THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

The Other and Us: We Must not Forget.

The Other, l’Autre. How do we look at those that seem different from us? Are they different because we so badly want them to be? and why is their difference not an asset but a threat for societies?
I enter with my son Nicco in the grandiose Musée du Quai Branly near the Tour Eiffel, meant to illustrate to the visitor the history of non- Western cultures. We climb a gentle slope to access the Museum, and under our feet a long river of words runs through it, designed by contemporary artist Charles Sandison. 16597 words, the names of populations, cultures, locations that were and are. Words animated by a computer, that merge incessantly in a water white, twirling like small waves. The river comes against us, wetting our feet, slowing us down, making us ponder about the past and the future of civilizations, none of them emerging as more important than another but each one of them melting with the other.

The Museum is powerful. The masks, the canoes, the machetes, the gigantic flutes resonate in the dark halls, and narrate their history in the sacred silence that surrounds them.

We enter the temporary exhibition, “L’Invention du Savauge”, the “Invention of the Savage”. The Other, l’Autre, the Savage. 500 items, posters, pictures, movies that are witnesses of the tendencies of colonial powers to master (domesticate is the right word) the diversity of other ethnic cultures by enlarging and ridiculing publicly their physical differences and by so doing stressing their supposed backwardness. International Exhibits and Circuses were the central tool to reassure our rich societies of our superiority.

Measurements. Measurements were the key rational tool to allay our fears and confirm our certainties: people with disproportionate organs, giants or dwarfs, hairy or maculated, confirmed the perfection of our civilization. An exception? Buffalo Bill and his paradoxical capacity to properly represent and preserve the memory of Indian-American civilization, precisely when it was officially destroyed and confined to smaller and smaller national parks, with the help of the fantastic pictures of photographer Gertrude Käsebier (see the Sioux picture of hers).
This public display of cultural imperfections, with the Invention of the savage, ended in the late 20s of the past century. The exhibit does not connect the dots, but it is easy to see that from a public and comic display our superiority took the private and tragic forms of mass murders of the Other.  Just a few years after, when a recession forced us to decide against Evil and instead we succumbed to it.

What new Savages are we inventing to avoid looking at our weaknesses, I ponder while reading the remarkable interview to Nikolaus Schneider, president of the Evangelical Church in Germany. When we measure so precisely productivity and deficit to GDP ratios of various countries, dividing the goods from the bads with such a misguided rationality, are we trying again to create a new Savage, a new Dwarf, to blame once more for his differences and distract us from our faults? Is History so damn recurring?
Former Germany Chancellor Helmut Kohl today says that “history makes clear that the evil spirits of the past are not banned, they can come back again and again. This means that Europe remains a question of war and peace, and the idea of peace that is the law of motion of European integration” (my translation with Google). Is it clear enough to you? Is it?

We are at a critical juncture and we are not condemned to repeat our mistakes. No, we are better than that.

Post Format

Bene il BOT ma ci vuole Hollande.

Sono a Parigi e mi chiamano dei giornalisti per chiedermi come si fa a fare un’asta di titoli di Stato a breve termine così grande a prezzi così convenienti?

Con un triangolo di buona volontà.

1. Una buona e flessibile gestione del debito pubblico, quella del Tesoro italiano. Che ha fatto in queste settimane e mesi concambi, riacquisti e ha spostato le emissioni tra breve e lungo così da ridurre il ricorso al mercato in questi mesi già così carichi (leggi audizione Direttore del debito Maria Cannata).

2. Una buona dose di pragmatica politica monetaria che desse alle banche la giusta liquidità ed i  giusti incentivi a comprare titoli di stato.

3. Una presa d’atto da parte dei mercati che a breve il debito italiano è carta buona che rende e con pochi rischi.

In tutto questo, notate come lo spread a lungo termine non è sceso, resta ai folli livelli di settembre. Il che significa che il timore rimane non la situazione delle finanze pubbliche italiane ma della banconota europea, del suo futuro, dell’uscita dall’accordo monetario con svalutazione da parte di alcuni membri attuali che, i mercati temono, finirebbe per far saltare tutto e tutti.

