THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

Choose: a euro Europeless or a Europe euroless

I quote (and translate) the Carnegie Mellon scholar Uri Dadush, writing today on the Italian Sole 24 Ore: “the US have done things in the right order. First a political union, then a common budget and a common currency.  Those who ask, rightly so, that the euro is now to be followed by greater economic integration with a single economic Government  of the eurozone do not say  however that Europe also needs a much stronger political union if this economic government is to be effective.  It took a century and a half to the United States of America to come to our current institutional set-up (the Fed was created in 1913), going through several plebiscites and paying the price of a Civil War. Europe has only a few years to go through the same road, without  a war.”

While fascinating, I do not share fully the logic of the argument. Surely one does not need to follow the route that was followed by the United States to succeed in creating a solid European civic, political and economic union. However I don’t see why following a different path (i.e. doing things fast in a few years) may lead us to success. Indeed, a third option exist, which is to follow precisely the American way, of a slow growth of a European civic and political union first, leaving the euro – here is the assumption – to France, Germany and the Benelux only and have Italy, Greece, Spain and the likes enter into it several decades from now. I am not saying this is for sure the right road, but we should ponder well the alternatives, without fearing  of embarking the right path.

Post Format

Meglio l’euro senza Europa o l’Europa senza euro?

Dal Sole 24 Ore di domenica, Uri Dadush: “gli Stati Uniti d`America hanno fatto le cose nell’ordine corretto. Prima l’unione politica, poi l’unione di bilancio e la valuta comune. Il Manifesto del Sole 24 Ore chiede, giustamente, che alla moneta unica europea faccia seguito un governo economico dell`Eurozona. Quello che non dice è che l’Europa ha bisogno anche di un’unione politica molto più stretta se si vuole che questo governo economico sia efficace.  Gli Stati Uniti hanno impiegato un  secolo e mezzo per arrivare all’assetto istituzionale attuale (la Federal Reserve è stata fondata solo nel 1913), passando per numerosi plebisciti e pagando il prezzo di una guerra civile. L’Europa ha solo pochi anni a disposizione per percorrere la stessa strada, senza la guerra.”

Strana, anche se affascinate, la logica di questa argomentazione. Certamente non è detto che si debba seguire la stessa storia degli Stati Uniti per avere anche noi europei successo come unità politica, ma non è nemmeno detto che percorrendo una strada diversa (fare tutto in pochi anni) si raggiungano risultati positivi. Un’altra opzione esiste ed è quella di tentare la via americana, di una crescita, lenta nel tempo, dell’Europa unita attraverso uno sforzo verso una unione civica e politica, lasciando l’euro – la cosa sembrerebbe implicita – a Francia, Germania e Benelux solamente, a cui l’Italia ed altri ritornerebbero tra decenni. Non dico ancora che sia l’opzione giusta, ma sarebbe il caso di rifletterci, senza urlare allo scandalo.

Post Format

An easy way out for Italy

Just finished reading the interesting section on the prestigious Journal of Economic Literature over the issue of “What is the Size of the Fiscal Multiplier – Can  Government Purchase Stimulate the  Economy” (if the multiplier is 2, for  example, a 1% increase in government expenditure causes a 2% increase in GDP).

What comes  out of it, in my mind, is the confirmation that Italy can only escape this economic  crisis by implementing a daring plan of fiscal expansion based on public consumption  expenditure. Reforms, just like public investment, will save the day only in 10  years time, they are useless right now.

What does economic research say? When public spending is financed with taxes, when the  economy is in a good state and interest rates do not reach the zero-bound, then  the fiscal multiplier is low, around 0,5. When public spending is financed in  deficit, in times of crisis or when the zero-bound limnit is reached for  interest rates, then public spending impact is strong with a multiplier on  average around 1,5. My take? What better moment than now to have Italy embark in a daring program of public purchases of goods and services!

