THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

La nostra Polizia e la crisi

Oggi ho insegnato al 27° Corso di formazione dirigenziale della Scuola Superiore della Polizia di Stato. Ho parlato della crisi. Ma soprattutto ho conosciuto donne ed uomini di grande competenza, passione civile e umanità, con cui mi sono confrontato su temi di cui spesso sapevano ben più di me. Resterà un ricordo bellissimo di una Italia pulita e competente che ha voglia  di fare.

Nel congedarmi da loro mi hanno ricordato di usare questo blog per dire a tutti di come la crisi stia rendendo difficile il loro lavoro, specie nelle periferie: tensioni sociali, scontri, ”figli di operai contro figli di operai” da separare e sedare. Non si tirano indietro e non si lamentano, ma vogliono che si sappia che uscire dalla recessione non comporta solo guadagni di ricchezza ma anche guadagni di serenità, armonia, coesione.

Là dove si tocca con mano la recessione è dove dovremmo essere noi economisti.

Grazie per questa bellissima giornata. Come avete detto, fieri di essere italiani.

Post Format

In Italy the most important reform is bottom-up

Ils prétendent avoir aussi la tête mieux organisée, et, en conséquence, ils se vantent d’être plus capables de gouverner; mais je leur montrerai des reines qui valent bien des rois.” Voltaire, “Femmes, soyez soumises à vos maris”, in Mélanges, pamphlets et œuvres polémiques, 1759-1768.

Now Italy may need many reforms. But most of them, if implemented during this current recession, will divide further the country in its weakest moment and will backfire. Better to wait for better times. Some reforms, however, don’t need to wait: they push forward this country. To this category belong the changes for society that women across Italy are asking Voicing their convictions.

Yesterday Piazza del Popolo in Rome, one of the most beautiful squares in the world, was bursting in excitement for thousands of women gathered to ask to be listened to and given responsibility (organized by the movement Se Non Ora Quando, ”if not now, when?”) . And they will, if they continue in expanding their movement and networking among them.

Because networking is the way to go, say Stefano Gagliarducci and Daniele Paserman who published their paper “Gender Interactions within Hierarchies: Evidence from the Political Arena” in the prestigious journal Review of Economic Studies. Like Voltaire during his times, but supported by novel data on Italian municipalities’ composition of local Councils, they argue that changes at the top of the hierarchy of organizations, strategic for larger changes in society regarding women empowerment in economics and politics, is slowed down by the presence of male networks and the absence of female networks.

Here are some of their results: “We find that in municipalities headed by female mayors, the probability of early termination of the legislature is higher. The likelihood that a female mayor survives until the end of her term is lowest when the council is entirely male, and in regions with less favorable attitudes towards working women. The results show quite clearly that a higher proportion of women in the council is associated with a lower probability of early termination. A 10 point increase in the percentage of women in the council (roughly a one standard deviation increase) reduces the probability of early termination by 0.6 percentage points. This evidence is suggestive that group dynamics are an important factor in driving the gender difference. Our results may provide an alternative explanation for the underrepresentation of women in leadership positions.”

When women do reunite, whether within the board of a company or a City Council, when they forge alliances within their ranks, the final result is victory. For all of us, for the country.

Post Format

La valanga rosa: se non ora quando?

“Ils prétendent avoir aussi la tête mieux organisée, et, en conséquence, ils se vantent d’être plus capables de gouverner; mais je leur montrerai des reines qui valent bien des rois.”

Voltaire, “Femmes, soyez soumises à vos maris”, in Mélanges, pamphlets et œuvres polémiques, 1759-1768.

Ecco cosa serve al paese. Battaglie riformiste che non dividono in questo momento di difficoltà ma che esaltano il nostro potenziale di sviluppo e di crescita. E che mostrino la via giusta affinché la valanga rosa sommerga il paese di vitalità e di rilancio culturale ed economico. Complimenti vivissimi al Comitato Promotore di Se Non Ora Quando per la bellissima giornata di ieri a Roma.

Abbiamo bisogno di più donne nel mondo del lavoro e in posizioni apicali, ci dicono le statistiche. Stefano Gagliarducci e  Daniele Paserman hanno pubblicato sulla prestigiosa Review of Economic Studies il loro articolo “Gender Interactions within Hierarchies: Evidence from the Political Arena”. Come Voltaire a suo tempo, sostengono, loro grazie ad un incredibile dataset sulla composizione dei consigli comunali italiani, che il pesce puzza dalla testa e che un cambiamento ai vertici delle organizzazioni, strategico per un più ampio ruolo del femminile nell’economia e nella politica, è ostacolato dalla presenza di network maschili e dall’assenza di network femminili.