E’ l’Europa che manca, la leadership europea. La politica monetaria è morfina, non serve per rimettere in piedi quei paesi che più hanno vantaggio da una uscita dall’euro, ovvero quelli meno competitivi: non serve perché aiuta tutti uguale e perché comunque aiuta poco l’economia reale (le banche non prestano) ma solo (non è poco comunque!) le casse governative e i bilanci bancari.

Ci vuole spesa pubblica e poi le riforme (quelle giuste). L’attesa non è per l’incontro europeo di questa settimana. L’attesa è qui, dove sono ora, a Parigi, dove tra poco nuove elezioni forse daranno una potenziale svolta ai rapporti di forza in Europa ed al partito della spesa pubblica.  Se Sarkozy perdesse allora forse il candidato socialista Hollande, non di certo un leader,  ma un uomo politico con l’entusiasmo di chi ha appena vinto, potrebbe far sì che anche le aste a lungo termine italiane vedano finalmente quel crollo degli spread che significano presa d’atto della ritrovata unità e fratellanza per crescita – economica, culturale e sociale – europea.

Post Format

The year of the Dragon, the Year of the euro and Superstition

Why do seemingly irrational superstitious beliefs form and persist? To what extent do strong cultural beliefs translate into observable behavior? And how do superstitions about luck and success translate into performance in foreign environments that do not share these beliefs?

Many East Asians, especially ethnic Chinese, have long believed that children born in the Year of the dragon (which comes once every 12 years in the eastern lunar calendar) were especially fortunate, are likely to do well in school, and generally have a better life. Despite this belief, there was no noticeable increase in birth rates among Asian populations in most dragon years before 1976. However demographers began to notice a sizeable boost in births among nations with large ethnic Chinese populations, such as Taiwan, Hong Kong, nd Singapore (though not in mainland China) beginning in 1976 and again in 1988 …

This is taken from the recently published paper “Does fortune favor dragons?” by 2 researchers from George Mason University in the prestigious Journal of Economic Behavior & Organization. The authors’ findings are fascinating:

Our first main finding is …. evidence that individuals born in dragon years are more fortuitous than those born in non-dragon years…..We find that Asian-Americans born in dragon years have about a third of a year more education, on average, than non-dragon year Asians….

Our second main finding is that Asian-American dragons experience good fortune because they have good parents…. We show that Asian mothers of children born in the 1988 or 2000 dragon years are more educated, richer, and older, than non-Asian mothers of dragon year babies…. We infer from this that the positive educational and economic outcomes associated with being a dragon child are due to the disproportionate self-selection of parents who are more likely to invest in their children into the dragon birth year cohort. Thus, the dragon year superstition is an example of a self-sustaining cultural institution.

In their equally fascinating final discussion, in the paper, the authors ask why superstitions exist.

They might exist because there is too little observable evidence to dismiss them or because information against them is costly to gather.

Another possibility is due to self-fulfilling beliefs. After all, dragon year outcomes are observable. But in this case they confirm the superstition, reinforcing it and making it a self-fulfilling prophecy. To quote again the authors:  According to Merton (1948),the self-fulfilling prophecy is, “. . . in the beginning, a false definition of the situation evoking a new behavior which makes the originally false conception come true” (p. 695). The “new behavior” by which the false belief is made true, in our case, stems from the differential selection of parents into dragon birth cohorts with attributes that are positively correlated with investment in their children. A prerequisite for our explanation of the dragon superstition is that acting on the belief is costly, but not too costly (this might explain why this Dragon-year effect is not seen in China with its strict birth rules).

All this stuff is fascinating by itself and I encourage you to read the paper. I am instead here driven to ponder about another superstition, currently this one too very popular in a specific region: the euro area. The superstition goes as follows: in a recession driven by lack of demand, austerity drives stability and stability drives growth and recovery.

One reason why this superstition is alive today might be due to the fact that we have very little recent information to dismiss it. In fact the last dramatic demand-driven recession was almost 90 years ago. Possibly, we might have forgotten the disastrous consequences of what happens in it when you implement austerity simply because those who witnessed it died.

