Permalink

Quel poco di europeo che resta da aggiungere: No More Secrets

Ci siamo. Siamo arrivati in quel particolare momento della Storia dove gli opinionisti non contano più. Dove i suggerimenti ormai risultano inutili. Dove quello che avverrà non dipenderà dalla razionalità o la lungimiranza degli individui, se mai queste siano esistite … Continue reading

Permalink

Lettera aperta a Ferruccio De Bortoli: apra il Corriere al partito dell’anti austerità

Oggi ho letto con una qualche emozione il Direttore del Corriere, che stimo, schierarsi contro la fine dell’euro. Bello leggerlo. Solo una domanda Direttore: come non far finire l’euro? Mi pare che la soluzione che lei offre sia questa: “la politica chiarisse … Continue reading

Permalink

Germany and Italy: Pedal together against Corruption

A program implemented by a nongovernment organization called ICS Africa in Kenya suggests that when headmasters implement incentives, the incentives might lose their power. ICS Africa introduced an incentive program for preprimary school teachers. The headmaster was entrusted with monitoring … Continue reading

Permalink

Scuola 2: i soldi, il metodo, l’azione per il pari accesso allo studio

Giustamente mi fate notare che, “va bene il tuo pezzo per la scuola, ma tu cosa proponi”? Non sono un super esperto, ammetto. ma ammetto anche che la soluzione adottata dal rettore di Scienze Politiche a Parigi ha un grande senso. … Continue reading

Permalink

Per la scuola e la università, istituzioni senza pari opportunità

Articolo 34 La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica … Continue reading

Permalink

Supervisione bancaria europea? No supervisione europea dei supervisori

Uffa, oggi vorrei avere il tempo di scrivere e pensare su di una cosa importante, sulla scuola italiana, eppure mi distraggono i giornali dominati da altre tematiche che mi lasciano alquanto basito. L’ho scritto ieri in inglese, lo scrivo oggi … Continue reading

Permalink

La vera Autorità europea di cui abbiamo bisogno

Cito spesso il caso, per combattere l’assenteismo nelle scuole, dell’esperimento fatto in Kenya (vedi Banerjee e Duflo, “Addressing Absence”, Journal of Economic Perspectives, Winter 2006) con i Presidi delle scuole che ricevono l’incarico di monitorare le assenze dei maestri, con regalo di … Continue reading

Permalink

Spinelli 2 e l’euro leggero di Parmenide

Spinelli 2. Ma la brava giornalista se la prende non solo con i politici miopi di questa Europa che non va ma con una razza di economisti ed intellettuali che: “…giocano con l’Unione come fosse un algoritmo. Paul Krugman dice … Continue reading

Permalink

Spinelli 1 e Visco e la pietra bianca su cui sedevano i filosofi greci

C’era una volta l’Europa. Dice Barbara Spinelli sul bell’articolo su Repubblica: “Prepararsi a neri scenari è saggezza, in politica, a condizione però che il male sia riconosciuto, detto, e non circoscritto ma proscritto. Altrimenti avremo barriere di carta, come l’esiziale … Continue reading