E’ bene riassumere i loro risultati: “Troviamo che nei comuni guidati da sindaco donna la probabilità di uno scioglimento anticipato del consiglio comunale è maggiore che quando il sindaco è uomo. La probabilità che un sindaco donna sopravviva fino al termine naturale del mandato è  minima quando 1) il consiglio è composto solo da uomini e 2) la regione di appartenenza del comune ha atteggiamenti più tradizionalisti verso donne lavoratrici. Una proporzione più alta di donne nel consiglio comunale è associata con una minore probabilità di scioglimento anticipato del consiglio comunale. E’ un risultato, il nostro, che suggerisce come le dinamiche di gruppo siano un fattore importante nel creare differenze di genere… e che fornisce una spiegaziona alternativa della scarsa presenza di donne in posizione di leadership.”

Quando le donne si uniscono, che sia all’interno di una giunta o di un consiglio di amministrazione, la vittoria finale è più vicina. E di vittoria si tratta, per il Paese.

Post Format

North-South, South-South: with Good Procurement, oh, the Places You’ll Go!

During the last Korean meeting in Busan for a new Aid Effectiveness strategy for Development the big shots were there: Hillary Clinton, Queen Rania of Jordania, Lee Myung-Bak, President of the Republic of Korea, and  Ban Ki-moon, Secretary-General of the United Nations , to testify of the big challenges at stake and the insufficient progress made so far (only one of the 13 target Millennium goals being achieved). “Guilty of being too ambitious” one said. “Reduce fragmentation in aid”, “Enlarge space for civil society”, “Rich donor countries for lack of trust do not make use of national systems of poor recipient countries, even when the quality of these has been certified”, “Reduce Tied-Aid and Favor Local Development”.

While we as a public were finishing off our parallel sessions on a variety different topics (the menu in the program was quite full and able to satisfy everyone’s taste) some key actors were often seen leaving abruptly the public rooms to enter those closed ones where negotiation for the final declaration was taking place. For an expert of public procurement like me, the key issue was the one of the so-called “Country-Systems” where money sent from rich countries to poorer Nations was to be used by those Governments to award contracts to firms that would carry out projects or sales of goods and services. Key issue: who to award? The question is never framed in such a way but in the gentler and more neural one: with which rules? The local ones or the international ones, more fit to open competition to rich countries firms and more costly to be understood for local firms from emerging countries? The debate has risen dramatically in importance in the past decade, possibly due to the more aggressive role that China has played in financing emerging and poor countries with better financial conditions, a stance that has forced Western countries to be more open in its concessions to the recipients of funds, including a more tolerant approach to allowing Country Systems.

This battle in the negotiating room was played on even subtler issues. The final declaration was framed as follows:  “use country systems as the default approach for development cooperation in support of activities managed by the public sector, working with and respecting the governance structures of both the provider of development cooperation and the developing country.” So where was the big deal in all this? In the word “default approach” that won in the end against the alternative wording of “as the first option”. Now, question 1: what is the difference between default option and first option? Probably not much, someone that was inside the process told me: “I suppose, he continued, that one can argue in a more nuanced way that a “default” option gives a bit more push and legitimacy to using country systems, because it becomes a standard operating procedure as distinct from a ‘first’ option (which is one — a preferred — approach among others);  in other words, the ‘presumption’ now is use of country systems and one needs to justify why such systems are not used;  it is no longer simply a ‘preferred’ option, amongst other possible options.” But another one added: “personally I really don’t see much practical difference.  Please also note that the important reference to the donor’s governance structure”, hinting at the fact that business could continue as usual by leaving donors a space of discretion on whether to use country systems or not.

The final wording of the declaration also mentioned the role of assessing “jointly country systems using mutually agreed diagnostic tools. Based on the results of these assessments, providers of development cooperation will decide on the  extent to which they can use country systems. Where the full use of country systems is not possible, the provider of development cooperation will state the reasons for non‐use, and will discuss with government what would be required to move towards full use, including any necessary assistance or changes for the strengthening of systems. The use and  strengthening of country systems should be placed within the overall context of national capacity development for sustainable outcomes.”

