Permalink

E’ tempo di rivincita. Che l’Italia si (ri)armi e combatta per il suo futuro.

Cosa porta una crisi di questa proporzioni? Che reazioni si scatenano nei paesi sconfitti da un rivale più forte? O nei paesi esposti anche alla sola minaccia o al solo rischio di essere sconfitti, di vedersi espropriati di precedenti livelli di … Continue reading

Permalink

Combattere il declino come un alpino

Edmund Phelps, Premio Nobel per l’economia, statunitense, diceva qualche tempo fa che questa crisi, questa recessione, è una distrazione. Fumo negli occhi. Distrazione da fattori ben più preoccupanti. Lo preoccupava, e lo preoccupa tuttora, il declino dell’Occidente. Che ha cessato di essere … Continue reading

Permalink

Dalla Mafia alle PMI, meglio che dalla Mafia alla Mafia

Leggo che il Ministro Cancellieri parla di un nuovo approccio alla gestione dei beni sequestrati alla mafia. Dal Corriere: Anna Maria Cancellieri che in un’intervista al Sole 24 Ore e all’Unità arriva anche a prospettare la possibilità di vendere i beni … Continue reading

Permalink

Vacanze Romane per il Fondo? IMF Visit: Roman Holidays?

Se non sbaglio Alessandro Leipold ha lavorato presso il Fondo Monetario Internazionale e quindi è quanto mai utile il suo ricordarci dell’atterraggio a Roma a breve della squadra di esperti del Fondo Monetario Internazionale per la verifica annuale dello stato … Continue reading

Permalink

Lo spread cala se la spending review non è una scorciatoia

I mercati vogliono, come gli italiani, riforme di lungo periodo credibili e sostanziali. E vogliono crescita economica, subito. Ecco perché provo una qualche perplessità e preoccupazione per questi tagli di sprechi per 4,2 miliardi. Perché potrebbero rivelarsi recessivi e potrebbero … Continue reading

Permalink

La spending review sulla difensiva e superficiale che non salverà l’Italia

Sul sito del Governo alla ricerca della famosa scheda da inviare al Governo stesso per segnalare sprechi, mi imbatto in una presentazione sulla Spending Review. Tanta informazione rilevante, il mio occhio casca su una strana slide, la numero diciannove (19). … Continue reading

Permalink

Non posso immaginare cosa ci sia di piu’ bello al mondo della spending review.

Non basterà scendere dalla business alla economy. Dovremo anche verificare che non si comprino troppi biglietti economy. E che si impari a comprare i biglietti economy col giusto anticipo. O ad andare in treno. O ad usare la videoconferenza. Qualsiasi … Continue reading

Permalink

Perché prendere Bondi per fargli fare il contrario di Steve Jobs?

Non mi sento molto di parlare di spending review senza avere trovato i documenti necessari per capire la proposta. Magari domani. Oggi ne abbiamo parlucchiato a Baobab di Radio 1, prima di sapere di Bondi, e mi parevano cose di … Continue reading