But in the United States current crisis the right policies with the Obama administration were taken. So why Europe does not use evidence to dismiss this superstition? One possible answer is related to the German belief that the 1930’s crisis and Hitler came because of inflation. That is obviously wrong, inflation came as a desperate solution to lack of growth and lack of growth came both for the international crisis AND  because of creditors’ stubbornness to repay and not forgive WWI debt (yes indeed, France then with Germany behaved like Germany today with Greece). But still, it might be the case that Germans still don’t see it that way.

Another explanation has to, indeed, with Merton’s view of self-fulfilling prophecies. So imagine that you are told that stability drives growth in a recessionary-environment (false definition). This evokes new behavior. Indeed, Germany, the only country mattering for these decisions, seeing that it is not too costly for them (because of their productivity virtues), invokes new behavior, for example a Fiscal Compact, that generates more growth for Germany, by making the competitiveness of other trade rival euro-countries sink and businesses close and thus makes the superstition true, i.e. the false belief, in the eyes of the German citizen, also comes true. German imposed stability drives German-growth.

The problem is, just like for Chinese families, that Europe finds it terribly costly to follow Germany in this self-fulfilling superstition for the  Germans but self-fulfilling nightmare for everyone else involved. Just as for France stubbornness in not understanding Germany’s woes in the 1930’s we are risking that dramatic social and political consequences arise out of superstitions.

2012 is the year of the Dragon. Good. Let us just hope it might turn out to be also the (Good) year of the euro.

Post Format

Fermo Immagine sull’Italia: aiutiamo i nostri centomila Ulisse

Se concordiamo (e io concordo!) con Paul Krugman che il problema dell’area euro (e dunque dell’Italia) non ha nulla a che vedere con le finanze pubbliche ma con la competitività estera di alcuni paesi (Euromed, tra cui noi) rispetto ad altri (“Teurotonici”, tra cui la Germania), dobbiamo essere pronti a sottoporci senza esitare a due cure. Quella della medicina salva-vita immediata della crescita via spesa pubblica e quella della terapia di lungo termine per rimettere in piedi il degente, tramite riforme che portino la produttività dei primi paesi verso quella dei secondi.

E non è detto che queste riforme riguardino i lavoratori come vuole il pensiero dominante. Avete mai pensato che il nostro ritardo rispetto ai tedeschi possa essere albergare al vertice, possa cioè essere un ritardo manageriale? E che ad esso si possa porre rimedio con un’azione di sistema vincente?

Procediamo per gradi. Cominciando dal recente bel lavoro di 4 ricercatori (tra cui l’italiana Raffaella Sadun della Harvard Business School e Nicholas Bloom della Stanford University) che mettono in risalto come varino ampiamente le qualità manageriali dei leader aziendali tra paesi. Per quel che ci interessa, le pagelle assegnate ai manager italiani riscuotono un buon 3,02 su 5 (come per i francesi) che supera il 2,73/5 assegnato ai loro colleghi greci ma arranca rispetto al 3,23 dei manager tedeschi ed al 3,35 statunitense. Questi numeri spiegano poi in maniera significativa differenze nella produttività dei lavoratori e dunque nella competitività internazionale dell’azienda (e ti credo! Se un manager è bravo a controllare, delegare, organizzare, motivare vuoi vedere che…).

Che fare?

La risposta viene da un altro studio di 5 ricercatori, un gruppo tra cui compare nuovamente la firma di Nicholas Bloom che da anni si occupa di questi temi. 5 ricercatori che hanno fatto qualcosa di notevole. Sono andati in India (paese in cui la produttività è circa il 15% di quella statunitense) ed hanno deciso da soli, a mo’ di 5 Don Chisciotte, di rivoluzionare il funzionamento dell’importante settore del tessile indiano presso le sue medie imprese, proprio quelle in mezzo al guado tra competitività nazionale ed internazionale. Come?