One might ask naively, question 2, if the system is by default, how can country systems not be chosen? Another source told me: “the assumed or presumed approach will now be country systems, but there can be exceptions to this provided such exceptions are fully justified and explained …. In other words, the burden of proof for not using country systems is now with development partners — previously, in practice, the burden of proof for using country systems was, essentially, with partner countries (or at least in part with partner countries) – trying to show why use of their local systems was sufficient in terms of ‘acceptable’ levels of fiduciary risk exposure of development partners… For example, if a particular country’s procurement system does not have adequate safeguards for corruption and fraudulent activity oversight, this could be one reason what a caveat would be needed that would, in effect, not permit complete use of the local systems — that is, the bidding process could be in accordance with the (determined to be) acceptable local procedures, but the anti-corruption oversight process would be, for instance, in accordance with the anticorruption policies and procedures of the Multilateral Development Bank or of the relevant development partner.” Another more puzzled voice claimed that “this is not a new commitment”.

Overall, one wonders if it is in the end these technicalities that drive development and poverty alleviation or rather if we need to fight heads on for better procurement professionalism, including auditing and performance measurement so as to increase the accountability of all Governments, rich and poor, included. The document attached, prepared by the Asian Development Bank, sums up pretty well how far you can go with good public procurement practices. Oh the places you’ll go!

Post Format

Can the Europeans be (Again) Saved by the Brits?

Zurich, 19th September 1946.

“We must build a kind of United States of Europe. In this way only will hundreds of millions of toilers be
able to regain the simple joys and hopes which make life worth  living.
The process is simple. All that is needed is the resolve of hundreds of millions of  men and women to do right instead of wrong, and gain as their reward, blessing instead of cursing … The first step in the re-creation of the European family must be a partnership between France and Germany. In this way only can France recover the moral leadership of  Europe. There can be no revival of Europe without a spiritually great France and a spiritually great Germany. The structure of the United States of Europe, if well and  truly built, will be such as to make the material strength of a single state less important. Small nations will count as much as large ones and gain their  honour by their contribution to the common cause.”

Who wrote this in 1946 was not a German. Not a French nor an Italian. Not an American. It was Winston Churchill.

Yesterday Timothy Garton Ash wrote in the Guardian the following: “It does Europe no good at all to have one its largest economies – and the home of its leading financial centre – stand aside. With two parallel structures in an already labyrinthine European Union, there will be endless wrangles about who is entitled to do what. There can be no credible European foreign and security policy without Britain. In the eyes of China and America, Europe will be weakened. A big day for Europe, then, but no cause for celebration.

He is right. We should see this last event, the partial detachment of the United Kingdom from the only construct that so far has worked as Churchill expected, giving work to millions of people, the European Union, as one additional, if not the worse, consequence of the logic of this construction based on Austerity that we are trying to build.

Mind you: Mr. Cameron he himself is pray of the latter when he thinks that consolidating fiscal policy will solve his problems. And we are keenly aware of the national interests that were pursued by Mr. Cameron in saying “No”. But, just like Adam Smith, who was suspicious of those who “affected to trade for the public good” and thought that each one that intended to pursue only his gain was led to promote an end which was not part of his intention,  there is a sense in which Europe can win only if all countries have something to gain from this Union and a sense in which Mr. Cameron’s actions may do Europe good by stopping or putting a brake on a project that is bound to lead us into a huge recession, ruining the euro in the process, and by forcing us to think more carefully about the consequences of our actions.

There is still time. To voice our discontent. To ask for a Europe that puts growth, development, solidarity ahead of efficiency, fines, consolidations. Britain, of all countries, might once again help Europe.

