aziendale sono non tanto legati alla dimensione aziendale (anche se le aziende più piccole crescono di più delle grandi dopo una vittoria di gara pubblica) quanto all’età. Non a caso gli Stati Uniti proteggono le piccole imprese nei primi anni della loro vita, lasciandole al loro destino successivamente. Un Governo italiano con un minimo di coraggio e competenza avvierebbe questa politica subito, per i contratti di minore dimensione, il c.d. sotto soglia, riservandone un’ampia quota alle piccole imprese europee (una discriminazione sulla base della nazionalità non sarebbe mai tollerata in Europa) e poi battendosi a livello di Unione affinché dalla prossima direttiva europea sugli appalti anche per le gare di maggiori dimensioni, il c.d. sopra soglia, si possa fare, come nel resto del mondo, protezione per quei fiori delicati ma innovativi che sono le nostre piccole imprese.

Post Format

Ripartire da Francoforte? Meglio da Ostia.

Oggi su Il Messaggero il mio pezzo.

*

La Banca Centrale Europea ha di recente dato alle stampe il suo rapporto semestrale sullo stato della finanza nell’area dell’euro.

http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/safe_website_report_2014h2.en.pdf

Intervistate su quale sia la loro preoccupazione principale, piccole e grandi imprese dell’area monetaria comune considerano entrambe l’accesso alla finanza come il meno rilevante dei problemi (con l’importante eccezione delle imprese greche). Quelle del “Nord” hanno motivato la risposta affermando che più che ricorrere alle banche utilizzano risorse e liquidità interne. Quelle del “Sud” – invece – hanno una triplice motivazione: rifiutano le condizioni offerte o si vedono rifiutare dalla banca il credito o, ancora, non fanno proprio domanda di prestito.

Le ragioni di queste ultime son presto dette: non domandano finanziamenti non perché non hanno possibilità di accedervi ma, semplicemente, perché il loro problema principale nella gestione imprenditoriale è quello, testualmente, di “trovare clienti”. Che senso avrebbe chiedere prestiti per finanziare l’attività se a questo costo non corrisponderebbe nessun ricavo, causa mancanza di affari?

Una eccezione a questo quadro alquanto preoccupante, e che pare mettere un serio punto interrogativo sull’efficacia della politica monetaria di Francoforte per riavviare l’attività economica europea, è costituita dai dati provenienti dalle interviste alle imprese internazionalizzate. Queste ultime non solo sono state aiutate dal deprezzamento dell’euro susseguente al QE di Draghi (che stimola ulteriormente il loro export già sviluppato), ma appaiono sia più interessate che maggiormente capaci di ottenere prestiti dal sistema bancario rispetto a quelle (tante) imprese che non esportano e si limitano a soddisfare la domanda interna al loro Paese. Le ragioni di questo dinamismo sono evidenti: da un lato vendendo in aree geografiche in crescita (esterne alla depressa area euro) sono desiderose di fare investimenti e di trovare liquidità per sostenerli, dall’altro, essendo percepite come meno rischiose dal sistema bancario, riescono ad ottenere più prestiti.

L’Italia al suo interno è composta da tante micro e piccole imprese, molte delle quali dedicate a soddisfare la sola domanda interna, sia strutturalmente sia perché all’inizio del loro percorso di crescita. Sono loro a rischio in questa crisi, ben di più di quelle grandi e quelle internazionalizzate. A loro va rivolta dunque l’attenzione delle politica economica, in attesa che riparta la domanda privata di consumi delle famiglie e di investimenti delle imprese. Il Governatore Visco, nelle sue recenti Considerazioni Finali, ha espresso preoccupazione per la sorte di molte di queste realtà: “esiste il rischio, particolarmente accentuato nel Mezzogiorno, che la ripresa non sia in grado di generare occupazione nella stessa misura in cui è accaduto in passato all’uscita da fasi congiunturali sfavorevoli… la domanda di lavoro da parte delle imprese più innovative potrebbe non bastare a riassorbire la disoccupazione nel breve periodo. Ne risentirebbe la stessa sostenibilità della ripresa, che non troverebbe sufficiente alimento nella spesa interna. Questo rischio va contrastato sostenendo… l’attività in settori dove l’Italia ha tradizioni importanti ma carenze di rilievo e dove vi è ancora bisogno di un elevato contributo di lavoro, diversificato per competenze e conoscenze. Una maggiore attenzione, maggiori investimenti pubblici e privati per l’ammodernamento urbanistico, per la salvaguardia del territorio e del paesaggio, per la valorizzazione del patrimonio culturale possono produrre benefici importanti, coniugando innovazione e occupazione anche al di fuori dei comparti più direttamente coinvolti, quali edilizia e turismo.”