Ad alcune di queste aziende hanno offerto gratis pagando di tasca loro (sì, un bel costo, ma su questo torniamo) un gruppo di esperti di management di una nota casa di consulenza mondiale. Ad un altro gruppo di aziende no, le hanno lasciate da sole. A questi consulenti spettava mappare lo stato delle aziende (tutte), fornire consigli strategici – ai manager del gruppo di aziende da aiutare - sul come migliorarsi e infine misurare i cambiamenti avvenuti presso tutte le aziende (quelle aiutate e quelle no).

Il risultato? Assai clamoroso: miglioramenti significativi nella qualità del prodotto, nella gestione delle scorte di magazzino, e nelle vendite di quei manager che sono stati consigliati nel cambiamento. Aumenti di produttività dell’11% (minori difetti di produzione, minori sprechi nelle scorte di magazzino ecc.) e dei profitti annuali medi di circa 230.000 dollari. Il management, pur se gradualmente, ha imparato, accettato, modificato il suo modo di “vivere” e condurre l’azienda. Gli altri manager, quelli senza suggerimenti esterni dei consulenti, molto meno.

Sono tanti gli spunti ulteriori che fornisce questo lavoro. Ne citiamo due. Primo, le imprese più in difficoltà sono quelle che si sono avvalse maggiormente di questi consigli per migliorarsi. In un certo senso, ci dice questo studio, è in una recessione che il management, in difficoltà, è pronto più che in altri tempi ad aprirsi al cambiamento, purché questo trovi modo di essere comunicato in maniera appropriata. Secondo, in quelle aziende dove maggiore è stato il miglioramento nella raccolta e disponibilità di dati per misurare la propria performance segue un maggior livello di delega e fiducia da parte del manager ai suoi diretti riporti, cosa che spesso genera ulteriori miglioramenti di morale e di qualità.

Restano delle domande aperte. Perché queste imprese erano gestite male ed hanno avuto bisogno di consulenti esterni per migliorarsi? Non era nel loro stesso interesse farlo? Gli autori mostrano come i manager di queste aziende o 1) non erano al corrente dei miglioramenti apportabili o 2) ne erano al corrente ma non pensavano si dovessero applicare alle loro aziende o 3) avevano considerato eccessivo il costo di assumere consulenti (cosa che potrebbe essere stata saggia, visto che i consulenti assunti dall’università hanno praticato a questa tariffe pro-bono che non avrebbero proposto a queste aziende).

E allora, ora, fermo immagine. Cosa c’entra tutto ciò con l’Italia e la Germania e la crisi dell’euro?

Tanto. Tanto con la politica economica/industriale che potremmo mettere in atto subito. Prendiamo le nostre aziende piccole e medie. Disperate, affamate di produttività e competitività in questa maledetta recessione che rischia di farle scomparire. Questo loro ritardo è dovuto alla rigidità del mercato del lavoro? Dubito. Mi aspetto che parte di questo gap con i tedeschi sia dovuto ad una nostra minore capacità manageriale. Che può essere colmata aiutando questi eroici moderni Ulisse che altro non sono che i nostri imprenditori. Ulisse sì, perché ogni giorno vivono, con i loro dipendenti ed operai,  di rischio, di nuove sfide e di desiderio di lasciare dietro di loro un segno eterno della loro presenza su questa terra. Bellissime persone, bellissime squadre vincenti, specie se aiutate da chi può farlo.

Ora mi chiedo. Quanto costerebbe al Ministero dell’Industria e sviluppo economico di assumere (ad un costo basso, diciamo 1 miliardo di euro?) alcune tra le più grandi case di consulenza internazionale assieme a case di consulenza nostrane affinché, come nella ricerca illustrata, mappino il ritardo competitivo delle nostre medie imprese e ne supportino il miglioramento? Nel fare questo potremmo anche contribuire a far crescere un nostro settore nazionale di consulenza manageriale che altri paesi come Germania, Francia, Regno Unito, Usa hanno già da tempo reso fortemente competitivo e capace di creare ricchezza ed export a partire da un’iniziale ampia domanda pubblica interna (che noi e la Corte dei Conti vietiamo, ma su questo torneremo).

