Il mio pezzo oggi sul Sole 24 ore.
*
“La posizione del governo è netta e unanime. Non è in discussione alcun proposito di uscire dall’euro.” Erano necessarie, attese e fondamentali le parole pronunciate dal Ministro dell’Economia Tria al riguardo della posizione della coalizione giallo-verde sulla permanenza nell’area valutaria comune.
Vedremo ora cosa avverrà allo spread. Se questo non muterà, attestandosi al nuovo livello strutturale superiore ai 200 punti base non è assolutamente detto che l’intervento del Ministro non sia stato fondamentale: in assenza di esso avremo facilmente potuto toccare nei giorni a venire una quota stabilmente sopra i 300. Rimane tuttavia il problema di come far entrare lo spread sotto quota 100 e quindi di quali siano a tal fine non solo le condizioni necessarie, ben affrontate da Tria, ma anche quelle sufficienti.
Non vi è dubbio che parte dell’incertezza dei mercati che si riflette sui nostri tassi sia dovuta alle domande che si pongono gli operatori sullo sforamento del deficit pubblico, potenzialmente molto ampio se vi includiamo tutte le proposte finora messe in agenda tra flat tax, investimenti pubblici, clausole di salvaguardia dell’Iva eliminate, esodati e reddito di cittadinanza, a seguito della prossima manovra finanziaria autunnale. Mentre ci si aspettava con ansia, a valle della decisione del duo Gentiloni-Padoan di uscire con un Documento pluriennale di Economia e Finanza con le sole grandezze tendenziali, di vedere subito pubblicato il piano programmatico a 5 anni, il Ministro ha reso invece noto nell’intervista come “i nuovi conti saranno presentati con la nota di aggiornamento del Def in settembre”. Ovviamente i mercati non possono aspettare così a lungo per conoscere nei dettagli la posizione fiscale di questo Governo, ed è quindi ovvio che, anche se non detto, Tria dovrà portare la posizione del Paese al riguardo della politica fiscale la prossima settimana all’Ecofin dei Ministri economici e finanziari, suo primo banco di prova, probabilmente decisivo per fissare i paletti della negoziazione futura.
Ma quale potrebbe essere una posizione capace al contempo di tranquillizzare gli alleati europei ed i mercati e soddisfare gli elettori della coalizione, proteggendo gli interessi nazionali? Partiamo dal tendenziale lasciato in eredità da Padoan: con le clausole di salvaguardia attive, il deficit su PIL passerebbe dallo 1,6% di quest’anno ad uno 0,8% nel 2019. Dando ormai per scontato, visti anche gli impegni pubblici presi da Di Maio, che l’IVA non aumenterà, il deficit 2019 sale di circa 1% (senza tener conto tuttavia di un positivo impatto sulla crescita economica di tale provvedimento), all’1,8%.
Visti i timori che circolano su sforamenti verso il 4 o 5% del PIL del deficit, se Tria presentasse a Bruxelles un DEF che bloccasse il valore del disavanzo al 3% per i prossimi anni, valore simbolico perché pari a quello ideato per il Trattato di Maastricht, il governo giallo verde avrebbe a disposizione un altro 1,2% di PIL, 20 miliardi circa, per manovre moderatamente espansive da subito, capaci di aiutare la crescita e soddisfare gli elettori. 5 miliardi per “agevolare l’uscita dal mercato del lavoro delle categorie ad oggi escluse”, 2 miliardi per i centri di impiego, 3 miliardi per un inizio di flat tax e 10 miliardi di quegli investimenti pubblici così correttamente richiamati dal Ministro Tria nella sua intervista sarebbero sufficienti. E’ probabile che la crescita che seguirebbe permetterebbe anche al debito su PIL di cominciare finalmente ad imboccare quella traiettoria discendente che con l’austerità non si è mai generata.
Restano infine aperte due domande.