Interestingly,  research also suggests that:

a)  in a monetary union the  redistribution of resources from a low unemployment state to a high unemployment  state  would carry high aggregate fiscal  multipliers for the Union (so Germany should lend to Greece or Italy for that  purpose, just to make things clear). Careful though not to make such transfers  useless like it happened with the ARRA Obama Plan, where states instead of  spending decreased lending from other sources and did not invest in the economy  the additional funds.

b)  The fiscal multiplier is stronger  when demand is directed at liquidity constrained firms and individuals.

So here is my  simple (and well disliked in Europe) plan to have Italy sort out its internal  mess through higher immediate growth: Increase  by 25% public consumption of goods and services (approximately by 2% of GDP) in  2012, financing it 50% by cutting waste in procurement (well documented by Bandiera  Prat and Valletti in their American Economic Review paper, equal to
approximately 1.6% of GDP) and 50% by an increase in the size of the deficit or  with a long-term loan from the European Union at German rates of interest. Concentrate  such procurement only on SMEs – today highly credit constrained – mandating also  a mandatory maximum payment delay for those of at most 60 days. The following  increase in GDP will allow deficit and debt to GDP ratios to crumble and will  cause a rapid decline in spreads, which will additionally contribute to the
virtuous circle of stability through growth.

Post Format

G Zero

Nel silenzio generale ovattato dai rumori su Italia e Grecia è scivolato un G 20 disastroso per il mondo. Eccoci qua, a gestire certamente il primo momento difficile (drammatico?) della governance mondiale del nuovo pianeta globalizzato e cosa è successo? Nulla.

Sarebbe utile sentire, piuttosto che il parere di Sako e Lagarde, le opinioni dei leader dei paesi emergenti che non hanno voluto sporcarsi troppo le mani con la crisi europea, ma i resoconti che leggo non aiutano, sono purtroppo tutti “occidentaleggianti”, una frattura contraddittoria tra passato (noi) e futuro (loro), che faremmo meglio a colmare presto culturalmente se vogliamo ancora giocare un ruolo nel trascinare la locomotiva mondiale. Quanto sforzo avevamo (“noi” europei) fatto prima di questo incontro di Cannes per ottenere un deal con indiani, cinesi, russi, brasiliani? Presi dai nostri problemi interni continentali, sospetto “zero” (vedi punti 16 e oltre nel rapporto conclusivo).

Mi sconvolge anche l’”assenza” obamiana dal palcoscenico di Cannes. Con un tasso di disoccupazione che secondo previsioni doveva essere il 6% e si è bloccato al 9% e una (ri?)elezione che si avvicina, non mi piace troppo leggere sul New York Times dei venti di guerra che avvolgono il Medio Oriente:

“The first panacea for a mismanaged nation is inflation of the currency; the second is war. Both bring a temporary prosperity; both bring a permanent ruin. But both are the refuge of political and economic opportunists.” Ernest Hemingway, estratto da Appunti sulla Guerra, settembre 1935.

Post Format

G Zero

Well, what has this G20 left as a gift to the world beside some frantic whirling around Greece and Italy? What has it left us, the citizens of a globalized planet with no global leadership? Nothing. Scan the pages of the G20 report (particularly point 16 and onwards) to read with your own eyes.

If Europe’s leadership has been nihil (how much had the French and others worked to lure emerging countries to support the euro? I doubt they did enough if I look at the results) I am also startled by the lack of Obama’s presence. He was everywhere and nowhere. With a stubborn unemployment rate at 9% when it should have been according to plan at 6% and a re-election bid coming fast at him, I don’t like reading on the New York Times about war scenarios in the Middle  East. I am reminded of a favorite of mine:

“The first panacea for a mismanaged nation is inflation of the currency; the second is war. Both bring a temporary prosperity; both bring a permanent ruin. But both are the refuge of political and economic opportunists.” Ernest Hemingway, War Notes, September 1935.

