THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

3 reasons to say no to ECB-centralized banking supervision

Just a few days ago, Mr. Draghi, the ECB Chairman, sent a statement to the German newspaper the Zeit. In it he mentioned his agreement on a European Banking Authority. He said, “For financial policies, there need to be powers at the centre to limit excessive risk-taking by banks and regulatory capture by supervisors. This is the best way to protect euro area taxpayers. There also needs to be a framework for bank resolution that safeguards public finances, as we see in other federations. In the U.S., for example, on average about 90, mostly smaller, banks per year have been resolved since 2008 and this had no impact on the solvency of the sovereign.”

It is a statement that says to two things: centralizing supervision authority in banking is a good thing and federal systems (like in the US) have adopted good and necessary frameworks for avoiding costly bail outs.

Now, the US banking regulation system is not fully centralized. Quoting US Fed Chairman Ben Bernanke in a 2007 speech:

“The Federal Reserve shares the responsibility for regulating and supervising the U.S. financial system with a number of federal and state government agencies, including the other banking agencies, the Securities and Exchange Commission (SEC), and the Commodity Futures Trading Commission. The Fed, along with state authorities, supervises state member banks (that is, state-chartered banks that are members of the Federal Reserve System). In addition, it supervises the U.S. operations of foreign banks and, in some cases, the foreign operations of U.S. banks.

The Federal Reserve also serves as the umbrella supervisor of all bank holding companies and financial holding companies, which gives the U.S. central bank broad oversight responsibilities for these banking organizations. However, the bank and nonbank subsidiaries of such holding companies are often supervised by agencies other than the Fed. Supervisory responsibility is determined by the type of charter held by the supervised company and by the principle of functional regulation, under which the identity of the primary supervisor depends on the nature of the financial activity being carried out. For example, the commercial banking activities of holding-company subsidiaries with national bank charters are supervised by the Office of the Comptroller of the Currency (OCC), whereas securities activities in nonbank subsidiaries are under the jurisdiction of the SEC. The Fed cooperates with the OCC, the SEC, and other supervisors in determining the financial condition of the consolidated organization.”

Nor can we consider the US experience as a successful federal scheme where bank resolutions have safeguarded public finances. In January 2007, one year before the Lehmann crisis occurred, Ben Bernanke in that same speech was quoted as saying that: “the Federal Reserve continues to work actively to prepare for the possibility of financial stress. For example, we have created cross-disciplinary teams of experts–including staff drawn from bank supervision–to monitor financial developments and to consider possible crisis scenarios and the appropriate policy responses. We have worked with other agencies both here and abroad to improve our abilities to communicate and coordinate in a crisis situation. We also continue to take measures to ensure that our communications, information systems, and policy processes will remain viable should critical infrastructure be disrupted“.

Lehman occurred nervertheless.

Having clarified this, what that speech of Bernanke however teaches us – for our specific European debate – is that central banks adore getting into the banking supervision business, extending their power beyond monetary policy and resenting that other independent agencies are instead in charge of supervision.

Dr. Draghi is in no way different from Prof. Bernanke on this one. The ECB badly wants the job of supervising alone (even more than in the US) the banking system.

Now, it is certainly true that Europe needs a centralized banking watch-dog to avoid the financial messes occurred since the launch of the euro. Banks are multinationals and national checks are weak and ineffective. But is the ECB the ideal candidate for the job?

On the one hand the somewhat disappointing conduct of the European Banking Authority (oh yes, that’s right, we do have already in place a central supervision agency in banking! and yes, we just created it!) in supporting the economy during a crisis that badly needed credit explains why we are discussing about a change in the governance of European banking regulation.

But the key question here is: what guarantees us that the ECB will do a better job than the EBA? Or aren’t there good chances it will do worse?

I have personally believed – and stated this in a testimony to the Italian Senate a couple of years ago – that EBA would be a recipe for disaster. I was right. I am now ready to state that the ECB will be one too. After all, EBA, which failed to see many recent banking crises coming, was governed by central banks: the ECB and all national banks are present in the board of EBA.

These are the 3 main reasons why I think that things will get worse rather than better by putting the ECB in control.

First, conflict of interest at the constitutional stage of the new authority will create the wrong checks and balances and inappropriate incentives for operating swiftly and properly.

Power attribution of regulatory authority cannot be decided in meetings and through proposals that involve, as they currently are, the presence and advice of the European Central Bank itself. Unless the ECB obviously is not considered a candidate for the central supervision. As we said, unfortunately it is.  The conflict of interest is incredibly vast and sends a clear signal to every party involved that the accountability of any future European Financial Authority to be created will not be a main item in the agenda of the establishment of its critical constitutional features. The more so if these powers are determined not with the rank of Treaty changes ratified by each single country but by lower-level legislation.

Second, conflict of interest at the managerial and operational level will increase because of the dual mandate of the ECB.

Bernanke states “some writers have argued, for example, that a central bank with supervisory responsibilities might, at times, be hesitant to impose appropriate monetary restraint out of concern for possible adverse effects on banks“. I worry also of another conflict of interest. Counter-cyclical credit, the necessary feature of any functioning banking system, will be made hostage of the other goal of the ECB, mere price stability, inducing greater confusion in the decision-making process. If a recession comes and the ECB does not feel it needs to boost the economy, will it put the needed extra-pressure on banks to lend?

Third, conflict of interest at the reporting level will increase because of the natural secrecy of central banking.

Central banks are naturally reluctant to shed light on their activities, they call it ambiguity. The ECB has, in addition, a worrying record on transparency. It still denies access to the derivative contract signed between Goldman Sachs and the government of Greece that has rocked the Continent and put Europe on fire. The European Court trial is still going on between Bloomberg and the ECB and there is by now no reason to believe that the ECB will open its books to make fully accountable the responsible parties of this catastrophe. How can such an institution be in charge of such a delicate task as banking supervision?

Dr. Draghi says that “banks have to conform to the highest regulatory standards and focus on serving the real economy“. They are not likely to do that properly, as they haven’t in the recent past, if the ECB were to obtain the job.

An independent, accountable and non ECB European authority must be put in place for banking crises to have a chance of being avoided in the near future.

Post Format

La madre di tutte le riforme è un migliore (non minore) Stato

Sono grato a Lodovico Pizzati che sul sito di noisefromamerika ha voluto entrare nel dibattito del mio articolo sul debito.

Invito i lettori a leggerlo, se non l’hanno già fatto, prima di leggere questa mia: è articolo breve, chiaro, leggibile.

Ovviamente devo dire dove distorce in parte il mio pensiero e dove a mio avviso tradisce i suoi limiti. Pizzati scrive che secondo me:

e ii) bisogna aumentare la spesa pubblica (finanziandola con tasse) per crescere.”

Mai detto. Ribadisco il mio pensiero (unico):

“e ii) bisogna aumentare la spesa pubblica (finanziandola con tasse) per affrontare la congiuntura.