La prima: e gli spread, cosa farebbero? E’ noto che gli spread seguono la Politica, e non viceversa. Un messaggio forte dall’Europa, guidata dalla Merkel e Macron, che l’Unione europea è vicina all’Italia in questo momento di difficoltà e che il 3% è un valore accettabile per ripristinare la crescita, genererebbe entusiasmo e fiducia che il progetto europeo ha un lungo futuro davanti a sé, contribuendo ulteriormente al miglioramento dei conti pubblici italiani e alla stabilità dell’area continentale.
La seconda: per quanto tempo andrebbe tenuto al 3% il deficit dopo il 2019? Il trend tendenziale previsto da Padoan indicava già ulteriori miglioramenti sensibili del deficit nel 2020: si genererebbero cioè spazi ulteriori per più investimenti pubblici e un rafforzamento della riduzione delle imposte, nonché l’avvio di una prima forma di reddito di cittadinanza senza sforare il 3%. Dal 2021, poi, ulteriori forme espansive di supporto all’economia verrebbero dai primi effetti di quella spending review che tutti auspichiamo possa avviarsi sin da ora, lasciando che i suoi primi effetti strutturali si possano effettivamente far sentire, realisticamente, entro due anni, permettendo al taglio degli sprechi e non più ad ulteriori deficit di finanziare gli aiuti all’economia.
Tutto questo il Governo dovrebbe portare subito, al prossimo Ecofin, sostenendo pienamente il suo Ministro dell’Economia: solo così potremmo sperare di avviare quel circolo virtuoso della ripresa economica, sociale e politica del nostro Paese e con esso dell’Europa intera.
29/06/2018 @ 22:16
Questo è quello che non capisco del suo modo di pensare
Lei scrive
“Un messaggio forte dall’Europa, guidata dalla Merkel e Macron, che l’Unione europea è vicina all’Italia in questo momento di difficoltà e che il 3% è un valore accettabile per ripristinare la crescita, genererebbe entusiasmo e fiducia”
Sta dicendo sul serio ossia lei crede davvero al messaggio forte di sostegno al 3% italiano da parte di Macron e Merkel?
O parla di suoi wishful thinkings?
Per cortesia, risponda a una domanda: non le è venuto il sospetto che uno dei fini della UE, non programmato dagli americani che se ne fregano abbastanza delle beghe interne europee, era quello di mettere l’Italia in serie B?
Per esempio per quanto riguarda Alitalia, esisteva un patto per il quale le grandi compagnie potevano essere solo Lufthansa, British, Air France e in posizione leggermente subordinata ma sempre favorevole KLM.
Alitalia NON POTEVA diventare un compagnia al top nonostante il suo potenziale fosse colossale con una rete di scali e di slot di primissima classe…tutti svenduti…per fare medio raggio ossia una politica mordi e fuggi che favoriva solo gli azionisti i quali ci hanno guadagnato e poi ovviamente hanno venduto disinteressandosi dell’azienda.
Dopodiché si fallisce e intervengono pure i capitani coraggiosi a trasformare il loro debito privato in debito pubblico…
Ma tutto questo ha origine da un patto europeo fra potenze del nord che vogliono escludere l’Italia lasciandole moda, alimentari, turismo e altre attività purché non siano strategiche.
Lei ritiene questa una visione infondata?
E se la ritiene fondata, come può sperare che quei paesi e quelle classi dirigenti cambino idea?
L’unica speranza è Trump che non ritiene più centrale la linea di faglia fra Europa e Russia ma quella fra Occidente e Cina – che si trova in medioriente – cioè ha disperato bisogno dell’aiuto di Putin il che rende inutile non solo la UE come argine contro la Russia ma anche in parte la NATO.
Se non rompiamo questa alleanza fra élite del nord contro il nostro paese non riusciremo mai a imporre l’idea di una UE solidale e perché ciò accada è indispensabile l’azione di un governo populista che andrebbe assecondato il più possibile.