In un clima pessimistico come quello attuale solo questi investimenti pubblici salverebbero tante imprese dalla chiusura definitiva, incidendo positivamente sia sull’occupazione con basso contenuto di istruzione che su quella che richiede competenze specifiche avanzate. Non opere faraoniche, ma progetti di piccola dimensione, mirati, come promise il Ministro Del Rio il giorno del suo insediamento al Ministero delle Infrastrutture.

Ma come sostenere questi investimenti pubblici, e dunque la sopravvivenza delle imprese che contano oggi solo su di essi se, come spesso si sente dire, “mancano le risorse”? Con un’azione “a tenaglia”, che richiederebbe tuttavia una volontà di ferro da parte dei nostri politici.

Da un lato, mantenendo il deficit pubblico nei prossimi tre anni al 3% del PIL, invece che portarlo allo 0% come masochisticamente promesso dai vari Governi, compreso l’ultimo, che si sono succeduti in questi anni recenti di crisi economica. Così si libererebbero circa 10 miliardi l’anno rispetto alle cifre stanziate sinora, denaro che permetterebbe di finanziare investimenti senza infrangere il vincolo di finanza pubblica previsto dal Trattato originario di Maastricht. Certo, vorrebbe dire mettere in soffitta il suo nefasto addendum, il Fiscal Compact, ma l’Italia non farebbe altro che accelerare un cambiamento dei Trattati che pare ogni giorno più inevitabile, come un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale afferma.

Eppure ciò non basterebbe. Non basterebbe a tranquillizzare i mercati, né i nostri partner europei. Perché questi non avrebbero alcuna garanzia che quei fondi liberati sarebbero poi usati bene, senza sprechi dovuti a corruzione o incompetenza. Ecco perché il Governo italiano dovrebbe una volta per tutte avviare quella spending review, specie sugli appalti pubblici che occupano un terzo circa di tutta la spesa pubblica italiana: perché lentamente ma inesorabilmente ciò porterebbe a risparmi strutturali e permanenti tali da poterci permettere di raggiungere un bilancio in pareggio una volta fuori dalla crisi, e perché allo stesso tempo consentirebbe  di rassicurare mercati e stati membri sulla nostra capacità di spendere bene qualsiasi risorsa si rendesse  disponibile.

Questa seconda mossa della strategia “a tenaglia” richiederebbe forse uno sforzo politico ancora maggiore di quello dal profondersi in Europa per una moratoria sul Fiscal Compact. In effetti, richiederebbe alla coalizione di Governo di sconfiggere senza se e senza ma la corruzione e l’incompetenza negli appalti, investendo risorse significative nei controlli e nella preparazione, remunerandolo adeguatamente, del personale presso le stazioni appaltanti. Significherebbe di fatto mettere fine a tutte le Ostia d’Italia, dove corruzione e incompetenza si annidano e si rafforzano a vicenda. E’ da lì, in effetti, più che da Francoforte, che riparte la speranza per un’Europa dello sviluppo e della crescita.

Post Format

Il Piano C per gli immigrati: solidarietà e sviluppo con la Nuova Scuola

Esiste un Piano C per far fronte alla drammatica crisi dei migranti verso il nostro Paese? Certo, ed è presto detto per chi è avido sottoscrittore delle tesi di questo blog da quattro anni a questa parte.

*

Fatemi fare un passo indietro, brevissimo. L’Italia ha bisogno di rimettere mano alle sue scuole. Persone bene informate mi dissero tempo addietro che nei caveau segreti del Ministero di Viale Trastevere si trovano, ben sorvegliati e non accessibili, i piani di manutenzione e ricostruzione necessari a far sì che le nostre fatiscenti scuole ritornino a essere luoghi ospitali dove si può imparare meglio, dibattere meglio, scoprire meglio, crescere meglio. Si parla di piani che richiedono decine e decine di miliardi di euro. Miliardi che ridarebbero il sorriso a famiglie, insegnanti, studenti, imprese, insomma al sistema Paese, un sorriso che qualche economista finirebbe per chiamare, un po’ pomposamente e impropriamente, anche “produttività”. Chiamiamolo il piano della Nuova Scuola.

