Permalink

Democrazia unica e moneta

Uscito ieri su Fatto quotidiano (versione leggermente diversa) e a breve sul sito Formiche di Paolo Messsa e Gustavo Piga E se la crisi, almeno nella sua declinazione europea, fosse una questione più politica che finanziaria? Il dibattito di queste … Continue reading

Permalink

Per favore, non rimandate al mittente le riforme della P.A.

“Burocrazia e corruzione”, Italia prima in Europa, titola stamattina Repubblica citando uno studio di Confcommercio, basato su “grado di soddisfazione” dei cittadini.  Quanto rilevante come tema? Moltissimo. Peccato che le dichiarazioni dei cittadini sono misure soggettive che hanno una credibilità … Continue reading

Permalink

L’emergenza è ricatto, l’indipendenza è nella crescita

Il piano per «salvare l’Italia» ha due parti. Innanzitutto bisogna sospendere, da qui alle elezioni, le emissioni di titoli a medio-lungo termine. Da settembre a marzo il Tesoro ne deve emettere 100 miliardi circa, di cui 60 circa detenuti da … Continue reading

Permalink

Albus Silente e non Voldemort: dove sbagliano Alesina e Giavazzi

Rizzo ed Alesina e Giavazzi sostengono che quando lo spread si abbassa le riforme rallentano; ovvero che queste ripartono quando lo spread sale. Io credo invece che lo spread salga perché le riforme non partono, restano ai box. Basta guardare … Continue reading

Permalink

Quel conflitto d’interessi della BCE quando gli si affida la vigilanza bancaria

E così dal Premio Nobel Paul Krugman apprendo dell’apertura da parte dell’Ombudsman (mediatore) dell’Unione europea, Nikiforus Diamandouros, di una inchiesta sul potenziale conflitto d’interessi di Mario Draghi in quanto membro del Gruppo dei 30. Un gruppo di, appunto, 30 persone creatosi nel 1978, che si autodefinisce … Continue reading

Permalink

Quando è la politica fuori corso che va tassata

OK. Si parla di aumentare le tasse universitarie. Facciamo un esempio di una università. Allora, immaginate che per metter su questa università si debba spendere 50, magari per i professori. Per esempio, devo pagare 2 insegnanti (25 euro l’uno), ognuno dei quali … Continue reading

Permalink

Quando la classe operaia non va secondo l’Istat in paradiso

Domani parliamo di tasse universitarie. Per ora leggetevi questi fatti stilizzati tratti dal rapporto ISTAT 2012, sono utili per capire dove è il problema italiano. Il raggiungimento di elevati livelli di istruzione, può fornire maggiori opportunità di occupazione, percorsi lavorativi … Continue reading

Permalink

Il calabrone euro di Draghi a cui non insegnano come volare

Deve essere dura la battaglia in corso alla Banca Centrale Europea, tra Draghi e la Bundesbank. Tuttavia una cosa è certa: i mercati e le loro reazioni dimostrano che una buona parte degli eccessi di spread sono legati ad un … Continue reading

Permalink

In guerra per vincere la cattiva spesa: ecco come grazie ai militari

Io non mollo sulla questione di come Monti, Grilli e Bondi (MGB) stanno gestendo l’operativita’ della spending review (perdonerete gli accenti ma sto scrivendo da tastiera americana, e per di piu’ di nascosto che se mi beccano in vacanza a … Continue reading

Permalink

Di uccellini, mucche e margherite fumanti. Quando fa bene dire la verità alla Germania

Bene. Qualcosa si muove. Ottima la decisione di Moody’s sulla Germania, abbassare l’outlook a negativo, una sveglia di cui si sentiva il bisogno, che ricorda a tutti noi il senso di una Unione. Una boccata d’aria fresca: la Germania senza … Continue reading