Permalink

Della follia delle tasse per il terremoto alla bellezza dei giovani al lavoro nelle zone colpite

Sento ora circolare l’idea: “si spende di più per i terremoti, ci sono meno soldi da spendere per il resto” oppure “tassiamo per trovare le risorse per pagare le spese alle zone colpite”. C’era un signore, un economista. Mica l’ultimo … Continue reading

Permalink

Consulting Review

Ieri a discutere per rappresentare lo stato della consulenza in Italia per la relazione annuale Assoconsult (presto il video). Tor Vergata (la mia università) partecipa – ricevendo ed elaborando i dati dell’industria della consulenza – tramite l’Osservatorio della Consulenza, gestito … Continue reading

Permalink

Sì all’Europa sovrana, no alla sovra-Europa

Ho sempre pensato che vi fosse qualcosa di significativo quando personaggi rilevanti appartenenti ad istituzioni di una qualche altrettanto significativa rilevanza, nel corso di un loro discorso ufficiale, deviano dal sentiero prescritto dallle pagine bianche con caratteri neri e parlano a … Continue reading

Permalink

Ci sono riuscito! Ma perché allora non ci siamo riusciti?

Stamattina leggo sul Corriere della Sera di un twit del Sottosegretario alla Presidenza del Consglio Antonio Catricalà, ex Presidente dell’Antitrust, che riporto nella sua (140)-interezza: Ci sono riuscito: ‪#Consiglio‬ dei ‪#Ministri‬ finalmente informatizzato! Piccola cosa ma risparmiamo carta.Ecco la foto. … Continue reading

Permalink

Prof. Monti ora acceleri verso la protezione dei giovani. Subito.

Ieri mentre guardavo tanti giovani studenti e futuri laureandi dignitosamente alzarsi per applaudire Mario Draghi al suo ingresso in Aula Magna per la Lezione in onore dell’economista scomparso Federico Caffè (bravissimi i miei colleghi della Sapienza a organizzare perfettamente il … Continue reading

Permalink

Basta ferrovie, basta accentramento dei poteri bancari

Oggi devo scappare a lezione presto ma mi è andato giù male il cappuccino a leggere Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera che ritengono per il bene dell’Europa di avere identificato 2 condizioni necessarie ed una sufficiente … Continue reading

Permalink

23 maggio 1992-23 maggio 2012. Per che i giovani “non cambino mai mestiere”

Ritengo che certe cose richiedono un certo tipo di impegno. Certe altre un impegno maggiore. Certe altre un impegno massimo. E’ inutile affrontare certi problemi senza essere preparato a spendere tutte quelle energie che i problemi richiedono. Allora è meglio nemmeno … Continue reading