Come ha detto il Ministro Grilli in una intervista a Repubblica di cui abbiamo già parlato, il Governo Monti “si occupa di crescita, non di congiuntura”. Intendendo con quest’ultima la fase ciclica (breve periodo) del PIL e non l’andamento di trend (lungo periodo) dell’economia chiamato crescita del PIL. Per il trend di crescita del PIL ci vogliono le riforme, quelle giuste, quelle che proponiamo con il Movimento dei Viaggiatori: “protezione delle PMI da regolazione eccessiva e ritardati pagamenti, protezione dalle mafie e dalle corruzioni, individuazione e promozione dei talenti giovani, protezione dei contribuenti, cura e rilancio di infrastrutture materiali e immateriali, certezza e non invasività del diritto, competenza, organizzazione, discrezionalità, responsabilità e premialità nella pubblica ammnistrazione”.

La congiuntura si cura invece con misure temporanee di stimolo alla domanda aggregata. Tali stimoli devono essere dunque ritirati una volta ripartita l’economia, lasciandola saldamente in mano all’iniziativa privata all’interno di una cornice di crescita di lungo periodo dove lo Stato è autorevole e al servizio di cittadini ed imprese, di nuovo come sosteniamo nel programma dei Viaggiatori.

Non credo personalmente che riduzione delle imposte possano aiutare questa congiuntura perché persone ed imprese in questo momento risparmierebbero ogni euro ricevuto senza spenderlo. Ecco perché chiedo domanda pubblica sotto forma di acquisto di beni e servizi e anche lavori pubblici perché è l’unico modo di stimolare la domanda e far ripartire produzione, occupazione e reddito: se faccio una gara d’appalto l’impresa deve (e vuole) lavorare e occupare e, in questa fase di bassissimo utilizzo della capacità produttiva, questa lo fa senza ridurre altre attività. La spesa pubblica in questa fase non spiazza la spesa ed attività privata, in gravissimo affanno. Leggetevi lo splendido, splendido, richiamo del Presidente della Confindustria giovani sulla prima pagina del Sole 24 Ore di oggi e capirete tutto il disagio che va crescendo e come vi dobbiamo rimediare.

Come correttamente afferma Pizzati, questa maggiore spesa, in un contesto europeo di politiche intelligenti e coordinate, in Italia (ma non Germania) lo finanzierei con tasse (in Germania con debito), per tenere conto dei potenziali timori dei mercati (che peraltro in un contesto di coordinamento e vera leadership sarebbero entusiasti di questa maggiore domanda europea).

Ok. Detto questo. Ora Pizzati, e questo è un errore tecnico, sostiene che maggiore spesa pubblica con maggiori tasse non è politica espansiva perché non espande il PIL:

“nel breve termine più spesa pubblica finanziata da più tasse è una politica fiscale neutra sulla domanda aggregata”.

Oh no. Sono cose che insegniamo al primo anno di università, ed hanno anche un nome: si chiama teorema di Haavelmo. Lo ha citato il Premio Nobel Joe Stiglitz davanti a Monti pochi mesi fa in un dibattito a Roma. Se io tasso i cittadini 1 euro, cosa succede alla domanda aggregata? Non si riduce di 1 euro, perché quel minor reddito del cittadino non sarebbe andato tutto in spesa per consumi ma sarebbe stato risparmiato. In questa fase in cui le persone tendono a risparmiare per paura del futuro questo effetto è quanto mai vero. L’euro tolto al cittadino invece è speso interamente, dallo Stato: la domanda aggregata dunque aumenta e così il PIL e la mia proposta (ma magari l’avessi inventata io, sarei famoso!) è indubbiamente espansiva, anche se meno di un finanziamento via debito che escludo per i motivi di cui sopra, in questa fase in cui le imprese non operano certo a pieno capacità produttiva.

Voglio ribadire un’altra cosa: “ma come Piga, altre tasse?”. No, non altre tasse. Le stesse tasse attuali ma usate non per ripagare il debito, come stiamo facendo, ma per spendere di più.

Sia chiaro: anche nel breve periodo, se l’economia già tira, fare più spesa (finanziato con debito o con tasse) è dannoso perché sottrae risorse all’economia ed al settore privato. Purtroppo è quello che abbiamo fatto nel primo quinquennio dell’euro nel silenzio assoluto di BCE, Commissione Europea e ovviamente dei partiti al governo, in Germania ed in Italia. Ma certo non siamo in quella situazione ora.

Chiarito tutto ciò, colgo l’occasione per dire cosa dunque ci divide dal gruppo di fermareildeclino in cui operano tante persone competenti e di buona volontà. Primo, proprio traendo spunto dall’analisi di Pizzato: che la spesa pubblica serve per tirarci fuori da questo disastroso ciclo di breve periodo. Noi ci crediamo fermamente, loro, come gli organi europei che ci hanno portato in questo baratro con le politiche economiche sbagliate, no.

Ma poi vi è un’altra differenza, altrettanto sostanziale che ci divide profondamente, noi Viaggiatori, dal gruppo di fermareildeclino: il loro programma per l’Italia si basa su meno tasse e meno Stato. Ci sta. Ma non fa per noi l’enfasi sul meno Stato, l’enfasi tutta negativa e sfascista che ascoltiamo quotidianamente alla radio e che diventa umiliante per tutte le persone che ogni giorno si alzano e vanno a lavorare per il Paese nella Pubblica Amministrazione.

Noi non facciamo di tutta l’erba un fascio. Il nostro progetto si basa uno Stato competente, autorevole, organizzato, a supporto delle imprese e dei cittadini, come in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, paesi scandinavi. Tutti paesi caratterizzati da diversi livelli di spesa ma tutti di alta qualità. Senza quella, il settore privato italiano e la qualità delle nostre vite, sono spacciate, sì destinate al declino.

Una rivoluzione? Impossibile? E chi l’ha mai detto? Altri paesi in passato avevano stati burocratici, sindacalizzati, inefficienti, inefficaci, corrotti, pieni di conflitti d’interesse che non sapevano gestire: Regno Unito prima di Thatcher e Stati Uniti prima di Reagan in primis, ma anche la Germania che spende quanto noi, sapendo bene che solo con uno Stato forte ed autorevole si vince la battaglia del rilancio (altro che fermare il declino, termine pessimista a cui non sottoscriviamo).

Quindi? Quindi si facciano le giuste riforme, non quelle dannose che uccidono il malato, e si rimetta in piedi come siamo certamente capaci di fare la macchina dello Stato. Quando una impresa si ristruttura perché non funziona non deve chiudere i battenti riducendosi quanto a dimensioni: sostituisce il management e impara a produrre quanto necessario al mercato in modo efficiente. Ma prima viene l’idea di cosa produrre e poi il come produrla. Siccome il nostro Paese ha necessità urgente e pervasiva di manutenzione del patrimonio pubblico in tutti i suoi gangli critici al fine di migliorare la competitività del settore privato e la qualità dei servizi sociali, si proceda a farlo spendendo, bene, i soldi che gli vengono dati da cittadini ed imprese. Ma non rinunciamo alla missione dello Stato, perno strategico della crescita delle nostre imprese. La sfida è tutta qui.

Post Format

Partiamo per il Viaggio: se vuoi, iscriviti e aiutaci

Ho tante cose di cui parlare con voi ma questi giorni ci sono tante altre cose di cui prendersi cura e quindi sarò on and off.

Di una vi voglio parlare.

