Permalink

A fondo senza redenzione: il destino dell’Europa del Sud?

Faccio seguito all’intervento di Patte Lourde or ora pubblicato su questo blog, ringraziando anche Mauro Poggi per avermi segnalato la questione qualche tempo fa. Siccome su di essa credo si giochi buona parte dell’Europa futura, cerco con un esempio semplice semplice (il … Continue reading

Permalink

Il Fondo Redenzione e il Fiscal Compact: sviluppi inattesi

Dal Direttore Patte Lourde riceviamo e molto molto convintamente pubblichiamo, chiedendoci dove naviga in queste acque tempestose la stampa italiana, che diamo per dispersa. Leggete attentamente. Il 23 novembre 2011 la Commissione Europea ha adottato la proposta di Regolamento (Comm(2011) 0821) inerente … Continue reading

Permalink

The Need for Enemies in Europe?

“If an agent is hired by a principal to work until a particular task is completed, then by completing the task the agent is putting himself out of a job. This phenomenon may be particularly important in politics. It is … Continue reading

Permalink

Lo spread: nemico o alleato?

“Nel 2002 Alvaro Uribe fu eletto Presidente della Colombia avendo come specifica piattaforma elettorale quella di combattere il movimento ribelle di sinistra delle FARC, Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia, e dell’ELN, Ejército de Liberaciόn Nacional.” Uribe, il cui padre era … Continue reading

Permalink

Di Consip, degli sprechi e dell’Italia a cui teniamo

Buona domenica a tutti. Credo di essere riuscito ad esplorare un minimo la questione Consip, società detenuta al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed incaricata di sostenere il Commissario Bondi nell’individuazione degli sprechi (sono stato Presidente Consip tra … Continue reading

Permalink

E se per caso le cose andassero peggio?

Alan Taylor insegna oggi Economia alla prestigiosa University of Virginia. Ma nel biennio 2010-11 era altrove. Nella nota iniziale del suo ultimo lavoro pubblicato qualche giorno fa spicca il caveat: “Alan Taylor è stato Senior Advisor presso Morgan Stanley nel … Continue reading

Permalink

Quando i dati si piegano alle ideologie

I dati sono come gli uomini. Vengono spesso ammutoliti dai potenti affinché non parlino (mi successe, ricordo, per il mio libro sui derivati dei governi europei). A volte parlano per nascondere la verità. Per esempio, lettura estiva casuale, Gianrico Carofiglio … Continue reading

Permalink

Piu’ discrezionalità e migliore gestione nella P.A.: non in agenda?

Il direttore Patte Lourde ci onora di un altro articolo ed io lo pubblico. Grazie. Ottimi discorsi quelli del Presidente del Consiglio e del Ministro dello Sviluppo a Rimini in occasione delle prime giornate del Meeting di CL.  Ma qualcosa di … Continue reading

Permalink

L’ennesimo Fondo europeo, l’ennesimo fallimento

Dal direttore Patte Lourde riceviamo e volentieri pubblichiamo Molti di voi  avranno letto questo position paper del German Council of Economic expertsche raccomanda l’adozione di un (nuovo) Patto per l’Europa. Conviene leggerlo, perché esso sta – in parte – condizionando … Continue reading

Permalink

Il deserto di Pompei, Italia.

Sono tornato. Più rilassato di prima? Ma sì. Importante prendere distacco dalle cose, osservare con più serenità il lento muoversi del tempo ed il ripetersi inesorabile della storia, mossa dagli interessi e dalle passioni. E soprattutto importante stare in famiglia. … Continue reading