Post Format

Sua Maestà la Regina, la Cancelliera e l’Italiano: l’Uccellino, il Coyote e la Vacca

Mi ero ripromesso di tacere su questo accordo europeo al ribasso il cui unico risultato di rilievo è stato di perdere un pezzo di Unione Europea per cercare di mantenere l’euro. Come ha detto bene (anche su Repubblica) Timothy Garton Ash, c’è poco da festeggiare se perdiamo il Regno Unito: “non è affatto un bene per l’Europa che una delle sue economie più grandi, sede di uno dei centri finanziari più importanti, se ne stia in disparte per conto proprio. Con due strutture parallele in una UE già abbastanza piena di labirinti, ci saranno infiniti alterchi su chi deve fare cosa. Senza la Gran Bretagna non potrà esserci una politica estera e della sicurezza europea credibile. Agli occhi di Cina e Stati Uniti, l’Europa risulterà più fragile. Un gran giorno per l’Europa, dunque. Ma motivi per festeggiare non ce ne sono”.
Ma devo dire che un risvolto positivo dell’uscita britannica c’è: e cioè che rompe le uova nel paniere di chi voleva marciare a 200 all’ora verso un progetto francamente stupido di austerità. Non che Cameron l’abbia fatto per questo, anche lui è preda della febbre da austerità con danni evidenti alla sua economia. Ma perlomeno abbiamo ancora tempo per far ragionare chi questa Unione vuol far diventare un progetto di mera dominanza finanziaria e non di pacificazione, sviluppo e solidarietà. Paradossale che questo risultato ce lo permetta il paese che più di finanza vive. Ma il paradosso per l’uccellino italiano salvato dalla vacca inglese e mangiato dal coyote tedesco (tratto dal film il Mio Nome è Nessuno), ci deve far riflettere che può darsi sia così.

Post Format

Cenerentola Keynes contro Alesina Giavazzi

Gli articoli di Alberto (Alesina) e Francesco (Giavazzi) sul Corriere della Sera sono sempre un meraviglioso spunto per dibattere la politica economica attuale. Lo sono perché si sforzano di far rientrare dentro un abito di concretezza modelli teorici che non rappresentano la realtà, troppo grassi o troppo magri da poter essere indossati. Come la scarpetta di Cerentola, questa  realtà si attaglia a modelli relegati in cantina, a spalare carbone, esclusi dalla festa di palazzo; ma le sorellastre, pur le uniche a discettare davanti al principe-verità, non riescono a calzare l’oggetto, risultando sgraziate e, comunque, rappresentando il modello sbagliato.

Keynes come Cenerentola? Certamente la vita non è fatta solo di momenti straordinari e per fortuna non abbiamo bisogno sempre di Keynes. Ora, oggi, sì. Tutto sta a portare Cenerentola al ballo, via dal suo esilio-prigione, e farla entrare nel castello magico della politica economica, dove l’attende il principe buono che vuole solo il bene dei suoi sudditi e desidera fare la cosa giusta.

Ma voglio tornare su Alesina-Giavazzi  (A&G, che sono ben più intelligenti delle brutte sorellastre, quindi il mio paragone fa un po’ acqua). Rileggeteli:

“La correzione dei conti pubblici è costruita prendendo come punto di partenza le previsioni della Commissione. Per l’Italia questa indicano una caduta del reddito di mezzo punto percentuale, cioè un inizio di  recessione. E’ proprio questo il motivo per cui il decreto di domenica scorsa si è reso necessario: se le ipotesi fossero rimaste quelle di alcuni mesi fa, prima delle manovre estive del governo di Berlusconi, quando ancora si prevedeva una crescita modesta, ma positiva, questo decreto non sarebbe stato necessario. Alla luce delle nuove previsioni, la Commissione ha calcolato l’entità della manovra per non mancare l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013. L’errore è proprio qui, nel ritenere che la crescita dell’economia sia indipendente dalle manovre sui conti pubblici e soprattutto sulla loro composizione (aumenti di tasse o tagli alle spese)”. Se prima di domenica la crescita per il 2012 era prevista a -0,5 per cento, ora sarà necessariamente diversa: … temiamo la caduta del reddito sarà più accentuata … Se ciò si verificasse saremmo da capo: si renderebbe necessaria una nuova manovra. Gli effetti recessivi della manovra potrebbero essere …”.

E dunque: la manovra ha effetti recessivi. Siamo d’accordo. La domanda sorge spontanea. Perché la facciamo? Mica abbiamo eletto politici per fare manovre recessive. Risposta possibile: per fare il bilancio di pareggio nel 2013. Contro risposta: no! Gli stessi  A&G ammettono che sin dal Governo Berlusconi questa logica ci allontana sempre più dal raggiungimento non solo dell’obiettivo primario, la crescita, ma anche da quello secondario, il pareggio di bilancio. Un effetto però lo hanno, mano a mano che commettiamo questi errori: diventiamo sempre più poveri! Notate l’errore grave (ingenuo?) del titolo del Corriere: “se la recessione vanifica la manovra” quando è la manovra a vanificare tutto.