E perché non mettere le piccole imprese, come negli Stati Uniti con la Small Business Administration, sotto l’ala protettiva di tanti manager pensionati che sarebbero disposti a svolgere pro-bono tantissimo coaching per i miglioramenti incrementali di tanti nuovi ed inesperti piccoli imprenditori? E’, questa recessione, un momento ideale per affiancare le nostre imprese, supportandole con consigli organizzativi volti al recupero della competitività.

Altro che flessibilità in uscita. Qui c’è da aiutare aiutare aiutare le nostre bravissime aziende a uscire dalla crisi e rientrare al centro del mondo.

Post Format

Bentornato Capitano, tu che i rigori li hai sempre tirati.

Finalmente a Trigoria è tornato Agostino Di Bartolomei. E l’emozione è immensa. Così come faceva lui, risparmiamo le parole. Scorrono le immagini e i ricordi meravigliosi.

 

Post Format

Tre consigli non richiesti per Grilli e Giarda su come snellire la sanità

Pubblicato anche nel Foglio di oggi.

Cresce l’esigenza di servizi sanitari. Cresce con la demografia e con le aspettative di persone che toccano con mano, all’interno dell’Unione europea, che sanità e settore pubblico non sono un binomio impossibile per garantire qualità nelle prestazioni. Cresce la capacità tecnologica dei media televisivi ed informatici di documentare disservizi e carenze. L’offerta deve adeguarsi a questi nuovi trend e colmare un distacco che, facendosi troppo ampio, deturpa il Paese e rende più attraente, specie per i più giovani (e forse per una fascia di anziani), spostarsi per vivere in paesi limitrofi con maggiore qualità della vita.
C’è chi parla di default nella sanità italiana. L’immagine, se pur incisiva, è altamente ingannevole della realtà attuale e rischia di mandare i messaggi sbagliati di policy, perché default significa “mancanza di mezzi ” mentre tutti i dati che abbiamo sulla spesa nella sanità in questi ultimi anni raccontano una storia molto diversa. Al 2009 infatti i consumi intermedi (acquisti di beni e servizi) mostrano come a fronte dei 27 miliardi attribuiti alle Amministrazioni Centrali-Stato, 77 miliardi sono attribuiti a livello regionale al settore della Sanità. Gli aumenti della spesa nell’ultimo quinquennio sono del 50% nella sanità a fronte di meno del 20% nello Stato. Uno studio ormai noto ai più di tre ricercatori italiani di Tor Vergata e della London School of Economics mostra come lo spreco negli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione è pari al 20%: lo stesso giorno lo stesso bene viene acquistato a prezzi molto diversi e il mancato monitoraggio di questa situazione ci fa perdere l’opportunità per ogni 100 euro stanziati di risparmiarne 20. Applicato a tutta la spesa per acquisti di beni e servizi ciò implica il 2% di PIL di spesa, 32 miliardi di euro in meno, senza intaccare né la quantità né la qualità dei beni acquistati. Applicato alla sanità, quasi la metà di quella cifra.
Ma non è solo dalle siringhe acquistate a prezzi troppo alti che derivano risparmi. Un monitoraggio attento evidenzierebbe come, a parità di pazienti in ogni unità ospedaliera, il numero di siringhe per paziente varia drammaticamente di ospedale in ospedale. Risparmi aggiuntivi deriverebbero dall’acquisto del giusto numero di siringhe, evidenziando sprechi, furti, disattenzioni.
E che fare con queste risorse? Portarle a riduzione del debito? Assolutamente no. Esse possono essere utilizzate per acquistare beni di maggiore qualità per la sanità italiana e maggiori unità di beni della stessa qualità: barelle, TAC, ecotomografi … per dare al paese la sanità che si merita una società che invecchia e che entra nel XXI° secolo.
Tutto ciò richiede l’organizzazione di un nuovo meccanismo di governance della spesa. Ciò necessita ovviamente di tecnologie e organizzazione per l’identificazione degli sprechi. Oggi l’Autorità dei Contratti Pubblici italiana riceve i dati su cosa viene comprato e a che prezzo con circa in media 3 anni di ritardo. In Corea e Messico (come in tantissimi altri paesi) questi dati arrivano in tempo reale. Sarebbe semplice legare la validità legale del contratto di acquisto col fornitore all’invio di tutti i dati rilevanti, così da permettere l’identificazione immediata di anomalie da verificare tramite ispezioni e disincentivare comportamenti inappropriati o ridurre i rischi derivanti dai frequenti errori nella stesura dei capitolati di gara.
Di progetti organizzativi tramite l’informatica ne sono stati fatti e sono stati tutti bloccati. Il più noto è quello ligure dell’inizio del secolo dove si distribuirono alle stazioni appaltanti applicativi in modalità ASP (Application Service Provider) così che in ogni amministrazione si disponesse degli strumenti informatici necessari per gestire l’intero ciclo d’appalto, dal bando a fine contratto alimentando in tempo reale l’archivio centrale accessibile ad ogni altro responsabile di procedimento. La Regione forniva assistenza alle stazioni appaltanti locali. In un paio di mesi, non appena i servizi furono disponibili, aderirono volontariamente circa 300 amministrazioni su 550, meglio di ogni più ottimistica previsione. Stupì tutti l’esiguità del numero di risorse necessarie per gestire l’intero sistema .
Quel progetto mirabile fu chiuso in un battibaleno dalla politica appena mostrò tutto il suo potenziale. Oggi, dalla politica e dal Governo aspettiamo dunque segnali di vera riforma.