Il Ministro Del Rio si è mostrato sensibile alla questione dei piccoli appalti al posto delle grandi opere: cominciasse appunto dalle scuole, dove il bisogno pubblico è facilmente soddisfatto dall’opera di tante piccole imprese edilizie, quelle che oggi, più di quelle di qualsiasi altro settore economico del Paese, soffrono formidabilmente della nostra stagnazione. Non rinunci tuttavia a fare un grande appalto centralizzato, ma uno solo: quello capace di riunire nella sede del suo Ministero cinque tra i più grandi architetti italiani, per determinare a monte che caratteristiche dovranno avere le scuole italiane del XXI secolo, di quale bellezza si dovranno vestire, di quali funzionalità si dovranno armare, di quale varietà dovranno essere portatrici. E’ probabile che questi 5 architetti siano disposti a lavorare pro bono per il Paese, ma se mi sbaglio, che importa, strapaghiamoli comunque, ne vale la pena.

*

E cosa avrebbe tutto ciò a che fare con il problema dell’immigrazione e di un relativo Piano C che non esiste ancora nei cassetti del Governo?

Semplice. Se è vero che la nostra Nuova Scuola genererà centinaia di migliaia di posti di lavoro per i nostri giovani – soprattutto per quelli a basso livello d’istruzione, che oggi languono nelle case dei loro genitori, negli eserciti neri del sommerso e delle Mafie, nella povertà e nella solitudine – è anche vero che il nostro Piano è così ambizioso che non potrà avviarsi semplicemente facendo leva sulla mera mano d’opera locale e italiana. Avrà bisogno delle braccia, della mente e delle energie di tantissime persone che oggi da alcuni non sono considerate forza lavoro ma mera minaccia o infernale incubo: esatto, i tanti immigrati che apparentemente alcuni sembrano non volere sul nostro territorio.

E che sono invece occasione fenomenale per il nostro Paese per riprendere la via dello sviluppo: chi in Europa può infatti contare su così tante persone vogliose di cambiare il loro futuro, persone capaci al contempo di cambiare il nostro? Un Governo che si rispetti capirebbe perfettamente come sconfiggere Salvini: con l’arma più potente, quella del rispetto e della gratitudine. Quale comunità non si sentirebbe infatti di accogliere a braccia aperte quegli uomini e donne che hanno sudato per restituire vita alle decadenti aule dove studiano ogni giorno i nostri bambini e i nostri ragazzi?

E quale migliore risposta all’Europa da parte dell’Italia, membro fondatore dell’Unione, sul come riprendere il cammino comune dello sviluppo nella solidarietà?

Il Piano C è dunque il piano della Nuova Scuola aperto alla inclusione degli immigrati nei cantieri aperti in tutta la Penisola. E i soldi, mi direte, dove trovarli? Ma come dove trovarli. Forse dal dire all’Europa che il nostro deficit non sarà ridotto al pareggio in tre anni ma verrà tenuto fermo all’attuale 3% del PIL per i prossimi 3 anni, in linea con il Trattato di Maastricht, liberando 10 miliardi circa ogni anno per investimenti? Forse dal sequestro dei fondi comunitari europei ancora inutilizzati alle Regioni ed il loro reindirizzamento verso le nostre scuole? Vedano lorsignori. Vedano se l’Europa oserebbe dire di no.

E quando le Nuove Scuole saranno ultimate? Oh, non vi preoccupate: per allora il Paese avrà raggiunto livelli di benessere e felicità tali da sfidare nuovamente il mondo. La solidarietà data si sarà trasformata in riconoscimento e reciproca comprensione tra italiani e immigrati, legalmente operanti in un mercato del lavoro dove vi sarà spazio per tutti. A quel punto … a quel punto altri progetti, altre idee, altra ricchezza saranno all’orizzonte, basterà afferrarli.

Grazie a Toni.

Post Format

Il Tennessee di Giavazzi

Da oltre 5 anni è la Grecia il problema che più preoccupa l’Europa: non il lavoro, non l’immigrazione e nemmeno la Russia di Putin, ma un Paese che rappresenta meno del 2 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) delle nazioni che partecipano all’unione monetaria. Sarebbe interessante calcolare quante ore la signora Merkel ha dedicato ad Atene in questi 5 anni. Che penseremmo se scoprissimo che il presidente Obama dedica altrettanto tempo ai problemi del Tennessee, uno Stato che conta, nella federazione americana, un po’ più della Grecia nell’eurozona?”. Francesco Giavazzi.

http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_05/abbiamo-discusso-troppo-grecia-38ae7a4c-0b42-11e5-91e7-d0273dfd0555.shtml

*

“Back Where I Come From”: Some say it’s a backward place, narrow minds on a narrow wage. But I make it a point to say, that’s where I come from.“, Kenny Chesney.

https://www.youtube.com/watch?v=h6WPRsxluB0

*

Ma la risposta al Prof. Giavazzi è più che mai semplice. E’ successo, in Tennessee, che il piccolissimo Stato americano non potesse ripagare il suo debito pubblico, salito a causa di una cattiva gestione della sua pubblica amministrazione. E altro che 5 anni, la crisi del debito del Tennessee è durata più del doppio, la bellezza di 12 anni, dal 1872 al 1883.

