Permalink

Gangs of New York, China ed Italy

Quanto galoppa la corruzione in Cina, mamma mia. Specie se uno legge i giornali americani, che paiono fissati sulla questione. In realtà è noto che quando un Paese si avvia verso un percorso di industrializzazione la corruzione cresce. Con la … Continue reading

Permalink

Istruzioni sull’istruzione, da parte di chi Monti ammira come nessun altro

Buongiorno Principessa! direbbe qualcuno che conosco. Mi sveglio e mi ritrovo sulla mail due cari colleghi che mi chiedono di leggere questo articolo sul web del Sole 24 Ore. Lo dedico a Mario Monti che, come ricorderete, ha chiesto pochi giorni fa … Continue reading

Permalink

Finalmente, l’organismo parlamentare di bilancio. Ora esprimetevi. Pretendete. Vociferate.

Ci siamo così tanto occupati in questi ultimi giorni di informazione nascosta al pubblico, fosse essa tramite lo scandaloso verdetto sui derivati della Grecia che la BCE non vuole rivelare, le contraddizioni dell’OCSE nelle sue raccomanaazioni, i conflitti d’interesse dei previsori. Non … Continue reading

Permalink

Il dilemma dell’economista raccontato alla regina Elisabetta

Nuovamente una bellissima giornata, grazie all’amico Viaggiatore Pietro Terna (il coordinatore della proposta sul lavoro, bravissimi!) e a Fabio Paglieri, al CNR a parlare di scienza cognitiva e della crisi “delle menti” (compresa la mia, sans doute, ). Se qualcosa di … Continue reading

Permalink

Il valore dell’esempio

Come siamo stati felici ieri. A inaugurare il nostro nuovo Dipartimento interdisciplinare di Studi d’impresa governo filosofia a Tor Vergata. Filosofi, aziendalisti, economisti, giuristi, statistici. Nati dalla crisi per capire meglio che risposte dare e darci. Pochi come noi hanno rischiato … Continue reading

Permalink

BCE, Goldman Sachs, Grecia: la sconfitta di Bloomberg è quella europea

Oggi l’Europa è in lutto. Un passo importante verso la sua implosione, se non  fattuale almeno valoriale, si è drammaticamente recitato presso la Corte Generale dell’Unione europea in Lussemburgo con la sentenza sul caso T590-10 emessa oggi. Il caso? Lo … Continue reading

Permalink

Quale Ocse per l’Italia?

Se pensate che l’interesse per il World Economic Outlook dell’Ocse uscito ieri si limitasse alla tragedia sempre ieri documentata su questo blog delle politiche economiche italiane ed europee che fanno saltare i conti pubblici uccidendo l’economia, beh vi sbagliate. La … Continue reading

Permalink

A venti dollari e con tre minuti si compra un futuro

E’ bello trovare conferme. Nel programma dei Viaggiatori sulla Scuola cercheremo di modificare in maniera clamorosa la quantità di informazione a disposizione dei ragazzi al momento della scelta chiave del liceo (per sapere come dovrete aspettare l’uscita del Programma, pazientate). … Continue reading