Post Format

Why the IMF landed on top of Europe

Strange presence, the one of the IMF in Italy, checking from now on quarterly Italy’s progress in implementing reforms. The IMF visits Rome every year within its regular mission, within the scope of its mandate. But what mandate does the IMF have in this new case? The one of being the watchdog of Italian public accounts?

Wrong, try again. For that, we have 3 institutions, yes, three. Their names? European Commission, Eurostat, European Central Bank. So why another one, in addition covering a geographical area much vaster than the EU one? Simple enough: China, Russia and all other emerging countries in the G-20 do not trust these 3 institutions; too much mess they have done in the past in certifying fraudolent public accounts for Greece. And to invest in euro countries’public debt they have probably asked for additional and credible auditing support, which they believe they have found with the IMF.

So here is another reason for the (growing) spread on many euro sovereign borrowers: the lack of trust in the EU capacity to ensure sound fiscal reporting. You dont buy my argument? Well then read below.

“The European Central Bank refused to disclose internal documents showing how Greece used derivatives to hide its government debt because of the “acute” risk of roiling (sic) markets, President Jean-Claude Trichet said.”(Bloomberg, November 5, 2010). “The information contained in the two documents would undermine the public confidence as regards the effective conduct of economic policy,” Trichet wrote in an Oct. 21 letter in which he rejected the appeal.
Disclosure “bears, in the current very vulnerable market environment, the substantial and acute risk of adding to volatility and instability.” Bloomberg is suing the ECB at the European Union’s General Court in Luxembourg to obtain those Greek swap transactions that rocked the world.

The ECB motivations are preposterous and demonstrate a fear of true and credible accounting practices in the public sector. We are (transparency is) either in the hands of the European Court or of Dr. Draghi’s more candid approach compared to M. Trichet’s one. After all, Dr. Draghi has already shown a vast superiority in handling monetary policy over his predecessor, why shouldn’t he succeed on the transparency front too by releasing all information the ECB has on Greek swap transactions?

Post Format

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha commissariato l’Italia?

No. Ha commissariato l’area dell’euro. Per controllare i conti italiani e le riforme italiane abbiamo ben 3 diversi controllori: Commissione Europea, Banca Centrale Europea ed Eurostat. Che bisogno c’era di un quarto controllore, per di più non europeo? Semplice. India, Cina e Russia non si fidano dei 3 controllori e, prima di finanziare i debiti europei, vogliono un controllore di cui si fidano di più, il Fondo Monetario appunto. E perché non si fidano dei 3 custodi? Basti ricordare i disastri nel verificare i conti pubblici greci per rispondere. I trucchi contabili consentiti per ignavia, corruzione, connivenza, ora sono prezzati negli spread di tutti i titoli di Stato europei.

Se M. Trichet si è rifiutato di svelare all’agenzia di stampa Bloomberg i documenti interni in suo possesso che mostrano come la Grecia ha usato i derivati per nascondere il proprio debito (Bloomberg, 5Novembre,2010) dato che ”l’informazione contenuta nei 2 documenti disturberebbe (undermine) la fiducia pubblica sulla conduzione della politica economica”, e visto che Trichet scrisse in una lettera del 21 ottobre, in cui formalizza il rifiuto, che la trasparenza (disclosure) “ha, nell’attuale ambiente di mercato il rischio sostanziale ed acuto di aggiungere volaailità ed instabilità”, come non pensare che gli spreads europei non abbiano al loro interno anche questo dannoso oscurantismo?

Speriamo che Bloomberg vinca la sua causa contro la BCE presso la European Union’s General Court in Lussemburgo o che Draghi faccia il contrario di quello che ha fatto Trichet, esattamente come ha fatto ieri per la politica monetaria.

E poi speriamo che l’Italia faccia quanto chiedono i mercati, cioè manovre per la crescita immediata, stimolando la spesa pubblica, anche finanziandola con maggiori tasse o con minori sprechi. Si può fare, se non si da retta ai consigli delle sirene di Bruxelles.

Post Format

Dr. Draghi, I suppose

Good central bankers ride the curve and expectations, and not viceversa. And what a good central banker Mario Draghi was at his first show. Markets were surprised.