E in effetti il Presidente statunitense di allora, che non era Obama, ma Ulysses Grant, poco se ne curò. Ma non perché, come argomenta il Professore, Grant pensò di chiedere l’uscita del poco produttivo e instabile Tennessee dall’Unione a stelle e strisce (come vorrebbe Giavazzi per la Grecia): ma scherziamo? Grant si tenne stretto il Tennessee dentro l’Unione, allo stesso tempo permettendo ai politici locali di vedersela loro su cosa farne di un debito divenuto ingombrante per la cattiva gestione delle finanze pubbliche (toh, ma guarda, forse come la Grecia?).

Se lo tenne stretto perché sapeva bene che un’Unione si regge se tiene la parte più debole della catena.

E’ il 1850. Il Tennessee, come molti altri Stati del Sud, si lancia con ardore nel finanziare investimenti pubblici per dare produttività alla propria economia: in particolare, col sistema ferroviario.  Lo fa, diversamente da altri Stati, raccogliendo fondi sul mercato e prestandoli alle compagnie ferroviarie private, in cambio di collaterale: azioni, obbligazioni e contratti delle suddette.

Fino al 1865, tutto bene. I prestiti erano ben indirizzati e dunque il costo del debito contratto era compensato da interessi attivi. Ma poi tutto precipita: a seguito prima della crisi economica dovuta alla fine della Guerra Civile e poi di una serie di crediti alle compagnie sbagliate, frodi e corruzione, lo Stato si ritrova in mano carta straccia (prestiti che non vengono ripagati e collaterale senza valore).

Il debito accumulato cresce e diventa ingombrante. Ma tra il 1872 ed il 1883 si dimezza da 40 a 20 milioni di dollari. Che successe?

Il partito Democratico di allora – dominante all’interno del Tennessee – era diviso in due fazioni: quella – la State Credit Wing – favorevole a ripagare i creditori (interni ed esterni allo Stato) e quella – la Low Tax Wing – favorevole a risparmiare il salasso ai contribuenti locali. La spuntarono i secondi e … ciao ciao al credito delle banche di New York e degli investitori dell’Unione.

Quello che non è successo in questa crisi europea, dove abbiamo speso una marea di soldi dei cittadini greci ed europei per salvare le banche (sì anche quelle tedesche), distruggendo l’economia greca a forza di salassi di tasse e tagli di spesa. Dove la politica dell’Unione si è impicciata della crisi greca senza lasciarla in mano ai cittadini greci, e dunque rendendola infinitamente più ingiusta e complessa da risolvere.

E ora chiediamo pure l’uscita della Grecia? Prof. Giavazzi, per favore studi la storia: ma sì, teniamoci la Grecia dentro, occupiamocene invece tanto, e facciamole fare quello che avrebbe dovuto fare sin dal 2010, un bel default controllato, con qualche euro di perdita per i creditori. La piccola Grecia non li farà certo fatte morire di povertà. Ma se non lo facciamo morirà la piccola, rachitica, Europa dei gretti e miopi creditori. Ce lo dice la storia dell’unica unione monetaria di successo, mi creda.

Informazioni sul Tennessee tratte da “A Financial History of Tennessee Since 1870” di James E. Thorogood

Post Format

Europe, a Unionized Empire? No thank you, an Imperial Union (and some irony)

Several years ago, the former President of the European Commission Barroso declared about the European Union: “We are a very special construction unique in the history of mankind. Sometimes I like to compare the EU as a creation to the organization of empire. We have the dimension of empire… Empires were usually made with force with a center imposing diktat, a will on the others. Now what we have is the first non-imperial empire”.

https://www.thetrumpet.com/article/4184.27759.98.0/world/europe-is-an-empire-barroso?preview

In Salerno, debating the future of Europe, political scientist Peter Gerlich, sociologist Han-Peter Müller and philosopher Johannes Weiss discussed in a fascinating manner the issue and generated in my mind the following thoughts.

*

Empire: “An extensive group of states or countries ruled over by a single monarch, an oligarchy, or a sovereign state”, Oxford Dictionary.

*

There is no such thing as a non-imperial empire, or at least I see no purpose in trying to discuss Barroso’s understandable timidity in facing a controversial issue. But the issue needs to be tackled nevertheless, especially at this moment, for reasons that will become clearer later on in this article: is Europe an empire or a union?

It helps if you allow me to provide a taxonomy of four possible situations.