È una di quelle forme morbose di cui parla Gramsci a proposito dell’interregnum ma senza questa “febbre” temo che non saremmo in grado di guarire.
09/08/2018 @ 09:44
Scusi il ritardo. Io scrivo sempre di wishful thinking, lo sa bene. E’ l’unico modo per creare dibattito, a che pro un’analisi distruttiva che parta da dati di fatto sul potere? Non mi eccita. Lo dovrebbe aver capito ormai. E che importa se non vince, vince alla fine. Vede bene quanto il Movimento 5 stelle è interno a una logica di potere, ma certe idee si son radicate, piccole idee, di piccolo cambiamento, ben vega il nostro wishful thinking.
L’Europa è uno strumento per negoziare logiche di spartizione senza la guerra delle armi. Certo che dobbiamo rompere quell’alleanza, ma finora, compresi i 5 stelle, chi lo ha fatto? Saluti.
29/08/2018 @ 17:00
E certo non lo fa lei che dice “Forza Mario”.
Guardi che nessuno di quelli che leggono questo blog pensa che lei possa essere il pericoloso sovversivo pronto a rimpere l’alleanza della spartizione dei poteri.
Per forza che poi uno deve votare Lega o 5*, a sinistra ci sono le nullità come Fassina, a destra c’è lei…
Comunque ora siamo vicini al redde rationem.
Se ho visto giusto non si tratta di un problema “Lega-5*” o “Trump sí o no” ma del fatto che ci troviamo all’inizio di un trend storico di lungo periodo orientato al collettivismo quindi volenti o nolenti Salvini&Di Maio saranno l’innesco di una conflittualità politica e sociale destinata a ripercuotersi anche fuori dai confini d’Europa, segnatamente (a mio avviso) in Brasile a partire da novembre.
PS: Dimenticavo…”Forza Mario”…lui sí che rompe l’alleanza dei poteri forti…
29/08/2018 @ 17:16
A destra ci sono io? Grazie mille. Ma ancora crede a chi rompe l’alleanza dei poteri forti? Ma su…
29/08/2018 @ 17:56
Ho capito che non legge, ma una eccezione ogni tanto la potrebbe fare.
A) quello che denuncia l’alleanza fra poteri forti, annuncia di volerla rompere e poi dice Forza Mario e Forza Renzi, Restiamo in Europa e nell’euro, è lei
B) io ho detto che votare Lega serve a mettere in difficoltà le oligarchie europee nel momento in cui anche in America è in atto un lotta infra élite tra l’altro lungamente annunciata. Dopodiché a mio avviso siamo sulla soglia di un cambiamento epocale e dove Lega-5* forse non troveranno il coraggio interverrà la spinta di un movimento storico di lungo periodo che non sarà limitato all’UE.
Se ho visto giusto i primi segnali saranno entro fine anno e i “fatti” nel 2019.
Poi se cortesemente mi volesse spiegare come diavolo fa a dire – molto giustamente – che la UE è una alleanza di poteri forti per mettere in atto una spartizione senza guerra per uscirsene subito dopo con i suoi assurdi Forza Mario cioè ad avanzare come unica proposta la mediazione con gruppi di potere che, per costruzione ma soprattutto per educazione, la mediazione nemmeno la concepiscono…
30/08/2018 @ 09:25
Semplice. I poteri forti li vince in due soli modi, con le rivoluzioni (una ogni cent’anni) o con le sottovalutazioni. Prediligo le seconde. Accetti di non capire il diverso, per una volta, umilmente.
30/08/2018 @ 13:56
Bagnai propone la svalutazione competitiva, lei la sottovalutazione competitiva.
Ha trovato il suo modello.
30/08/2018 @ 14:13
Carina. La svalutazione competitiva è roba nominale, la sottovalutazione competitiva è roba reale. Ovviamente Bagnai pensa il contrario, quindi non siamo modelli, direi antipodi.