Did we think that Super Mario had to show to everyone that he was not an Italian but rather more teutonic than Mr. Trichet? That would imply thinking that what he did today by lowering rates was a favor to Italy. Mistake number 1. That was a favor to Europe.

But there is more than simply that. Markets have learned something extraordinary today: that the European central bank has simply changed its preferences. That the ECB is closer than ever it has been in its entire life to the Federal Reserve and its mandate, that looks at both inflation and employment. Well summed up by today’s statement by Dr. Draghi: “Overall, it remains essential for monetary policy to maintain price stability over the medium term, thereby ensuring a firm anchoring of inflation expectations in the euro area in line with our aim of maintaining inflation rates below, but close to, 2% over the medium term. Such anchoring is a prerequisite for monetary policy to make its contribution towards supporting economic growth and job creation in the euro area.”

Mistake number 2 was forgetting that Dr. Draghi has studied at MIT. Not only he has created a solid network of friends over there. His brain thinks in an American way. This is what happens when you go and study in the Land of the Free. We can safely bet that the transatlantic phone bill between Frankfurt and Mr. Bernanke’s office will rise as it never did under Mr. Trichet’s tenure.

Now that things are set again in the right direction for European monetary affairs, let European governments take action. Fiscal expansion of public demand is what is required right now to make growth start again. Sadly, I would not bet one dime on it, too much orthodoxy in Bruxelles. But Cannes is far enough from the cold and dull weather that slows down intuition and courage and is the perfect setting for a festival of the (right type of) economics. Keep fingers crossed.

Post Format

Il drago americano

Non male come prima mossa, bravo Super Mario. Così ci insegnavano all’università che si doveva fare il banchiere centrale: guidando i mercati e non facendosi da essi guidare.

Scordiamoci che sia un regalo all’Italia: prima di tutto è un regalo all’Europa che di spinta alla domanda aggregata ha un bisogno impellente. Secondopoi, un segnale chiarissimo i mercati l’hanno avuto: aggiornate gli orologi, sono cambiate le preferenze del banchiere centrale europeo. Ora costui viaggia più in sintonia di prima con il collega d’oltre Atlantico, Bernanke, con cui, siamo certi, parlerà ben più spesso di quanto non abbia mai fatto Trichet.

Il perché è semplice. Quando si studia al MIT per 4-5 anni, non solo si creano amicizie durature che contano, ma si diventa un po’ (molto?) americani. Nella mente di Draghi c’è quello che non c’era nella testa di Trichet e che non c’è nel Trattato Europeo, ma che c’è nel mandato del Fed: la politica monetaria serve anche a stimolare crescita ed occupazione. Lo ha detto, tra le righe ma nemmeno troppo, oggi in conferenza stampa: “Overall, it remains essential for monetary policy to maintain price stability over the medium term, thereby ensuring a firm anchoring of inflation expectations in the euro area in line with our aim of maintaining inflation rates below, but close to, 2% over the medium term. Such anchoring is a prerequisite for monetary policy to make its contribution towards supporting economic growth and job creation in the euro area.”

Dormiamo sonni più tranquilli; ora la palla, non più sgonfia, torna sul campo e spetta ai governi europei insaccarla con la giusta politica fiscale. Espansiva naturalmente.

Post Format

Il problema italiano? Né la BCE né le riforme

Lo spread Btp/Bund a 10 anni non si muove dopo la lettera d’intenti del Governo e rimane ai suoi massimi. Segnale che la lettera d’intenti non basta? Che il mercato ora attende i fatti e non più le parole? Può darsi. Ma intanto sale ai suoi massimi anche lo spread sui titoli a 2 anni. Anzi, mai così forte è stata la differenza a favore dei 2 anni dello spread con la Germania rispetto allo spread a 10 anni. Tradotto in parole povere: il mercato subdora un crescente problema italiano nel medio termine, ancora di più che nel lungo termine.