E dunque? Lasciamo parlare di nuovo A&G. “Su una cosa concordano tutti gli studi: misure costruite prevalentemente aumentando le tasse sono molto più recessive di quelle costruite riducendo le spese”. Siamo d’accordo. La domanda sorge spontanea. Perché dovremmo aumentare le tasse? E perché dovremmo diminuire la spesa visto che anche questa azione è (meno ma sempre) recessiva? Risposta possibile: per fare il bilancio di pareggio nel 2013? Oh no, già detto, vedi sopra. E allora cosa consigliano A&G? Di non aumentare le tasse e di non ridurre la spesa? No. Di ridurre la spesa e fare le riforme. E perché mai? Perché non fare le riforme, direte voi, e aumentare la spesa (per cose che servono, non per truffe, quella non è spesa, non è domanda pubblica, sono meri trasferimenti dai contribuenti ai corruttori e una riforma intelligente bloccherebbe anche quelli, liberando ulteriori risorse per spendere), visto che le riforme ci mettono anni ad avere effetti (non credo che nemmeno A&G seriamente credano che la riforma delle professioni porti a far crescere il PIL nei prossimi 5 anni) mentre la domanda pubblica tampona nel frattempo la crisi e la disoccupazione che si potrebbero generare? Non è dato sapere.

Come non è dato sapere a che riforme pensano A&G: ma quando parlano di “riforme di cui si parla da anni”, vorrei ricordargli che in quegli anni non vivevamo momenti di così grande disagio e paura. E che alcune riforme, come quelle del mercato del lavoro, durante le recessioni come diceva il Premio Nobel Solow è meglio pensarle bene (“Any gain in labour-market flexibility or in product-market deregulation will be both more effective and more easily accepted if it occurs at a time when aggregate demand is strong and market prospects are favourable”), perché altrimenti rischiano di peggiorare le aspettative, altro che migliorarle.

Quindi bene farà Monti a non ascoltare A&G quando gli dicono che “non c’è tempo per concertare questi provvedimenti con le parti sociali”. Quando non si ascolta e si fanno scelte affrettate, non si aspetta Cenerentola che arrivi al palazzo, si sposa la sorellastra sbagliata e vivremo infelici e scontenti per il resto della nostra vita. E di quella dei nostri figli.

Post Format

Quella EBA è potentissima perché così l’abbiamo voluta noi

Il mio amico e collega Donato Masciandaro sulla prima pagina del Sole ieri affronta da par suo la questione della European Banking Authority (EBA) e dei danni che sta producendo, specie alle banche italiane, chiedendo in questo momento così difficile ricapitalizzazioni destabilizzanti. Ve ne consiglio la lettura.

Su una sola cosa non concordo con Donato e cioè la sua conclusione che … la EBA è debole (in senso di capacità di fare buona policy immagino che intenda, perché debole non è in termini di impatto come mostrano le polemiche nate dalle sue decisioni) perché “dipende dalla politica. Ogni sua decisione è di fatto dipendente dal combinato assenso di Commissione, Concilio e perfino Parlamento Europeo. Ma l’EBA dipende anche dai regolatori nazionali … L’assenza di indipendenza viene aggravata dai meccanismi di accountability particolarmente pregnanti (l’accountability è un bene solo se unita all’indipendenza). C’è da aggiungere altro per spiegare quello che sta accadendo?”.

Sì, c’è da aggiungere altro. Come è evidente credo dai comportamenti dell’EBA, la politica è invece molto debole nei suoi confronti visto che non riesce a rappresentare con efficacia ed immediatezza l’urgenza del problema del sistema bancario italiano (e spagnolo), come documentano le inutili proteste dell’ABI, l’associazione bancaria italiana. Contrariamente a quello che dice Donato, l’EBA e le altre autorità sono state costruite come mostri giuridici di indipendenza senza accountability. Lo dico con cognizione di causa.