First, the one of Imperial Unions. In these, there is no single monarch ruling a united group of states, but rather a tentative common government and possible shared responsibilities among states: indeed, a union. However, they together share an “imperial” trait, a distinguishing characteristic by which we mean the willingness to influence politics outside of their common border to a level that is often difficult to distinguish from a desire to rule such external countries. The United States of America is indeed an Imperial Union of States.

Then the non-imperial Unions. Switzerland and Tito’s Yugoslavia fit this definition. While their internal structure is indeed a Union of different territories with common government and shared responsibilities, their goal is or was not one of meddling into other countries dynamics, i.e. therefore the term non-imperial. While size might seem to be the key element to distinguish between imperial and non-imperial Unions, it might not always be the case: India may also possibly be included in the category of non-imperial Unions, although this can be questioned.

Then there are what I would call Unionized Empires: a group of countries ruled by a “single” monarch, but sharing a common goal. The Commonwealth or Russia (whether we are talking about Caterina the Great, Stalin or Vladimir Putin today) might indeed fit in.

Finally I see non-unionized Empires, where the expansionary or dominating desires of the ruler are not coinciding with the ones of the local countries ruled over: the Roman Empire or Nazi Germany (the one Hitler with all likelihood had in mind) are possibly cases of such an organization of territories.

*

This taxonomy is useful to understand the current debate on the future of Europe: does it choose to become an Imperial Union or a Unionized Empire? Evidently no other options among the four I described above are relevant.

What would a Unionized Empire of Europe look like today? I imagine we would have a set of countries that surrender more or less “voluntarily” their residual autonomy, ceding it to a ruler who would likely have the task to “standardize” structures, tastes, rules, cultures, possibly even setting in the long-term one only language. In the short-term, it would imply ceding at the national level full decision-making power over fiscal policy, centralizing decisions on budget allocation, local taxes and local spending. Ideally, in the mind of those who cherish this outcome, cultural differences would slowly decrease and a European soul would emerge from such top-driven process of homogenization. You might have noticed that this outcome is more and more cherished and sponsored by many European leaders, including Merkel, Renzi and Draghi himself, who are using it more frequently in their daily lexicon.

It would be, however, a terrible mistake to embark on such a journey at present: not only would it reduce further national economic policy discretion to face idiosyncratic, asymmetric, shocks, but it would also give fiscal power to one actor with little accountability to European voters (would the agenda setter of the budget process be a Greek or a German? A German I am sure.) Furthermore it would occupy lawyers’  and politicians’ agendas for many years to come, distracting them from the true needs of Europe today, removing the PAIN of the sick patient, i.e. putting an end to its disastrous economic performance in some regions (countries).

This process, to be sure, was not the one chosen by the Founding Fathers in the United States of America and certainly not the one that emerged at any point in time in their more than bicentennial history. There, with a lot of pragmatism, sometimes internal war, sometimes luck and the added blessing of some key moments of leadership, the process of keeping together cultures that were radically different (Alabama vs. Massachusetts) in the name of a common goal (initially “protection” from British intrusion, today one might argue ”invasion”, whether by weapons, political pressure or trade) proceeded slowly. They succeeded without centralizing fiscal policy but rather respecting local preferences (federal debt, spending and taxes were minimal compared to state and county ones, until the arrival of Franklin Delano Roosevelt, 150 year after the creation of the US monetary union). Today the USA is a proud and strong Imperial Union, not fearful of exporting its values, as an empire is bound to do, respecting its internal, still existing, heterogeneity.

Umberto Eco said once: “the European language is translation”, hinting at the fact that the soul of Europe is in its national histories and cultures and that further integration cannot get away without respecting this proud past and the values embedded in it.

So we do have to contemplate seriously an alternative process, opting for an Imperial Union in Europe, uncherished by the European leaders quoted above. In it, we should forget about centralizing further fiscal policy but rather come to the rescue, as a union among equals must do, of the weakest part of the Union: Greece today, maybe one day Germany. By so doing, the virtuous circle would begin and a greater Unity would ensue thanks to the unanimous and permanent gratefulness that would arise from the assisted countries, willing at that point to even accelerate further on certain reforms that they refuse to do today under threat.

As Professor Weiss said, this second choice would require a quality that he himself believes is “completely lost among the Germans”: irony, the capacity to balance the life of individuals with the one of every community it finds itself bound to. He claims irony to be the “most European of all goods”, when it has not been ignored and done away most violently as in the first half of the past century.