Da tempo su questo blog alcuni di voi hanno chiesto, oltre ai commenti e alle opinioni che esprimo giornalmente, un impegno più preciso e fattivo. Lo stimolo è stato raccolto, anche se, confesso, l’avrei voluto fare comunque. Insieme a tutte quelle persone che non sono felici di come va il Paese per la mancanza di propositività costruttiva.

Vogliamo fare politica? Sì, certo, vogliamo dialogare con le persone. Le persone che ogni giorno lavorano con a fianco i problemi che affliggono il nostro bellissimo Paese, li toccano con mano, i problemi, e per questo scambiano quotidianamente preziose opinioni su come risolverli. Sono, queste persone, e le loro opinioni, un tesoro unico, che non va disperso e che permette a tutti noi, se lo vogliamo, di viaggiare lontano insieme, sapendo che l’unione fa la forza.

E dunque.

Dunque volevo rendervi noto, sperando di farvi cosa gradita, che ho aderito ad una nuova Associazione in qualità di socio fondatore, i Viaggiatori in Movimento, il cui sito potrete visitare a http://www.iviaggiatorinmovimento.it , dove troverete sia i nomi degli altri soci fondatori che, soprattutto, i valori che ci uniscono. Il web sarà uno strumento importante (ma non l’unico) nel nostro dialogare: grazie ad esso ambiremmo a discutere (sui nostri forum) varie proposte di cambiamento per il bene comune del Paese, più mirate e precise possibili, fino ad elaborare dal basso una piattaforma di proposte che influenzi il dibattito nazionale su questi temi.

Stiamo cercano nuovi Viaggiatori, cioè nuovi soci, e di radicarci sul territorio. Divenire socio ordinario (scaricando il modulo su http://iviaggiatorinmovimento.it/associati/ e scrivendo a iviaggiatorinmovimento@gmail.com ) richiede un pagamento annuale di 50 euro (25 per gli Under 30) e anche una qualche voglia di aiutare nello sviluppo dell’Associazione. Altrimenti avervi socio sostenitore (senza pagare) sarà altrettanto gradito. Come sarà splendido sapervi capaci di creare un Circolo locale di Viaggiatori (che richiede almeno 10 soci ordinari che pagano i 50 euro cadauno E almeno 50 soci sostenitori).

Invitandovi a entrare sul sito (dove troverai anche lo statuto, i forum, il blog, i nomi dei soci fondatori, i video ecc.) ed a contribuire all’elaborazione di un progetto per una Italia migliore vi metto in calce il testo in corsivo di una delle slide che troverete nella presentazione sulla home page del sito. L’ha scritta una nostra giovane socia, studentessa. E’ dai giovani che ci aspettiamo il massimo contributo intellettuale ed operativo: perché crediamo che abbiano il diritto ed il dovere di scendere in campo.

Siamo nel mezzo di una crisi culturale, dove vengono meno le certezze profonde e radicate nella società degli ultimi anni.

L’unica risposta possibile è un cambiamento: è necessario muoversi ripartendo dalla riaffermazione delle iniziative provenienti dal basso e che mettano al centro della vita civile la persona e le sue esigenze. Ed è necessario partire insieme, tramite un’iniziativa che permetta il confronto e la costruzione di un ponte che non serve a elevarsi, ma a superare un momento di difficoltà condivisa liberando creatività e desideri verso un nuovo sviluppo.

Noi vogliamo provare ad accettare la sfida che la realtà ci propone ponendoci come Viaggiatori in Movimento: vogliamo impegnarci per non rimanere fermi ma essere protagonisti di questo passaggio esponendoci, dialogando e condividendo il nostro percorso con tutti coloro che abbiano voglia di assicurare un futuro al proprio Paese. Siamo pronti per sperare e credere ancora che dai problemi possano nascere nuove opportunità.

Post Format

Il gioco del piano anti-spread

Dal Wall Street Journal un terribile dubbio: e se … “col tempo, la condizionalità diverrà probabilmente resa sempre più facile da raggiungere, il targeting dei tassi diverrà sempre più esplicito e la sterilizzazione monetaria sempre meno stringente … la banca centrale diverrà un meccanismo per trasferire effettivamente ricchezza dal nord al sud dell’Europa… il risultato finale sarà l’incubo della Bundesbank: una zona euro modellata più sull’Italia che sulla Germania“?

Non è male questo argomentare. In fondo, nulla oggi garantisce che la BCE porti a casa la desiderata austerità da parte dei Governi a cui offre sostegno sugli spread solo se questi la accettano. Sarebbe possibile immaginare, in questo scontro strategico tra BCE e Italia, un mondo senza spread e senza austerità come teme la Bundesbank, colpevolizzando Draghi?

La teoria dei giochi ci dice no. Seguitemi con un pizzico di pazienza. Modelliamo questa situazione, guardando ad un mondo dove la BCE è nelle mani di Draghi che la comanda con destrezza ma il Governo italiano è succube del Parlamento italiano che non ama l’austerità perché toglie fondi alla politica.

Sulle righe leggete le azioni a disposizione della BCE: comprare o non comprare titoli. Sulle colonne le azioni a  disposizione del Parlamento italiano: approvare o non approvare l’austerità (magari proposta da Monti ma, ipotizziamo, nelle mani in ultima analisi del Parlamento). I numeri che leggete (non vi preoccupate per ora se sono verdi o neri)? In ogni cella ce ne sono due: il primo è il valore di quella coppia di azioni per la BCE, il secondo per il Parlamento italiano. Per esempio 15;0 significa che se la BCE di Draghi compra i titoli italiani e il Parlamento approva l’austerità la soddifazione di Draghi è 15 (massima, visto che ottiene che il suo piano salva stati funziona) e zero è la soddisfazione del Parlamento (che, come vedete dai numeri, preferisce la non austerità).

La teoria dei giochi sostiene che l’equilibrio finale di questo gioco sarà dove vi è il cerchio rosso: e cioè finirà che Draghi non compra i BTP italiani perché il Parlamento italiano non approva l’austerità richiesta. Draghi non compra titoli perché sa che se lo facesse il Parlamento non approverebbe l’austerità. Se Draghi non compra la cosa migliore per il Parlamento italiano è certamente non approvare la severa austerità.

Come vedete, lo scenario immaginato dal Wall Street Journal di un euro “italianizzato” non tiene alla logica della razionalità: non sarà il piano di Draghi a generare acquisti generosi del debito italiano. Ma una cosa è anche chiara: questo scenario di immobilismo porta diretti alla crisi dell’euro.

E’ interessante paragonare questa situazione con quello che accadrebbe se la BCE fosse dominata dalla Bundesbank e Draghi fosse solo il verbalizzatore di decisioni altrui. E’ assai facile modellare questa situazione, basta modificare le celle così:

Abbiamo solo modificato i numeri ora in rosso (paragonateli con i numeri verdi sopra quando era Draghi a comandare la BCE). L’unico cambiamento, ovvio, è che la Bundebank rispetto a Draghi preferirebbe avere austerità ma senza comprare titoli (15 invece di 10).