Infatti, inutilmente al Senato della Repubblica, in sede di “Indagine Conoscitiva Sugli Strumenti Di Vigilanza Europea dei Mercati Finanziari, Creditizi e Assicurativi” davanti alla Commissione Finanze e Tesoro presieduta dal Sen. Mario Baldassarri (che aveva ben capito i rischi che correvamo) a gennaio 2010 avevo avuto modo di mettere in guardia le nostre autorità parlamentari del rischio che avremmo corso con la normativa che andava a essere approvata dal Parlamento Europeo (il testo completo che lasciai al Senato lo allego qui). Tra le tante cose dicevo:

“… trovo invece che queste autorità sono estremamente potenti: hanno l’obbligo di verificare il rispetto dell’adeguamento alle normative europee delle autorità nazionali, però si dà loro delega, su  determinazione di uno stato di emergenza da parte della Commissione europea, ad emanare decisioni a cui le autorità di vigilanza nazionale devono attenersi … Addirittura, nel caso in cui tali decisioni delle autorità europee abbiano un impatto fiscale sui singoli Stati membri (posso immaginare che ci si riferisca al salvataggio di una banca), questi ultimi – cioè i loro governi – si possono opporre rifiutandosi di effettuare quanto richiesto, ma se l’autorità insiste la decisione finale è demandata al Consiglio europeo dei primi ministri; nel caso in cui quest’ultimo non si dovesse riunire rapidamente, l’opposizione del Governo nazionale sarebbe considerata irrilevante a fronte della decisione dell’autorità e questa diverrebbe applicabile. Non stiamo parlando di poteri poco rilevanti!  I presidenti non sono prescelti dai governi, ma dal consiglio delle autorità stesse e  sono soggetti a conferma del Parlamento europeo. Il presidente non chiederà né prenderà istruzioni da istituzioni comunitarie o dai governi membri. Il consiglio delle autorità dovrà agire con indipendenza e oggettivamente in favore degli interessi comunitari senza chiedere né ricevere istruzioni. Tali autorità (questo passo permette un bel confronto su come è cambiato il mondo negli ultimi dieci anni) avranno il diritto di ricevere dai governi nazionali qualsiasi informazione riterranno necessaria, mentre dovranno fornire informazioni agli esecutivi e al Parlamento europeo sugli sviluppi di mercato solo quando lo riterranno necessario. Addirittura (in questo caso credo vi sia stato un errore di battitura), in caso di richiesta da parte del Consiglio o del Parlamento di fornire opinioni sugli obiettivi (quegli obiettivi che per la Banca centrale europea erano stati fissati dai governi: quindi non c’e` chiarezza nemmeno a questo riguardo), l’autorità potrà – non «dovrà» – adeguarsi a tale richiesta. Vorrei ricordare cosa citava l’Economic Report del comitato economico finanziario nel 2001 in cui era presente il nostro rappresentante di allora del Ministero del tesoro, oggi membro della Banca centrale europea (allora lo era, parlo di Bini Smaghi, NdR), in caso di crisi dei mercati finanziari (traduco testualmente): «Altre autorità, quali il Ministero delle finanze, devono essere coinvolte e devono essere informate in tempi rapidi; i Ministri delle finanze devono essere informati su  qualsiasi sviluppo possa mettere a rischio i soldi del contribuente o abbia o possa avere serie implicazioni sulla stabilità e sulla macroeconomia ». Questo veniva scritto soltanto nove anni fa. Ciò mi porta a chiedere per quale motivo è stata fatta questa riforma. L’abbiamo fatta perché c’è stato un fallimento della vigilanza; benissimo, quindi escludiamo le autorità di vigilanza che hanno fallito. Però poi leggendo il testo scopro che dentro il consiglio delle autorità i membri votanti di fatto sono in gran parte membri delle autorità di vigilanza nazionali, compresa la BCE. Vorrei ricordare che nel 2003 la BCE  aveva comunicato che avrebbe messo in piedi rapidamente dei meccanismi per gestire le crisi bancarie a livello europeo, assicurando un funzionamento coerente tra supervisione e funzioni di banche centrali per scoprire rapidamente il segnale di una crisi. Non credo che la BCE abbia funzionato molto bene. Allora mi viene il sospetto – di cui devo dire qui – che forse questa riforma non è stata fatta per escludere chi aveva fallito nella vigilanza, cioè le autorità nazionali (che poi «ritornano su»), ma quelli che prima avevano qualcosa da dire e che adesso non l’hanno più o l’hanno molto meno di prima, cioè i governi nazionali. Quindi questo diventa un serio problema di politica industriale, di politica bancaria.”

