Oggi su II Sole 24 ore * Era la primavera del 2021 quando il Governo Draghi programmava per il Paese – per il tramite del Documento di Economia e Finanza, DEF – una crescita complessiva nel biennio 2022-2023 dell’7,4%. Tale crescita fu sostanzialmente confermata sei mesi dopo nella NADEF del 2021, portandola allo 7,5%. Essa veniva accompagnata da…
Author: Gustavo Piga
Attendiamo la madre di tutte le riforme
Con Gaetano Scognamiglio, ieri su Il Sole 24 Ore * Abbiamo un problema con il PNRR che, per quanto in linea con gli obiettivi e con i target previsti, non lo è con l’andamento della spesa. Il dato è tanto più preoccupante se si considera che dalla prima emersione del fenomeno segnalata da Orep la differenza fra spesa prevista e…
Dove modificare il PNRR “di Draghi”
Oggi sul Sole 24 Ore. * Secondo l’OCSE l’Italia a fine 2022 avrà superato dell’1,1% il PIL pre-Covid di fine 2019, a fronte del 3,8% degli Stati Uniti e dell’1,9% dell’area dell’euro. Continua così la decrescita relativa del peso economico, e quindi politico, del nostro Paese, un fenomeno che data dall’inizio del secolo. Se da un canto il reddito pro-capite…
Italia cicala nel 2000? Importa poco oggi.
Utilizzando i dati dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani fino a qualche giorno fa diretto da Carlo Cottarelli, emerge un quadro diverso da quello da lui stesso dipinto martedì 23 agosto sulle pagine del Corriere della Sera in risposta a Giulio Tremonti, in cui accusa il centro destra di allora di aver buttato al vento l’opportunità fornita da anni d’oro di…
Replica alla replica
Il 6 agosto scorso il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha avuto la cortesia di replicare al mio articolo sul Sole 24 ore (qui riportato nella sua versione su questo blog) del 3 agosto scorso. Purtroppo sul web non è rintracciabile il suo articolo (sarò grato a chiunque riuscisse ad inviarmene una copia da linkare qui).…
Quel 60% che chiede nuove regole europee, lo si rappresenti
Oggi su il manifesto * Nel 2018 gli italiani mandarono col loro voto in Parlamento 944 senatori e deputati. Il 60% di loro apparteneva a tre partiti (5 Stelle, Lega, Fratelli d’Italia) che esprimevano uno spiccato dissenso verso le politiche economiche dettate dall’Europa. Nel 2013, alle precedenti elezioni, questa percentuale arrivava a mala pena al 22,5%. Nei sondaggi odierni siamo…
Come misurare la performance del PIL sotto il Governo Draghi
Marco Fortis ieri sul Sole 24 Ore sostiene come la performance dell’economia italiana durante questo Governo in carica sia stata straordinaria. Per farlo analizza la crescita del PIL italiano a partire dall’inizio del 2021 fino a metà 2022, paragonandola a quella degli altri partner internazionali. Detto che il primo trimestre 2021 non può in tutta onestà essere ascritto al Governo…
E’ l’economia che spiega la politica
Oggi sul Sole 24 Ore. * Tra i tanti attori della caduta del governo Draghi, quanta responsabilità si porta dietro l’Unione europea e chi ne ha seguito i suggerimenti? E’ difficile negare di avere assistito in questi ultimi mesi ad un crescendo di dinamiche politiche interne avverse al mix di politica economica e riforme provenienti da Palazzo Chigi, a loro…
Whatever it takes (to end Europe)
“Come ho detto e ripeto, il TPI (Transmission Protection Instrument) è un programma concepito per circostanze specifiche e per affrontare rischi specifici, ma è disponibile per tutti i paesi dell’area dell’euro. Perché la nostra focalizzazione è che la politica monetaria si trasmetta in tutta l’area. Quindi, quando il Consiglio direttivo stabilirà che un Paese è idoneo in base ai quattro…
Quel Paese malconcio merita altro
Oggi sul Sole 24 Ore con Arrigo Sadun * Esattamente 45 anni fa usciva nelle sale cinematografiche “I nuovi mostri”, un film ad episodi interpretati da alcuni dei più grandi attori italiani. Uno degli episodi – “Il Malconcio” – racconta le peripezie di un rampollo dell’aristocrazia romana (uno strepitoso Alberto Sordi) che tenta di soccorrere la vittima di un pirata…