Quale sarebbe l’equilibrio in questo caso? Sorpresa, sorpresa, esattamente lo stesso (cerchio rosso) di quello in cui finiva l’Europa con Draghi come capo effettivo della BCE: e cioè senza austerità e senza calo degli spread perché la BCE non acquista i titoli dell’Italia che non fa l’austerità.

Insomma grandi litigate al vertice di Francoforte per nulla? Forse sì. Tanto più che tutti restano con un pugno di mosche in mano, con un euro in totale crisi ed il fallimento del piano BCE, comandata da Draghi o dalla Bundesbank, non importa.

In realtà non abbiamo fatto i conti con Monti. Cosa succederebbe al piano della BCE se fosse Monti invece che il Parlamento italiano a decidere se fare o non fare l’austerità? Vediamo un attimo.

Notate i numeri viola: abbiamo semplicemente cambiato la soddisfazione italiana, dando grande gioia dall’austerità, pensando così di rappresentare bene le preferenze del nostro Presidente del Consiglio.

Cambia tutto. Tutto. In questo caso l’equilibrio sarebbe quello nel cerchio rosa, con la BCE che mette a punto il meccanismo anti-spread e Monti che fa l’austerità, per la loro reciproca soddisfazione.

La povera Bundesbank. Che se la prende tanto con Draghi ed invece dovrebbe con lui allearsi per convincere l’Italia dare il via libera all’austerità montiana.

Ma non finisce qui. Gli economisti hanno questo difetto di mettere raramente tutte le carte in tavola. Già, perché qui ci siamo scordati il convitato di pietra. Sì, il popolo europeo. In questo caso il popolo italiano: che non si sente rappresentato dagli sprechi del Parlamento italiano (prime due tabelle) né dalla fredda austerità montiana (terza tabella) che genera ancora più recessione.

Perché se Draghi e la BCE e Monti possono pure essere convinti che tutto è bene quel che finisce bene, si sono scordati che i tassi d’interesse possono pure scendere grazie all’ombrello anti-spread ma che ciò non rimette in alcun modo in sesto la disastrata economia italiana in preda a crisi da domanda aggregata. Specie se i risparmi da spesa per interessi non si tramuteranno in maggiore spesa pubblica ma in rimborso del debito, à la greca.

N.B per i lettori: potevo fermarmi alla frase che termina con “austerità montiana che genera ancora più recessione ” e, nascondendomi dietro il finto rigore dei miei ragionamenti, avrei potuto dire che la cosa migliore da fare è dunque concedere a Monti il potere di decidere per l’austerità. Non l’ho fatto perché ogni modello è solo una semplificazione della realtà e ha bisogno di essere arricchito della complessità e semplicità della realtà quotidiana. Che richiede di non dimenticare che qualsiasi austerità Monti dovesse portarci ad accettare, contrariamente a quanto finora sempre sostenuto che mai avremmo fatto ricorso al fondo salva stati ed alle sue condizionalità, avrà dei grandi costi in termini di occupazione persa, giovanile e non, chiusura di imprese, stress familiare e disagi fortissimi specie per i più deboli. No, non è un gioco.

Post Format

Draghi, Monti, the Bundesbank and the People

But the key question is what Mr. Draghi proposes to do if countries fail to meet their bailout commitments, as Greece has done consistently and Italy did last year when it backed off promised reforms after the ECB started buying its bonds. The ECB’s only real sanction would be to stop buying or even threaten to sell its bonds—but that would put it back to square one by reintroducing breakup risk. The basic parameters of the new operation are already clear: The ECB will buy bonds of up to three-year’s maturity of any country that applies for assistance from the euro zone’s bailout funds and is complying with conditions demanded in return. The ECB is unlikely to publish yield targets since this could compromise its independence, forcing it to justify what are effectively political judgments. And bond purchases will likely be “sterilized” with the new liquidity mopped up via bill sales to avoid accusations the ECB is stoking inflation.  That may lead some to assume the outcome for the euro-zone crisis remains binary: Either the crisis countries, in defiance of all recent experience, accept Germany’s vision of a “stability union” and voluntarily proceed with the prescribed austerity medicine, or the euro zone breaks up. In fact, the Bundesbank’s vocal resistance to Mr. Draghi’s proposed bond-buying hints at a third and more likely outcome: that whatever the ECB announces Thursday will prove the thin end of the wedge. Over time, conditionality will likely be eased, rate-targeting become more explicit and sterilization less strictly enforced. The central bank would become a mechanism effectively for transferring wealth between northern and southern Europe. The result would be the Bundesbank’s nightmare: a euro zone modeled more on Italy than on Germany.

Taken from Wall  Street Journal (thank you Bob), a day ahead of the ECB meeting.

Actually, it is not exactly like the WSJ claims. But the idea is there to model with game theory 101 this simultaneous game between the ECB and the Italian (or Spanish) government.

Take a look at this bi-matrix: in the rows it shows actions by a Draghi-led ECB and in the columns the actions of the Italian (Spanish) government. In each cell you read both pay-offs for both actors, separated by a semicolon: first number relates to the ECB, the second number to the Italian government.

For the monent forget about the GREEN-ink that highlights 2 of the numbers and the blue circle, we’ll go back to that later. It looks complicated but it is not: it simply says that Draghi would prefer the most (15) to obtain austerity and buy Italian bonds. If Draghi does not buy the bonds but obtains austerity (without the help of conditionalities) that is a second best (10) since it meets anyway the desire of ECB’s strongest actor, the Bundesbank. But, shifting to the second column, when Italy refuses to do austerity, Draghi gets worried and irritated: -5 and 0. -5 stands for a situation where the ECB buys the Italian bonds and obtains nothing in exchange, not even a bit of austerity.

Looking at the numbers on the right of the semicolon one gets a sense of the pay-offs for the Italian politicians: the best is obviously what is worse for the ECB, namely no austerity and a bond purchasing program from the central bank.

How would this game end? Nash solution points at one equilibrium alone: the blue circle, where no austerity takes place on the side of the Italian government and no purchase of bonds by the ECB.

So under Draghi, no fear for the German Bundesbank: no euro-zone modeled like Italy. But maybe worse: the outcome seems to be a continuation of current affairs, with greater likelihood of a euro break-up.

What would happen were the ECB to be dominated instead by the Bundesbank with a Draghi as a mere puppet cornered by a majority of northern euro central bankers?

We model it below (this time check the red numbers and compare them with the green ones above): 

The only thing we have changed is indeed the colored numbers, now in red, by making it the best outcome for the ECB not to buy the bonds and obtain austerity, like the Bundesbank indeed desires.

But guess what? The outcome would be the same whether the ECB is Draghi-dependent or not: no austerity, no bond purchases, same risks for the euro. Much ado about nothing?

Well, haven’t we forgotten something? Maybe we were not right to model Italian politicians as we did, not austerity-lovers. After all, the Italian government is led by an austerity lover, Mr. Monti. What would happen if Draghi and Monti were to call the shots? Simply, compared to the first bi-matrix, let us change the pay-offs for Italy (look at the purple numbers):

As you can see Mr. Monti, enjoying austerity, creates no dilemma and ensures that the ECB obtains its spread outcome (so does Mr. Monti too).

So the Bundesbank should really concentrate on lobbying Mr. Monti rather than Mr. Draghi.

