Permalink

Non ci resta che piangere

Oggi bella riunione all’Ambasciata britannica, dove si parlava di spending review comparata. Viaggiavamo con la macchina del tempo, a intermittenza. Saltando di 20 anni ogni 20 minuti a seconda che il relatore appartenesse al governo italiano o al governo britannico. … Continue reading

Permalink

Nessun Fiorito, ma 1000 viaggiatori per dare speranza a questo bellissimo Paese

Due le fonti di forte dibattito oggi a Tor Vergata con Alberto Bisin o Michele Boldrin. La prima, l’esistenza o meno di qualcosa chiamato “congiuntura” o “ciclo economico” che loro ritengono”relativamente irrilevante” combattere, focalizzando il cuore del problema sulle riforme, … Continue reading

Permalink

Costruendo un ponte tra generazioni

Da Giuseppe ricevo sul blog e credo meriti di essere più largamente condiviso. Gentile Professore, gradirei molto se Lei proseguisse senza tregua il progetto d’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro occupandoli in tutti quei progetti, servizi e iniziative utili … Continue reading

Permalink

Distribuzione, stupide recessioni e banchieri centrali illuminati

“Saldo nullo, saldo nullo”. Ministro Barca, Piazza Pulita. 1. Che cosa ci sia di speciale nell’avere un saldo nullo nella manovra non mi è chiaro. Al di là della carenza di strategia comunicativa (“saldo nullo” dà idea di nullità dell’azione di … Continue reading

Permalink

Pompei, dove non si ferma il declino italiano

Della trasmissione di Piazza Pulita di questa settimana terrò a mente due atteggiamenti del Ministro Barca: il primo il suo convinto sbracciarsi per dire che la manovra di stabilità ha effetti nulli (su questo vedi prossimo post), il secondo – … Continue reading

Permalink

A quando il Nobel per l’economia all’Europa?

L’Unione europea sta attraversando gravi difficoltà economiche e un considerevole livello di protesta sociale. Il Comitato norvegese per il Nobel desidera concentrarsi su quello che considera il risultato più importante raggiunto dall’Unione europea: la lotta di successo per la pace e … Continue reading

Permalink

Facciamo rinascere gli appalti grazie a Province e Regioni come si fa in Europa

Ricapitolo quello che è successo ieri. Ero nella terra del Galles. Dove Re Edoardo pare abbia costruito, dopo avere schiacciato l’orgoglio gallese, castelli a schiera non tanto perché temeva rivolte o per difendersi da nemici esterni, quanto per ribadire simbolicamente … Continue reading

Permalink

Basta

Come fare a dare torto a Patte Lourde quando guarda con scetticismo a tutto questo normare e contabilizzare senza alcuna passione per fare politica economica vera? Il gioco delle tre carte dell’Irpef minimale scambiata con l’Iva minimale è sufficientemente deprimente e … Continue reading

Permalink

A cosa serve disegnare un intervento di politica economica se non si è in grado di gestirlo?

Dal grande Direttore Patte Lourde riceviamo e volentieri pubblichiamo. Le imprese efficienti non durano a lungo in un sistema economico inefficiente. Se concordiamo con questa affermazione, viene spontaneo domandarsi: se il nostro sistema economico è così inefficiente come hanno potuto … Continue reading

Permalink

Il (vero) trilemma europeo

Ecco dove morde il mio trilemma politico: non si possono avere simultaneamente globalizzazione, democrazia e sovranità nazionale. Dobbiamo scegliere due dei tre. Se i leader europei vogliono mantenere un regime democratico, devono effettuare una scelta tra unione politica e disintegrazione … Continue reading