Permalink

Di corvi, articoli 54 e appalti al Ministero degli Interni

« ART. 54-bis. – (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti). – 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che … Continue reading

Permalink

Mandato d’arresto per chi uccide le PMI europee

Eccomi a Ravenna, la città col più alto numero di votanti per la repubblica al referendum sulla monarchia. A discutere di guelfi e ghibellini e di come metterli d’accordo per un Paese migliore col Dottor Gabriele, Cicerone inatteso che si … Continue reading

Permalink

Perché i blog sono meglio del DEF: dall’IVA alle elezioni

Quante volte questi giorni mi è stato chiesto di valutare se la manovra delle legge di stabilità fosse effettivamente restrittiva. Siccome rispondere richiede di misurare al contempo i nuovi tagli di spesa, i tagli di Irpef e gli aumenti di Iva non … Continue reading

Permalink

Istruzione e corruzione

Istruzione e corruzione che legame c’è? Lo discuteremo il 29 novembre a Tor Vergata con degli ospiti di eccezione, ma per ora è tutto segreto, in un convegno organizzato dal mio (nuovissimo) Dipartimento di studi d’impresa governo filosofia. Ma qualcosa … Continue reading

Permalink

Rilanciamo le quote rosa, anche al governo

Volevo parlare oggi del mega rapporto anti corruzione presentato dal Ministro Patroni Griffi, ma un Twit mi segnala l’uscita di un rapporto annuale importante, il Global Gender Gap Report, coordinato dall’economista di Harvard Ricardo Hausmann, di Berkeley Laura D. Tyson e Saadia … Continue reading

Permalink

Liberismo e liberalismo protezionista: i valori contano

Al confronto scontro tra viaggiatori e fermatorideldeclino l’altro giorno in facoltà a Tor Vergata, molto bello, alcuni studenti si sono lamentati che si è parlato troppo di politica e poco di economia. Un altro studente mi ha detto, “se siete … Continue reading

Permalink

Quote lattanti per l’Italia

Negli Stati Uniti da tempo viene utilizzato lo strumento dell’ “affirmative action“, “quote” tese a  tutelare specifiche classi sociali o gruppi etnici da fenomeni di discriminazione. Nella valutazione delle barriere all’entrata spesso dalle corti di giustizia americane è stata anche considerata – … Continue reading

Permalink

La Cina e l’aragosta europea al tavolo con gli americani

Il piano cinese per trasformare la sua moneta, il renminbi, in una valuta rivale al dollaro, avrà successo?  …. … dilemma per la Cina (per rispondere positivamente alal domanda di cui sopra, NdR): il sistema politico cinese è un ostacolo all’internazionalizzazione del renminbi? … Continue reading