But, one last time, are we sure that this is the whole story? After all Mr. Monti’s and ECB’s austerity might turn out to be disastrous and lead to greater instability and eventually to the demise of the euro because of the pain that recessions impose on a growing share of the population. After all those numbers above are the pay-offs for individuals and institutions, not for countries. And we do care about countries’ welfare.

Mr. Draghi today said that everything (the crisis) started with the “wrong policies” (of bad (Italian) governments we presume). He did not specify which these bad policies were but one might presume he meant expansionary fiscal policies in good times during the early part of the century. Well, in bad times, austerity is an equally stupid policy goal to implement as it creates suffering and increases the likelihood of a euro break-up.

So while the Bundesbank, Draghi and Monti do share a vision and a goal after all, the key and simple question is: who represents these days in Europe – in the battle for the final choice of the economic policy to adopt – the people of Europe?

Post Format

Al quattrocentesimo colpo, il viaggio verso l’avvenire

“Faire les quatre cents coups”. Vuol dire far casotto, mettere a soqquadro, rivoltarsi.

Al quattrocentesimo colpo, o 1 minuto prima, la Francia s’è desta. Prima che l’Antoine dei 400 colpi di Truffaut portasse a termine per disperazione l’ultimo colpo. Prima che Draghi domani decida chissà cosa che non cambierà nulla per Antoine.

Così apprendo da Alessandro che in Francia Hollande ha lanciato il progetto per stimolare la creazione di posti di lavoro tramite sussidi statali. Il Governo francese ha infatti presentato “les emplois d’avenir“, che bello detto così, le occupazioni dell’avvenire, che rimborsa fino al 75% del salario di un nuovo assunto che abbia tra 16 (3 anni in più di Antoine) e 24 anni fino al terzo anno del contratto. Hollande dice di sperare di creare l’anno prossimo centomila posti di lavoro in questo modo, con un costo di 2,3 miliardi di euro per il Governo. Una misura in parte criticata perché si rivolge a giovani “poco preparati”. Fantastico, a giovani poco preparati. Fantastico pensare a loro, ai giovani poco preparati.

E poi il governo Hollande ha lanciato il contratto di generazione, sempre per i giovani: giovani, con contatti a tempo indeterminato, formati da un senior il cui lavoro è assicurato fino alla pensione.

Contratti fatti dal governo francese, fondi trovati dal governo francese, attivissimo. Ci si prova, con coraggio, anche il coraggio di sbagliare. Ma ci si prova. Chapeau.

Ormai sono passati 200 giorni da quando per la prima volta chiedemmo al Presidente Monti, con un appello alla fine firmato da quasi 1500 persone, di immaginare di assumere in tutti i gangli della Pubblica Amministrazione giovani disoccupati o inoccupati per un periodo di massimo due anni. Affinché non finissero preda del buio della recessione, affinché riportassero la luce nelle stanze chiuse del nostro settore pubblico, affinché il vero grande Spreco con la S maiuscola non attanagliasse questo Paese, allontanando per sempre dalla forza lavoro, FORZA lavoro, la migliore forza del nostro stanco Paese.

Il progetto Hollande, come quello del nostro appello, non è senza rischi: molti soldi del contribuente potrebbero essere “sprecati” perché parte di quei giovani che le aziende assumono magari queste li avrebbero assunti comunque. Così anche la nostra proposta farà certamente assumere una parte di giovani che rimarranno imboscati negli uffici o a casa. Una parte, piccola. Come avvenne per esempio con il servizio militare nel dopoguerra. Eppure tra tutti quegli sprechi che abbondarono nella naja, si generarono incredibile mobilità e solidarietà tra due aree del Paese sino ad allora profondamente separate, il Nord ed il Sud. Furono soldi mal spesi quelli del servizio militare perché ci furono tanti sprechi, con la “s” minuscola? Ma scherzate? Un valore incredibile, un lascito di capitale sociale imprescindibile alle future generazioni.

Eppure eccoci qui, noi Italiani, col braccino, timorosi di sprechi di 10 che ci bloccano valore aggiunto di 100, impacciati ragionieri col pallottoliere invece di coraggiosi viaggiatori verso l’avvenire.

E’ tempo che anche in Italia si lavori per evitare il 400mo colpo, prima che i giovani dicano per sempre addio al coinvolgimento nella società italiana e la lascino alla sua putrefescenza. Prima che attraversino la frontiera per sempre, per non tornare. Ed è tempo che come in Francia si getti un ponte tra generazioni per conoscersi ed aiutarsi vicendevolmente.

Vedete voi se vi sta bene tutto questo Spreco con la S maiuscola che vedete attorno a voi. A noi no. Domani, come da tempo ci chiedono qui alcuni lettori appassionati del blog, noi ci sporchiamo un poco le mani e cominciamo un viaggio di cui non conosciamo né destinazione né durata, ma solo lo scopo: la speranza. Chi vuole, ci segua. In compagnia si viaggia meglio.

Post Format

Si fa presto a dire debito

Panebianco argomenta che “si fa presto a dire crescita”, che i partiti e le persone si dividono su cosa sia e come si faccia crescita. Può darsi. Ma a me pare chiaro che ci sia enorme divisione soprattutto su cosa sia il debito.

Lo dico perché continuo a sentir dire dappertutto che l’Italia ha un problema di debito (pubblico). Oggi il Corriere è ricco di testimonianze al riguardo, il corsivo di Giavazzi ed una lettera dei fondatori di Fermare il Declino.

Ovviamente non è vero che il problema italiano è quello del debito.

L’Italia ha un problema di debito sul PIL e non di debito. Decisiva differenza che ipocritamente si dimentica. Nessuna banca si preoccupa se una persona che ha un reddito di 300.000 euro ha un debito di 10.000. La stessa banca si terrorizza al solo pensiero di prestare quei 10.000 a chi ha un reddito di 30.000. Il reddito di uno Stato, che permette di misurarne la capacità di ripagare il debito, sta nella sua capacità di tassare e questa è funzione del PIL del paese.

La scarsissima forza del nostro PIL nell’ultimo decennio (tasso di crescita medio negativo!) fa sorgere il dubbio che l’alto rapporto debito PIL sia dovuto non tanto alla crescita del debito quanto alla scarsissima crescita del PIL. Per verificarlo basta fare un semplicissimo esercizio (grazie per l’aiuto ad Alessandro Girardi): dare una piccola “schicchera teorica” al PIL italiano di questi ultimi anni e vedere cosa sarebbe successo al rapporto debito-PIL a parità di tutto il resto se il PIL fosse cresciuto “un pizzico di più”, sempre di meno del resto d’Europa, ma un pizzico di più.

La parola chiave è “piccola”: se proponessimo variazioni irrealistiche all’insù del PIL non sarebbe esercizio onesto e credibile.

Abbiamo costruito due ipotesi alternative alla realtà (grafico “in blu”):

1)      Tasso di crescita del PIL superiore dell’1% a quello effettivo nel periodo di crisi 2006-2011 (scenario “in rosso”).

2)      Tasso di crescita del PIL superiore dello 0.5% a quello effettivo nel periodo 2000-2011 (“scenario “in verde”).