E’ vero infatti che l’Italia fronteggia tre problemi. Uno di breve termine che è stato temporaneamente messo a tacere con il supporto della Banca Centrale Europea. Uno a lungo termine che va affrontato con riforme strutturali che miglioreranno la solvibilità del debitore italiano su di un orizzonte temporale che non può essere minore di 10-20 anni. Alcune di queste sono ben sottolineate dalla lettera d’intenti: capitale umano, mercato del lavoro, concorrenza, innovazione, semplificazione, modernizzazione della pubblica amministrazione, snellimento della giustizia. Ma basta una rapida lettura per capire che, anche se fossero veramente attuate, il loro impatto sulla crescita economica del Paese e dunque sulla solvibilità della Repubblica italiana, non avverrebbero in un batter d’occhio, anzi. Per cambiare prassi, abitudini, comportamenti, dovremmo aspettare a lungo. Fiduciosi, ma a lungo.

Che fare nel frattempo? Come risolvere quel problema di solvibilità che i mercati sembrano oramai mostrare esistere anche a 2-3 anni, ossia nel medio termine? Come stimolare la crescita a breve così da ingenerare l’avvio di un circolo virtuoso che sostenga anche i piani di breve e lungo termine? In realtà la lettera d’intenti qualcosa sul medio periodo lo dice, quando parla di “accelerazione della realizzazione delle infrastrutture ed edilizia”. La dimensione di questa espansione della domanda di capitale fisico non è comprensibile dalla lettera d’intenti, ma parrebbe più rivolgersi ad alcune facilitazioni (fiscali e regolatorie) ad investimenti già approvati che non ad un “New Deal” di stampo rooseveltiano. Tutto qui.

Non c’è dunque da stupirsi se lo scenario che dipingono i mercati per l’Italia si fa di ora in ora più cupo. La ricetta suggerita ed approvata con il colpevole assenso di Bruxelles è un cocktail micidiale a danno di quella crescita di cui abbiamo bisogna ora e maledettamente subito. “Nel 2014 avremo un avanzo di bilancio (corretto per il ciclo) pari allo 0,5% del PIL, un avanzo primario pari al 5,7% del PIL e un debito pubblico al 112,6% del PIL”, recita la lettera. E’ lecito domandare: con quale PIL otteniamo questi dati? Certo non con quelli che derivano dal sicuro e masochistico calo di prodotto susseguente alle manovre di finanza pubblica “approvate durante l’estate in tempi record … che comporteranno una correzione del deficit tendenziale nel quadriennio 2011-2014 pari rispettivamente a 0,2%, 1,7%, 3,3% e 3,5% del PIL” a cui i mercati non credono, proprio per il loro impatto disastroso sulla crescita.

L’Italia ha bisogno di una crescita immediata della domanda e, in un momento in cui i privati temono a domandare e risparmiano, l’unico che può farlo è il settore pubblico. Non tanto con diminuzioni delle imposte (che sarebbero tesoreggiate e non spese da famiglie, banche ed imprese) ma con aumenti di spesa pubblica. Sarebbe semplice finanziare questa maggiore spesa intelligente tagliando quella parte di spesa pubblica per acquisti che spesa non è, ma mero trasferimento dai contribuenti alle imprese, sotto forma di collusione, corruzione o mera incompetenza nel disegnare le nostre gare d’appalto. Una stima conservativa fatta da studi rigorosi indica un 2% di PIL di sprechi, ovvero un 2% di PIL di fondi per spesa pubblica per la crescita: per la ricostruzione delle nostre scuole, delle nostre università, dei nostri ospedali, del nostro patrimonio culturale, del nostro patrimonio informatico, della nostra logistica dei trasporti. Insomma della nostra competitività e del nostro benessere. Stiamone certi, fatto questo, e solo questo, i nostri spread a 3 mesi, 2 anni e 10 anni, crolleranno immediatamente.

(da Il Foglio, 2 novembre 2011)