This balancing act of irony, this modesty of understanding that knowledge is limited, has been absent so far in the recent construction of Europe: suffice it to remember the (in)famous words of the Lisbon Treaty that pompously argued for Europe to become the “most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world”, not even noticing how they strongly echoed the words of a great writer of the inter-war period, at loss with the lack of irony of his contemporary Europe which he called Kakania: “Kakania, unbeknownst to the world, was the most progressive state of all; a state barely able to go along with itself. One enjoyed a negative freedom there, always with the sense of insufficient grounds for one’s own existence…” (Robert Musil, The Man without Quality).

Choosing an Imperial Union rather than a Unionized Empire for future Europe would mean we have finally “learned to learn” from the mistakes of our past, freeing us from a sterile internal debate and launching us finally in the global arena: responding, like an Empire would feel obliged to do, to the dramatic issues that life outside of our borders is presenting us with, particularly in Ukraine, in the Mediterranean and in the Middle East, areas that are asking us to provide a European solution based on our values and our cultures.

Post Format

Il Piano Europeo di Renzi? Meglio, molto meglio, quello di FDR

Oggi sul Foglio il mio pezzo.

*

Il documento del Governo Renzi (“Completare e Rafforzare l’area dell’euro) fatto filtrare sulle pagine del Foglio potrebbe costituire un’ardita e positiva riapertura di credito alle tesi che un’altra Europa dell’euro è possibile.

http://www.ilfoglio.it/economia/2015/05/24/jaccuse-di-renzi-alleuropa-un-documento-segreto___1-v-129121-rubriche_c420.htm

Come non gioire del fatto che il Governo si concentri sul rischio, assolutamente rilevante, che “il picco del malcontento sociale potrebbe essere ancora davanti a noi”? Che chieda l’adozione di un sistema di politica fiscale simile a quello degli Stati Uniti, capace di rispondere immediatamente alle crisi? Che perori senza ambiguità la necessità di affrontare anche il tema del cambiamento del Trattato pur di procedere verso un sistema basato sulla “solidarietà” tra Stati?

Eppure, a leggerlo più volte, intuisco che quel documento nasconde una trappola.

Renzi, abbandonata – per una resistenza invincibile da parte dei tedeschi – la pretesa di uno schema di “eurobond” capace di generare un trasferimento di risorse dai Paesi dell’euro-Nord a quelli dell’euro-Sud in difficoltà, abbraccia ora la teoria di uno schema di sostegno centralizzato a livello europeo alla disoccupazione nei Paesi più in difficoltà. Proposta che lascia perplessi dato che non si vede perché la Germania dovrebbe accettare uno schema che per il cittadino medio tedesco ha le stesse implicazioni di quelle dell’eurobond, ovvero la cessione di una quota del proprio reddito ad un lontanissimo cittadino greco o italiano.

Ma soprattutto una proposta che non garantirebbe maggiore occupazione e produzione “aggregata” in Europa, ma un mero aumento dei consumi in una parte del Continente compensata dalla riduzione nell’altra.

L’unica proposta capace di generare un effetto positivo non “a somma zero” sarebbe stata quella di una politica fiscale fatta di maggiori investimenti pubblici e minori tasse da parte di tutti i Paesi dell’area euro, più spinta in Germania e meno in Italia, dove ci si potrebbe limitare a mantenere il deficit attorno al 3% attuale di PIL, invece di portarlo, come previsto, allo 0% nel giro dei prossimi tre anni, con quella austerità che secondo lo stesso documento renziano “per troppo tempo ha risuonato nel dibattito europeo”. Una proposta che richiede un unico passo, quello di una modifica del Trattato che cancelli le stupide prescrizioni del Fiscal Compact, che proprio il modello citato come riferimento, gli Stati Uniti, rifiuta di adottare al suo interno. Una proposta che avrebbe un potenziale di consenso germanico ben maggiore, visto che non richiederebbe ai cittadini tedeschi sacrifici economici a favore di cittadini greci ma anzi, una riduzione delle tasse tedesche che potrebbero essere spese in vacanze in Grecia o in elettrodomestici italiani, scatenando un modello virtuoso di ripresa della domanda europea, per di più condivisa fra tutti i Paesi.

Purtroppo la carta della modifica del Trattato in tema di politica fiscale Renzi la utilizza, ma per ben altra proposta: quella di un passaggio ad una politica federale dal centro in cui la scelta di quanto tassare e spendere non rimarrebbe più nelle mani dei singoli Governi nazionali ma in quelle di una autorità centrale, presumibilmente basata a Bruxelles. In fondo non è quello che hanno fatto anche gli Stati Uniti?