In ambedue gli scenari il rapporto debito/PIL diminuisce per effetto: a) dell’incremento  del denominatore (ovvio); b) delle maggiore entrate (ipotizzando una tassazione media invariata); c) della minore spesa per interessi (ipotizzando un costo del servizio del debito invariato).

Ecco i grafici di cosa avviene al debito su PIL ed all’avanzo primario sul PIL, interpretabili comunque come scenari “pessimisti”, visto che malgrado la maggiore crescita noi non abbassiamo né la spesa pubblica né la spesa per interessi, cosa che con tutta probabilità invece avverrebbe.

Sulla base dello scenario 1) avremmo ottenuto nel 2011 un rapporto debito/PIL  del 104% e un rapporto saldo primario/PIL del 3.6%; mentre con riferimento allo scenario 2), i due rapporti sarebbero, rispettivamente, 95% e 3.5%.

Perché abbiamo costruito questi due scenari alternativi? Semplice.

Confrontare la realtà odierna con il secondo scenario (+0,5% di PIL per 10 anni e debito su PIL odierno più basso di 25 punti percentuali!) lo potete immaginare come il costo del tempo perso in questo decennio di euro dal non avere fatto le riforme, che avrebbero realisticamente generato effetti strutturali e di lungo periodo (forse anche maggiori) sul nostro PIL potenziale come quelli che abbiamo immaginato (+0,5% di PIL annuo).

Chi dobbiamo ringraziare per questo spreco di 25%? Certo, i governi italiani che si sono succeduti. Ma anche una governance europea che ha nel primo decennio del XXI secolo ha ipocritamente richiesto solo e soltanto il raggiungimento del 3% di deficit-PIL, non indagando quei Governi che falsificarono i loro conti pubblici e certamente men che mai richiedendo in maniera forte e rigorosa quelle riforme che oggi sono diventate di botto così importanti. Ma anche i tanti economisti che in quel decennio hanno taciuto o plaudito alle scelte idiotiche di Bruxelles ed alla sua ossessione del 3%.

Confrontare la realtà odierna con il primo scenario (+1% dal 2006 e debito PIL odierno più basso di 15 punti percentuali!) lo potete immaginare come il costo del tempo perso in questa recessione dal non avere fatto politiche fiscali espansive a parità di bilancio (maggiore spesa finanziata da tasse) a supporto dell’economia bloccata dall’assenza di domanda aggregata, che avrebbero realisticamente generato effetti temporanei e di breve periodo (forse anche maggiori) sul nostro PIL come quelli che abbiamo immaginato (+1% di PIL annuo).

Chi dobbiamo ringraziare per questo spreco di disoccupazione e chiusura d’imprese sane avvenuto dal 2007? Non tanto i governi che si sono succeduti quanto una governance europea miope che non ha compreso la necessità di affiancare al bastone delle riforme la carota solidale del supporto temporaneo alle economie in difficoltà proveniente dallo stimolo  della loro domanda interna.

Ora fate l’ultimo salto logico. Immaginate che a fianco delle politiche di riforma subito lanciate all’avvio dell’euro avessimo accompagnato, sin dal primo manifestarsi della crisi dopo l’affaire Lehman Brothers, una politica fiscale espansiva a supporto della domanda interna per smussare le asperità del ciclo economico. Sommando i due effetti avremmo avuto oggi un debito su PIL dell’80%.

Esatto, il livello tedesco.

Raggiunto senza parlare di riduzione del debito, minori spese o maggiori privatizzazioni: ma solo con la testarda ed intelligente sapienza di chi miscela bene la politica economica, dosandone gli ingredienti migliori al momento giusto.

E ovviamente questo esercizio passato dovrebbe insegnarci a predisporre un piano concreto da attuare immediatamente per il futuro. Un piano che combini lungimiranza di lungo periodo con coraggio di breve.

PS: Concludo con una postilla dopo la lettura mattutina del Corriere. E’ triste leggere oggi sul Corriere che il futuro dell’Italia, il nostro Paese, si risolve “non cancellando l’Imu” o “vendendo il patrimonio”. Ecco cosa fa l’erronea enfasi sul debito pubblico, come ha fatto nel primo decennio l’erronea enfasi sul deficit pubblico, ci fa guardare il dito invece della luna: ci fa perdere l’enfasi essenziale su cosa vogliamo esplorare, verso quali mete vogliamo viaggiare, che mondi vogliamo aiutare a costruire. Del Corriere di oggi trattengo invece come vitale e essenziale l’indignazione della figlia del Generale Dalla Chiesa per quella targa della via di Palermo intitolata a suo padre, mezza scassata e soprattutto non rimessa a nuovo. Ecco, io credo che sia possibile – e mi interessa lottare per -un mondo dove ogni giorno si sia capaci e vogliosi, in tempo reale, di sapere di tale degrado e porvi immediatamente rimedio. E, ovviamente, ”mi interessa la lotta contro la Mafia, mi possono interessare i mezzi e i poteri per vincerla nell’interesse dello Stato”. Questo, ovviamente, non l’ho detto io, ma il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Post Format

La recessione uccide la classe media

Gli statunitensi sono tormentati da quella che chiamano la “jobless recovery”, la ripresa senza occupazione. La cosa interessante è che questa non riguarda solo questa ultima ripresa, fiacca: sono le ultime recessioni ad aver creato uno iato con le riprese precedenti. L’ultima ripresa “normale” fu quella del 1982. Vedete qui sotto la differenza tra quell’anno e questa ultima, dove i mesi della recessione sono in rosso, con dati tratti da un importante lavoro uscito pochi giorni fa, scritto da Jaimovich e Siu, due ricercatori del continente americano. Spicca nel secondo grafico la mancanza di ripresa di occupazione dopo i mesi della recessione.

“Non credo che per l’Italia sia così, mi dice Marco, amico e esperto di queste cose, ma dovremmo verificare”.

Quindi non dobbiamo preoccuparci? Certo che dobbiamo preoccuparci. Perché gli Stati Uniti sono sempre un laboratorio importante per capire quello che potrebbe avvenire da noi qualche lustro dopo, o forse anche prima. Potremmo cioè non solo avere il problema di mettere la parola fine a questa recessione non prima di 5-10 anni (cosa che temo fortemente alla luce anche dei lavori di Koh e della nostra ostinata pervicacia a non fare politiche fiscali espansive durante questa fase del ciclo) ma anche quello di uscirne senza creare nuovi posti di lavoro.

I due ricercatori mostrano due cose importanti. Che queste jobless recoveries sono dovute alla sparizione di un certo tipo di posti di lavoro nell’economia americana, che nelle recessioni normali degli anni settanta ed ottanta, quelle seguite da creazioni di posti di lavoro, invece non sparivano. E che questi lavori spariscono proprio nelle recessioni.

Ovvero che le recessioni cicliche hanno un nuovo pericolo, un nuovo costo, di lunga durata: la cancellazione per sempre di un certo tipo di lavori (lavoratori). Per questo vanno combattute ancora con maggiore forza. Anche se, come vedremo, per certi versi il cambiamento dell’offerta di lavoro nel lungo periodo pare ineluttabile e dobbiamo trovare anche altri modi per rimediare.

