Permalink

La madre di tutte le riforme è un migliore (non minore) Stato

Sono grato a Lodovico Pizzati che sul sito di noisefromamerika ha voluto entrare nel dibattito del mio articolo sul debito. Invito i lettori a leggerlo, se non l’hanno già fatto, prima di leggere questa mia: è articolo breve, chiaro, leggibile. … Continue reading

Permalink

Il gioco del piano anti-spread

Dal Wall Street Journal un terribile dubbio: e se … “col tempo, la condizionalità diverrà probabilmente resa sempre più facile da raggiungere, il targeting dei tassi diverrà sempre più esplicito e la sterilizzazione monetaria sempre meno stringente … la banca centrale … Continue reading

Permalink

Al quattrocentesimo colpo, il viaggio verso l’avvenire

“Faire les quatre cents coups”. Vuol dire far casotto, mettere a soqquadro, rivoltarsi. Al quattrocentesimo colpo, o 1 minuto prima, la Francia s’è desta. Prima che l’Antoine dei 400 colpi di Truffaut portasse a termine per disperazione l’ultimo colpo. Prima … Continue reading

Permalink

Si fa presto a dire debito

Panebianco argomenta che “si fa presto a dire crescita”, che i partiti e le persone si dividono su cosa sia e come si faccia crescita. Può darsi. Ma a me pare chiaro che ci sia enorme divisione soprattutto su cosa … Continue reading

Permalink

La recessione uccide la classe media

Gli statunitensi sono tormentati da quella che chiamano la “jobless recovery”, la ripresa senza occupazione. La cosa interessante è che questa non riguarda solo questa ultima ripresa, fiacca: sono le ultime recessioni ad aver creato uno iato con le riprese … Continue reading

Permalink

Una proposta comune per un Patto fiscale piu’ giusto

Patte Lourde e Gustavo Piga propongono. Abbiamo avuto modo nei passati giorni di occuparci del Redemption Fund approvato in prima istanza dal Parlamento Europeo. Vi rimandiamo ai nostri articoli per rivedere gli elementi propositivi centrali di questa questione così importante … Continue reading

Permalink

Combattendo il fato e la falsa meritocrazia per far emergere il talento

Avete tutti la vostra lista di top 10 che portereste se doveste naufragare su un’isola deserta. 10 film dico. Io ce l’ho e cambia sempre nel tempo. Alcuni restano sempre. L’unico che non cambierà mai è C’era un volta in … Continue reading

Permalink

Così parlò Adam Posen

Adam Posen, economista, ha solo 46 anni. Da tempo, da quando scrivevo i miei primi saggi, leggevo i suoi articoli ritenendoli molto originali e intelligenti, provocatori ma con un senso spiccato delle dinamiche geopolitiche e sociali. Forse per questo, malgrado sia … Continue reading

Permalink

La spinta gentile a non farsi del male con bevande zuccherate

Caveat: non sono esperto dei temi che seguono. Dibattito gradito. Chi ha letto il bel libro “Nudge – la spinta gentile”  sa che l’attuale provvedimento sulla sanità (destinato ad essere modificato) nella parte riguardante le tasse sulle bevande zuccherate, rientra … Continue reading