Post Format

Piu’ spesa pubblica, meno economia in nero, piu’ gettito, piu’ stabilità.

Su lavoce.info un articolo molto importante del mio amico e collega Bruno Chiarini assieme a Elisabetta Marzano.

Che ricordano di un’altra ragione del devastante impatto derivante la riduzione della spesa pubblica, oltre a quelli già indicati dagli studi della Banca d’Italia. Non solo confermano (ma ce n’era ancora bisogno?)  che con meno spesa pubblica il PIL prodotto dal settore privato  cala e la disoccupazione aumenta (le loro stime: a fronte di un 1% di PIL di spesa in meno, a 1 anno e a 5 anni di distanza si hanno -0,8% di PIL privato) ma, ecco la novità, che con meno spesa pubblica aumenta il peso dell’economia sommersa, addirittura sale del +3,7% la produzione “in nero”.

In momenti di difficoltà che non vengono affrontati con più spesa pubblica (e anche meno tasse anche se i risultati qui sono meno forti) ma con la stupida austerità le imprese dunque o chiudono definitivamente o chiudono e riaprono in nero.

Rileggiamola in un altro modo: se aumentiamo la spesa pubblica ora, non solo aumenta il PIL, non solo diminuisce la disoccupazione, ma diminuisce anche il peso del settore sommerso, contribuendo ulteriormente al miglioramento delle finanze pubbliche che deriva dal maggiore gettito (maggiore gettito  per la maggiore dimensione dell’economia regolare dovuta sia alla crescita economica delle imprese già regolari che delle nuove imprese che passano dal nero al regolare!).

Lascio parlare gli autori:

Cosa possiamo desumere da questi modelli in merito alla manovra Monti? Che sicuramente l’impatto recessivo sull’economia regolare non è trascurabile (si prevede un incremento della pressione fiscale di 1,8 punti al 44,5 per cento), potrebbe protrarsi per diversi anni, e che, contrariamente a quanto credono molti, una riduzione maggiore delle spese e un minore aumento delle entrate avrebbe ulteriormente amplificato l’impatto recessivo. Tuttavia la storia non termina qui. La manovra Monti potrebbe generare un forte incremento del sommerso e dell’evasione (salvo altri provvedimenti particolari di lotta all’evasione) con tutti i problemi connessi di equità distributiva e di gettito nascosto e di persistenza di una struttura antiquata delle imprese essenzialmente basata sulla piccola e piccolissima dimensione.