Vediamo meglio. I due ricercatori disaggregano l’occupazione americana sotto due dimensioni: intellettuale vs. manuale e routine vs. non-routine. Qui sotto un esempio dei lavori suddivisi per tipologia.

I lavori intellettuali non di routine tendono a richiedere alta abilità ed i lavori non di routine manuali bassa abilità. Le occupazioni di routine, siano esse intellettuali o manuali, abilità media.

La Figura sotto mostra cosa è avvenuto in America negli ultimi 30 anni, la c.d. polarizzazione dei mestieri, dove quelli ad abilità media, le occupazione di routine, sono via via scomparse, e la struttura dell’occupazione si è concentrata sugli estremi delle abilità: basse o alte, passate dal 42 al 56% dei posti di lavoro.

Sono cioè scomparsi, mi chiede mia moglie che mi ascolta, i posti per le segretarie? In un certo senso sì: e la globalizzazione e l’ICT probabilmente spiegano perché le aziende cancellano questi posti di lavoro.

Ma quando lo fanno? Ecco l’altro punto interessante. A valle di una recessione. E’ in questo momento che non si ricreano più proprio i posti di routine: 92% della caduta dei posti di routine è accaduto nell’anno successivo ad una recessione. Gli altri mestieri non hanno questa tendenza. E tuttavia, prima che avvenisse la polarizzazione dei mestieri, le recessioni non impattavano in maniera diversa sui mestieri di routine che, con la ripresa economica – prima degli anni novanta, venivano a ricrearsi come per gli altri mestieri.

I due fenomeni, polarizzazione e riprese senza occupazione sono strettamente legati, affermano i ricercatori. Confrontate la recessione del 1982 con quella più recente e vedrete che sono solo i lavori di routine che ora calano ed è solo ora che è avvenuta la polarizzazione che non si riprendono più dopo una recessione.

Chiudono il quadro dimostrando quanto ora spero sia chiaro: se non ci fosse stata la polarizzazione dei mestieri che accade nelle recessioni non si assisterebbe a riprese senza occupazione.

Ma c’è un ultimo dettaglio non da poco: i lavori che vengono cancellati e che dopo una recessione non tornano più non sono i soliti sospetti. Non sono né quelli nel manifatturiero né quelli dei lavoratori meno istruiti. Un esempio aiuterà a comprendere meglio questo importante aspetto.

Lavoratori istruiti vs. non istruiti spiegano la divisione tra occupazioni intellettuali vs. manuali, con i lavoratori istruiti nelle prime ed i non istruiti nelle seconde. Ma la cancellazione dei posti di lavoro avviene sull’altra dimensione, quella routine vs. non routine. Per dirla in altro modo, i giardinieri (manuali non di routine) dopo queste recessioni ritrovano il loro lavoro, gli operatori di macchinari (manuali di routine) no.

Sembrerebbe proprio che globalizzazione ed ICT (e forse altri fattori) stanno cancellando la classe media che lo sviluppo del dopoguerra aveva creato, e lo fa discretamente, approfittando delle recessioni, dando l’”occasione” per modificare localizzazione e tecnologie per produrre di più nella successiva ripresa, ma con meno occupazione.

Questo è tema che non riguarda solo gli Stati Uniti, credo che ci riguardi da vicino, anche se per ora meno drammaticamente.

Ne deduco due cose.

Primo, abbiamo un’altra ragione per combattere questa maledetta recessione, e cioè per evitare un rapido e drammatico impatto sulla nostra classe media. Tanto più la maledetta recessione si prolunga tanto più finisce per incidere sugli incentivi delle imprese a cambiare radicalmente il loro modo di produrre a scapito di una occupazione di tipo “routinario”, delocalizzando o utilizzando macchine ed ICT al loro posto.

Secondo: recessione o non recessione, il cambiamento globale e tecnologico cancellerà segretarie e addetti alle macchine, la classe media emergente del dopoguerra. Ci dobbiamo chiedere di che tipo di strumenti si deve dotare una società che ragiona sul suo futuro non immediato per evitare che lo sviluppo sia legato, come negli Usa degli ultimi decenni, ad una crescente disuguaglianza e polarizzazione.

Sapendo bene che maggiore redistribuzione via tasse non potrà essere una soluzione se non accompagnata da una forte focalizzazione su istruzione e competenze che creano ricchezza: forse, dico forse, il modello scandinavo appare il più attrezzato tra quelli esistenti per fronteggiare una sfida alla classe media senza pari da settanta anni a questa parte.

Post Format

Recherche o ricerca?

Oggi sul Sole 24 ore con il mio amico e collega Stefano Manzocchi

I destini industriali dei principali paesi dell’Europa continentale, che appaiono tanto diversi se si guarda alla produzione ed all’occupazione manifatturiera, sono accomunati da un deficit di presenza e competitività nei comparti delle nuove tecnologie dove si giocano molte delle fortune produttive di questi anni, in termini di innovazione, crescita e salari. Non è un caso che al centro della “Fase Due” del governo Monti vi siano l’agenda digitale e i provvedimenti per favorire le start-up, che nel resto del mondo contribuiscono significativamente all’innovazione.

Anche in altri Paesi dove il sostegno pubblico alle imprese ha tradizioni e successi più consolidati che da noi, è in corso il dibattito sulle nuove strade da intraprendere. Ad esempio in Francia,  con la revisione del CIR, il credito s’imposta per la ricerca, che tra pochi mesi compie 30 anni ed è uno degli strumenti più significativi nell’attivismo di politica industriale per la ricerca e sviluppo (R&S) delle imprese.

La Francia risulta prima nelle classifiche OCSE quanto a struttura fiscale capace di stimolarela R&S dell’industria: ad un euro di spesa complessiva in R&S corrisponde una sovvenzione fiscale di 0,425 euro (in Italia il contributo fiscale è di poco superiore al 10%, ed è più basso anche in Germania). Assieme a Canada, Giappone e pochi altri paesi, il regime fiscale francese prevede una facilitazione specifica per le PMI.  Eppure in Franciala R&S stenta a raggiungere il 3% del PIL richiesto dall’Agenda di Lisbona, e supera a fatica la media UE con poco più del 2%. Questo ritardo dipende soprattutto dal medio livello di R&S nel settore privato (1,3% di PIL contro comunque lo 0,6% delle imprese italiane, dati pre-crisi Eurostat 2008).

Pare importante seguire con cura il dibattito in corso in un Paese che ha scommesso da tempo sul credito d’imposta come leva pubblica per migliorare la competitività, non fosse altro che per commisurare le nostre novità di politica industriale con quelle dei principali partner UE.

Nella sua versione corrente susseguente alla riforma del 2008, il CIR si applica per il 30% alle spese per ricerca e sviluppo (R&S) delle singole aziende fino ad una soglia di 100 milioni di euro (per le PMI la percentuale a credito sale al 40 ed al 35% nei primi due anni di spesa). Sopra ai 100 milioni, la percentuale del credito d’imposta è del 5%.