No. Il potere, “su” a Washington DC, è arrivato dopo quasi 150 anni di unione tra stati profondamente diversi (Alabama e Massachusetts?), gelosissimi delle proprie prerogative locali su tassazione e spesa. Stati che solo nel tempo, e addirittura dopo una guerra civile, si sono uniti, grazie al coraggio di un leader, Franklin Delano Roosevelt, che proprio negli anni 30 ebbe la credibilità e il carisma per farsi autorizzare dagli Stati ricchi a trasferire risorse a quelli più in difficoltà per essere spesi in opere o lavori pubblici. Così facendo, con il credito della solidarietà che sempre si ripaga, sancì la nascita di quello stato federale americano che oggi conosciamo bene. Per riprendere la terminologia di Barroso (l’Europa come un “impero non imperiale”), una unione imperiale, piuttosto che l’impero unificato che suggerisce il Premier.

Trasferire oggi, con Stati europei ancora lontani culturalmente tra loro, la politica fiscale al centro, non farebbe che levare l’ultima arma di politica economica agli Stati più in difficoltà come Grecia o  Italia, non ottenendo nulla indietro perché la politica a Bruxelles sarebbe ancor di più decisa dallo Stato attualmente più forte, la Germania.

No cara Sirena Renzi, io mi lego all’albero, resisto alla tentazione del suo canto, e proseguo nella mia battaglia per un’Europa dell’euro senza austerità che lei non vuole abbracciare, condannandoci al trionfo di quel malcontento sociale già così alto e che le sue scelte farebbero esplodere.

Post Format

1 euro oggi per 100 domani? C’è chi rinuncia.

Non posso resistere. Devo tornare sulla legge delega del Parlamento al Governo per recepire la Direttiva sugli Appalti Pubblici, l’occasione determinante di quest’anno per una vera spending review, per influenzare come la Pubblica Amministrazione comprerà dal settore privato quell’enorme “quasi quinto” del PIL italiano, influenzando sia la domanda (via acquisti) che l’offerta (via indotta maggiore o minore produttività e innovazione del settore privato grazie a come e cosa compra il settore pubblico).

Prendo atto che anche il Premio Nobel Jean Tirole è sceso in campo su questa battaglia, indicando molte delle cose che chiediamo da anni (fa eccezione nel documento la scarsa attenzione alla protezione delle PMI stile Usa o Corea del Sud). Bene.

http://hdl.handle.net/1814/35680

Tra le altre cose che Tirole insieme al suo co-autore Saussier chiedono è di investire in una classe di acquirenti pubblici professionalizzata. Assolutamente.

La legge delega accenna a questo tema quando chiede: “razionalizzazione delle procedure di spesa attraverso criteri di qualità, efficienza, professionalizzazione delle stazioni appaltanti, prevedendo l’introduzione di un apposito sistema, gestito dall’ANAC, di qualificazione delle medesime stazioni appaltanti, teso a valutarne l’effettiva capacità tecnico-organizzativa sulla base di parametri obiettivi“.

Ottimo? Peccato che alla fine della delega leggiamo: “Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le autorità interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.”

OK? Tutto chiaro? Certo: professionalizziamo ma senza metterci un quattrino e dunque senza rivoluzionare l’organizzazione, senza promuovere e remunerare coloro che lo meritano, come fecero quasi 10 anni fa i britannici alle prese con una classe di acquirenti pubblici che scappava verso il settore privato attratta da stipendi e benefici molto più alti. Con l’idea che bisognava investire (cioè spendere soldi per trattenere i migliori acquirenti pubblici) per trovare gli sprechi e risparmiare, e usare le risorse risparmiate per investire nell’economia: per ogni euro speso per un acquirente pubblico è plausibile pensare a 100 euro addizionali di spesa.

Ma no, i nostri burocrati che scrivono le leggi (a firma governativa) dimostrano che la rivoluzione nella qualità della Pubblica Amministrazione che sta caratterizzando il mondo intero e dando velocità al loro settore privato è estranea alle sensibilità del nostro Governo. Non abbiamo 1 euro oggi (“ce lo dice l’Europa”, che non è nemmeno vero) e quindi rinunciamo a 100 euro domani.

Auguri a noi.

Post Format

Padoan, fai quanto ti chiede l’UPB sui derivati e chiudi la questione

E’ appena uscito il report dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sui derivati del Tesoro e delle altre amministrazioni pubbliche.

Alla folle domanda di secretazione (!!!) delle singole transazioni di derivati menzionata da Padoan in Parlamento, l’UPB (che sta rapidamente crescendo quanto a reputazione, centrando molte battaglie da combattere in maniera intelligente e mostrando una buona e sorprendente dose di indipendenza) chiede quanto segue.

Mi pare una richiesta da accogliere sin da subito. Ministro Padoan, faccia la cosa giusta.