Ci ostiniamo a incancrenire lo sviluppo del paese e le probabilità di salvezza dell’euro con politiche miopi. Dire, come si è detto oggi, che non ci sono risorse per ridurre l’imposizione (o, sarebbe meglio, per aumentare la spesa pubblica) è scorretto. Le risorse ci sono, e tanto più ce ne saranno tanto più aiuteremo l’economia. Tanto meno la aiutiamo tanto più, tra pochi mesi, saremo qui a commentare nuovamente lo sforamento degli obiettivi di finanza pubblica come è successo in Grecia. E magari, testardamente, la necessità di ulteriore austerità. Perversità e masochismo allo stato puro.

Post Format

Find what is Missing, Dr. Draghi.

Yesterdays’ WSJ interview of ECB President Dr. Draghi. Please try to discover what is missing from his statement:

WSJ: Your first months saw a lot of activity. Is there much more the ECB can do when it comes to financial stability and economic growth? Has it done about as much as it can?

Draghi: What I am going to say doesn’t imply anything as far as future monetary policy decisions are concerned. Within its primary mandate the ECB will do its utmost to ensure price stability in the medium term and within the remit of the Treaty to foster financial stability.

Found it? No? Perplex? Let me give you some help, by reminding you what the Treaty says regarding ECB’s tasks:

The primary objective of the ESCB (ECB+EU National Central Banks) shall be to maintain price stability”.

And: “without prejudice to the objective of price stability, the ESCB shall support the general economic  policies in the Community with a view to contributing to the achievement of the objectives of the Community as laid down in Article 2.” (Treaty article 105.1)

The objectives of the Union (Article 2 of the Treaty on European Union) are a high level of employment  and sustainable  and non-inflationary growth.

Growth? Where is growth? Yes, it is missing. Not only from the ECB’s interviews. That’s right, also in Europe. Might there be a link between the two things?

Post Format

Obama 2 Europa 0 (ma poteva essere 7 a 0)

Regola aurea. Quando sai di vincere, mai stravincere. Perché la pagherai cara.

Mi ricordo un Roma Catania di 5 anni fa, umiliante nostra vittoria per 7 a zero. Da allora ogni volta che giochiamo con il Catania, specie a casa loro, è un inferno. E’ come se avessero il diavolo in corpo, i rosso blu. E’ come se sui muri degli spogliatoi dello stadio Massimino fosse scritto dagli sconfitti: non dimenticate e vendicate.

Penso a questo quando leggo il rapporto sull’economia statunitense del Presidente Obama. Cerco le frasi che parlano del suo trionfo nell’avere fatto uscire l’economia dalla crisi giusto in tempo per le elezioni grazie alla politica fiscale, ma faccio fatica a trovarle. Anzi, grande enfasi è posta sul fatto che ora è tempo di decelerare la spesa pubblica, omaggio tattico allo sconfitto nemico repubblicano, ma omaggio che mostra intelligenza:

Il Recovery Act attuato all’inizio del 2009 quando il PIL reale si contraeva ad un tasso annuale del 6% e l’occupazione calava per più di 700.000 posti al mese, ha continuato a supportare l’economia maericana anche nel 2011, anche se i suoi effetti – disegnati in maniera tale da esplicare la loro forza nel 2009 e nel 2010 – vanno scemando. Nel 2011 il Recovery Act–related con spese e tagli di tasse ha toccata I 117 miliardi di dolalri, giù da 350 dell’anno prima.

Il Pil americano è cresciuto del 3,1% nel 2010 e dell’1,6% nel 2011, 0,8% nel primo semestre, 2,3% nel secondo quando si sono ridotti gli effetti esterni negativi specie dell’aumento del prezzo del petrolio.  Con un’espansione che ha generato 2,1 milioni posti di lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il grafico mostra come rispetto alla media della crescita della disoccupazione successiva ad una crisi finanziaria la politica americana – fiscalmente espansiva fino a quando necessario e prudente quando non ce n’era più bisogno – ha portato a casa un più rapido rientro della disoccupazione.

Bravo Obama. Bravo e grazie.