Le stime fornite dalla Commissione Finanze del Senato francese parlano finora di un effetto leva di 1,31: ogni euro di credito d’imposta stanziato ha generato 1,31 euro di ricerca e sviluppo in più, con un effetto strutturale aggiuntivo sul Pil pari allo 0.5% in 15 anni. Secondo queste stime, il CIR è di fatto uno strumento fiscale capace di auto-finanziarsi nel lungo termine.

Il costo complessivo atteso del CIR francese per le casse pubbliche è di circa 5 miliardi per il 2014, il 20% della spesa totale in R&S francese, attorno a 26 miliardi di euro. Cifre imponenti rispetto a quanto possa fare oggi il governo italiano, anche razionalizzando tutti gli incentivi esistenti. Tuttavia, il punto da cogliere nel dibattito d’oltralpe non è il “quanto” ma il “come” si sostiene la ricerca con credito d’imposta.

Il 90% delle spese per R&S è sostenuto dalle stesse aziende che assicurano il 50% delle esportazioni francese. Tuttavia ai francesi non basta: se è vero che in quei settori dove si fa R&S le imprese francesi operano da pari a pari con le loro rivali estere, molti settori strategici e considerati di punta appaiono ancora come non presidiati. Da qui l’enfasi a supporto di nuove e piccole imprese per aprire la sfida della competitività anche a settori (ICT in particolare) dovela Franciasi sente ancora in ritardo.

La proposta attualmente al vaglio dei policy-makers prevede di ristrutturare il CIR eliminando la soglia di 100 milioni e differenziando l’aliquota a seconda della dimensione aziendale: 20 e 40% passando dalle grandi alle PMI. Alle piccole imprese inoltre verrebbe data l’opportunità di ricevere tale credito trimestralmente durante l’anno di pagamento delle imposte, per venire incontro alle loro maggiori esigenze di liquidità. Preoccupa anche in Francia la tendenza del CIR a non generare occupazione di giovani ricercatori (le spese finanziate sono in larga parte spese di personale) quanto maggiori salari per i ricercatori già in azienda, tendenza a cui l’amministrazione francese cercherà di porre rimedio.

In estrema sintesi, tre suggerimenti per la nouvelle vague delle politiche industriali cui aspira il nostro Paese: sostenere di più la ricerca e l’innovazione delle PMI che possa dare un contributo rilevante nei nuovi settori; guardare alle nuove industrie come l’ICT dove tutta l’Europa è in ritardo; favorire l’impiego di ricercatori giovani con conoscenze di frontiera.

Post Format

Una proposta comune per un Patto fiscale piu’ giusto

Patte Lourde e Gustavo Piga propongono.

Abbiamo avuto modo nei passati giorni di occuparci del Redemption Fund approvato in prima istanza dal Parlamento Europeo. Vi rimandiamo ai nostri articoli per rivedere gli elementi propositivi centrali di questa questione così importante per il futuro dell’Europa.

Gustavo Piga e Patte Lourde non hanno esattamente la stessa valutazione su questa proposta: in particolare Piga la trova ancorata ad una logica di Patto Fiscale che non permette alla domanda aggregata di combattere come si deve l’austerità, e ciò mette a repentaglio la struttura politica europea a causa della crescente insoddisfazione che la recessione sta generando nei diversi Paesi in crisi. Patte Lourde invece ritiene il Fondo risulti per certi versi molto interessante perché cerca di proporre un meccanismo “di sicurezza” per dare sostanza alla riduzione del debito compatibilmente con l’adozione di riforme che restituiscano crescita nel lungo periodo al Continente.

Ma concordiamo su due aspetti: a) che il meccanismo del Patto proposto non sembra capace di creare gli incentivi giusti affinché le politiche strutturali di riforma vengano poste in essere, in particolare perché non pare in grado di riconoscere che, affinché le riforme generino crescita hanno bisogno di tempo e di risorse, due fattori essenziali al fine della salvezza dell’area dell’euro; b) che nel meccanismo  proposto è assolutamente assente qualsiasi accenno a elementi di mutualizzazione del costo della crisi, come è stato invece per i vantaggi derivanti dall’euro; manca, in altre parole, una qualche forma di solidarietà che consenta ai paesi in difficoltà di avere l’energia politica per attuare le riforme e che sia percepita come “la strada giusta”  dai paesi oggi virtuosi, così da rafforzare il progetto comune chiamato euro.

Se un Fondo deve essere disegnato, in modo da ridurre strutturalmente la probabilità di rottura oggi presente nel modello europeo e registrata dallo spread, deve rispondere e dare soluzione ai due aspetti mancanti di cui sopra.

Da qui la nostra proposta.

L’Europa ci chiede sacrifici e riforme affermando convinta che queste genereranno crescita economica domani? Bene, allora che le emissioni che il Fondo effettuerà per finanziarci su circa metà del nostro debito spostino il rischio che ci assumiamo con il nostro sforzo di riforme almeno in parte sull’Europa nel periodo che intercorre da oggi a quando queste genereranno finalmente crescita economica come si ritiene.

Come? Emettendo titoli a medio termine legati all’andamento del PIL italiano, che pagano cedole basse o addirittura negative fino a quando l’Italia rimane in recessione e cedole alte quando l’economia italiana comincerà finalmente a tirare. Sono titoli già emessi in altre parti del mondo, specie in Sudamerica, che hanno il pregio di non mettere in difficoltà i deficit degli Stati quando le cose vanno già male (bassi pagamenti d’interessi quando le entrate fiscali sono basse a causa del ciclo economico) e che invece vedono alti pagamenti quando lo Stato è in buone condizioni di bilancio.

Il valore aggiunto di questi titoli è che non scaricano interamente il rischio delle politiche europee richieste da Bruxelles sui contribuenti italiani, ma anche “sul mercato” che afferma che l’Italia deve fare queste riforme proprio in questo momento: spostano, questi titoli, parte del rischio di fallimento di queste politiche anche a chi da noi le pretende. Ecco la mutualità, almeno in valore atteso.

Non solo,  questi titoli permetterebbero all’Italia di avere un costo decisamente basso del debito proprio in un momento di crisi in cui in assenza di risorse è difficile portare a termine le riforme  richieste. La conseguente minore spesa per interessi riduce anche la pressione di breve periodo sul bilancio ed evita politiche di ulteriore austerità che aggravano la congiuntura e spingono l’economia italiana ed europea verso una recessione sempre più profonda, i cui costi saranno ben percepiti da tutti gli stati membri, presto o tardi.

Ovviamente a fronte del programma di prestiti dovrebbe esserci un preciso impegno parlamentare ad attuare le riforme ritenute, dal Governo italiano con l’ausilio del Consiglio europeo, necessarie al rilancio del PIL potenziale. Inoltre, se il Paese non procede nel programma di riforme, i prestiti del Fondo potranno essere sospesi.

C’è un ulteriore ultimo ma non irrilevante vantaggio: si creeranno delle nuove constituency, delle lobby, europee, finalmente forti a favore delle politiche di crescita e sviluppo italiano, senza mettere in pericolo il rigore di bilancio nell’area grazie al funzionamento del Fiscal Compact.

Il rischio oggi è quello di non mettere mano alle riforme per la crescita essendo troppo focalizzati sul tema dell’equilibrio di bilancio. A meno che l’obiettivo non sia proprio quello di non far crescere l’Italia.