Post Format

6 ragioni per stare con la Corte Costituzionale

Non trovo in giro molti sostenitori della sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni. Cerco allora di riassumere e smontare le controindicazioni lette fino ad oggi sui giornali.

1. “La sentenza fa sforare il tetto del 3% del PIL, restituendoci alla serie B dell’Europa , ovvero con il rischio di riaprire la procedura dei disavanzi eccessivi da cui eravamo da poco usciti”. In realtà sforeremmo solo se sommassimo a quanto dovuto per quest’anno anche quanto dovuto per gli scorsi anni, per una assurda regola contabile.  Spetterebbe al Governo spiegare all’Europa che l’eccezione per questa contabilizzazione eccezionale una tantum è dovuta. Non mi pare un granché difficile.

2. “L’Italia spende un ammontare eccessivo per le pensioni, non ha senso concedere questo aumento”. Non la pensa così Vítor Constâncio, Vice Presidente BCE: “è precisamente nel campo delle riforme per contenere il peso a lungo termine dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa pubblica che I paesi sotto stress hanno già effettuato aggiustamenti. L’Italia ed il Portogallo, per esempio, hanno aumenti stimati per spese legate alla longevità minimali…”. Come il grafico sottostante conferma.

3. “L’Italia spende troppo, non ha senso concedere questi aumenti”. Forse, ma ha senso spendere in altri modi? Quali spese troviamo più giusto tagliare? Personalmente trovo che la spesa dovuta a sprechi negli appalti, per corruzione o incompetenza, sia decisamente meno giustificata di quella per le pensioni, anche per quelle pensioni dei più abbienti. Voi no? E allora scusate perché arrabbiarsi con chi aumenta la spesa per i pensionati e non con chi non taglia gli sprechi ai corrotti?

4. Sparisce il tesoretto per colpa della decisione della Corte. Non c’è mai stato nessun Tesoretto: il Governo riduce il deficit dal 3% di PIL al 2,6%, operando dunque in maniera austera. Semmai questa manovra riduce l’austerità del Governo Renzi in maniera alquanto efficace (vedi http://www.gustavopiga.it/2015/quando-la-corte-costituzionale-fa-la-politica-economica-giusta-che-il-governo-non-osa-fare/ ) e aumenta la probabilità che, contribuendo alla ripresa dell’economia, riduca il debito su PIL che è previsto invece (e come sempre negli anni di austerità) aumentare dal Governo Renzi (da 125 a 126% di PIL).   

La sentenza della Corte Costituzionale rivela piuttosto due ragioni profonde (e spesso dimenticate) del fallimento della politica economica in Italia. La prima, l’avere la stampa e la comunicazione governativa sempre venduto le manovre del passato con impatto pluriennale, fatte da precedenti Governi, come “acquisite” e dunque non da includere nella dimensione delle manovre del nuovo Governo. Per capirci meglio: includere nel tendenziale Renzi-2015 anche la sua decisione di confermare le manovre restrittive con impatto pluriennale “Berlusconi-Monti-Letta” dal 2010 al 2014 (per es: le deindicizzazione fatte da questi rispetto all’inflazione di pensioni e stipendi pubblici, che permangono per il 2015) le fa magicamente sparire  dalla dimensione della manovra Renzi. Ma non dovrebbe essere così: Renzi ha sempre avuto nelle sue mani la decisione se rinnovare o non rinnovare le deindicizzazioni di pensioni e stipendi stabilite dai suoi predecessori e il suo “non fare niente” al riguardo è in realtà la decisione di confermare l’austerità di tale decisione. Di fatto si è venduto anche quest’anno una manovra molto più leggera di quella che era in realtà, comunicando un’austerità ben inferiore a quella realmente praticata. La decisione della Corte ha svelato il trucchetto, ricordandoci che il vero Tesoretto esiste, ed è quello che si può utilizzare disfacendo le scelte dei precedenti Governi austeri.

La seconda ragione sta in una sottile e mai citata conseguenza disastrosa del Fiscal Compact, al di là dell’austerità suicida che esso continua a imporre in Italia ed in Europa. Parlo della fretta che il Fiscal Compact mette al decisore di politica economica, obbligandolo a effettuare tagli frenetici – e dunque mal ingegnati e spesso ingiusti – suscettibili anche di rischiare una sentenza della Corte che li disfi. Sentenza che ci obbliga ora a pensare senza superficialità a qual è lo Stato e il Paese in cui vogliamo vivere, facendo scelte più ponderate. Forse non farà piacere a Renzi, abituato alla velocità, ma l’averlo rallentato potrebbe anche insegnargli una volta per tutte la virtù di rottamare quel Fiscal Compact a cui finora ha ubbidito ciecamente.