Bravo per avercela fatta senza esagerare la tua vittoria, bravo per avere capito quando c’era bisogno di più spesa pubblica e quando si è potuto rallentarla. Bravo per avere dimostrato che la spesa pubblica si deve aumentare quando è necessario e si può riabbassare quando non serve più. Ma anche bravo per averci aiutato.

Eh sì, perché senza la crescita americana oggi il nostro export, che sta riprendendo (anche se è sempre sotto i livelli del 2008) abbastanza vigorosamente, sarebbe rimasto impantanato. E la nostra recessione, con le folli politiche europee anti-obamiane, altro che meno 2% sarebbe stata.

Ci vuole un Obama in Europa? Aspettiamo 4 anni, poi lo compriamo al calcio mercato.

Post Format

Empoli, Italia

Magica Empoli, schiacciata tra le giganti Siena e Firenze, piena di orgoglio per la sua storia, preoccupata per il suo destino che guarda alla Prato di Edoardo Nesi con un occhio triste e un fare distante.

“Noi non dovremmo fare università qui, i nostri facciamoli viaggiare verso Firenze, Siena e perché no altrove. A Empoli abbiamo una grande tradizione con i nostri licei, dovremmo investire le nostre risorse lì.” A pitturare i muri delle scuole, penso io, a dare bellezza e cultura. “Siamo 4 volte più piccoli di Prato ma loro hanno solo il doppio dei nostri studenti”, mi dice con orgoglio malcelato Rolando, l’occhio di chi vede da lontano la ricchezza dell’immenso potenziale giovanile.

Collegiata di Sant’Andrea, Empoli

E i giovani studiano, di prima mattina, nella bellissima biblioteca comunale Renato Fucini, dove i manoscritti del settecento albergano accanto ai moderni PC, dove il Direttore mi dice con orgoglio che ogni libro ha il suo codice a barre riconosciuto con wi-fi. Così non li rubano, faccio io. “No, no ma che vuole che sia, va bene se li rubano, se circolano e girano fuori per le strade i libri, noi vogliamo solo numerare l’uscita. Perché così dimostro al mio sindaco che ci sono maggiori ingressi nella mia biblioteca ogni anno, circa 20.000, che alle partite dell’Empoli.” La mia biblioteca, va bene se li rubano. Bellissimo. Il sorriso è ampio, dolce e un po’ pazzo, da toscano. Restaurata in 10 anni, da antico Istituto scolastico che era, mi rilasso nella bellezza del porticato, felice di godermi un’opera pubblica che sa di bello e di orgoglio, lo stesso orgoglio che ha una delle dipendenti quando mi illumina una sala al piano terra dove emerge nel fresco della sala un affresco del Duecento, portato a galla dai restauri, un’Ultima Cena che Leonardo della vicina Vinci, chissà, avrà visto?

I gelati Sammontana occupano circa 350 persone, ma la domanda che tutti si pongono è come rinascere. La voglia di sottoscrivere l’appello per i giovani è tanta, al bellissimo incontro serale al circolo SEL empolese di Valdelsa e alla Casa del popolo del Pozzale, in cui abbiamo discusso di economia e sviluppo. Mi colpisce il giudice di pace che ruba l’elenco delle firme per continuare a girare l’indomani per la città e ottenerne ancora di più; ci crede, lui che con gli stagisti giovani ha visto il suo ufficio lento e annoiato, ritrovare vitalità e produttività.

Qualcosa escogiteremo, per rinascere. Qui si narra della  presa di Sanminiato, episodio di guerra inventato ma non per questo meno reale, da parte degli empolesi che ebbero partita vinta, installando candele e lumini a olio sulla testa di pecore e capre, condotte di notte intorno alle mura di San Miniato assediata e costringendo alla resa per manifesta superiorità numerica gli assediati.

Ecco, una idea che genera una vittoria. Un’idea per ogni impresa. Basta renderlo possibile, spostando tutto il peso della nostra politica industriale verso le piccole imprese, quelle idee che stanno lì nel nostro genio, e che non emergono perché mai aiutate. Un Ministero per la Piccola Impresa, come negli Stati Uniti. I cui uffici siano in tutte le Empoli d’Italia.