I nostri rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze di allora (2008, 2009 e 2010) non fecero nulla per ostacolare questo approccio. Né credo l’ABI  a suo tempo se ne lamentò. Mi verrebbe da dire chi è causa del suo male pianga se stesso, se non fosse che come cittadino ci rimetto anche io e noi tutti.

Post Format

The Age of Diminished Expectations is Today

Here is the main message that came out of the December 9 European Council.

We commit to establishing a new fiscal rule, containing the following elements: General government budgets shall be balanced or in surplus; this principle shall be deemed respected if, as a rule, the annual structural deficit does not exceed 0.5% of nominal GDP….

We understand this as the deficit being on average around 0,5% over the cycle and allowing therefore at most deficits around 1,5% (taking into account a 2% output gap and 0,5 elasticity of the deficit to GDP). A substantial shift from allowing at most a 3% deficit to GDP as before.

Think back in time, around 15 years ago. Where did the rules of not exceeding  a 60% debt/GDP ratio and a 3% deficit to GDP ratio come from? Well the argument was approximately the following:  “we expect nominal GDP growth to be around 5%, 0.05, arising from a realistic 3%, 0.03, of real  growth and 2%, 0.02, inflation as accepted by the ECB. With these numbers, the desired steady- state debt-GDP ratio of 60%, 0.6, is compatible with a deficit to GDP ratio, d, of 3%, 0.03. If now d,  the highest deficit GDP ratio, changes to 0.015 (1,5%) with the new “austerity Pact”, then a 60% steady-state debt to GDP ratio is reached with approximately a 2,5% of nominal growth. This implies that our Governments have decided to leave in world of either one of the following:

a)      2% inflation and 0,5% growth; b) 0% inflation and 2.5% growth; c) Any combination you might like adding up to 2.5%.

We think scenario a) the most likely to be in the minds of our politicians, also because the ECB, if there is one thing we know, is that it still aims at price stability of a 2% kind.

So here is what happened over the past 15 years. From a Continent that promised it would deliver a 3% average yearly GDP growth, welcome to a new era of 0,5% growth. A total surrender to an age of diminished expectations.

Post Format

Il Patto di Austerità e le aspettative deluse

Ecco cosa è uscito fuori di veramente nuovo dal Consiglio Europeo del 9 luglio (mia traduzione):

Ci impegniamo a stabilire una nuova regola fiscale, che contiene i seguenti elementi: I saldi di bilancio della Pubblica Amministrazione saranno in pareggio o in surplus; questo principio sarà considerato come rispettato se, come regola, il deficit annuo strutturale non superi lo 0,5% del PIL nominale.[…]

Da ciò devo capire che il deficit dunque dovrà rimanere in media sul ciclo attorno allo 0,5% e dunque deficit massimo di 1,5% del PIL sono quelli richiesti (tenendo conto di una variazione ciclica del 2% ed una elasticità di 0,5 del saldo di bilancio al ciclo). Insomma un cambiamento notevole rispetto al 3% massimo della prima era dell’euro.

Torniamo a quella era, sembra un secolo fa, ma quando idearono la regola sarà stato il 1995 all’incirca. Da dove uscirono fuori i magici numeri del 60% debito PIL e 3% deficit PIL?Il ragionamento fu all’incirca il seguente:  “ci aspettiamo un tasso di crescita del PIL nominale del 5%, con un’inflazione del 2% – coerente con quanto tollerato dalla BCE – e un tasso di crescita del PIL reale del 3%.” Con questi numeri si dimostra che il debito PIL si stabilizza attorno al 60% del PIL con un rapporto deficit PIL del 3%.

Se oggi i nostri governanti cambiano le carte in tavola, richiedendo di fatto un deficit PIL massimo dell’1,5%, cosa è cambiato rispetto ad allora? Rapidissimi calcoli mostrano che il 60% del debito PIL sarà raggiunto con un deficit massimo minore perché sono peggiorate le stime implicite sul tasso di crescita del PIL nominale, che scende infatti dal 5% di allora al 2,5%, dimezzandosi. Di fatto ciò significa che i nostri Governi hanno ritenuto bene credere che viviamo in un mondo diverso, un mondo che assomiglia ad uno dei seguenti:

a)     Inflazione 2% e 0,5% di crescita del PIL; b) Inflazione 0% e 2,5% di crescita del PIL; c) Qualsiasi combinazione che vi aggradi tra PIL e inflazione che sommi a 2,5.

Direi che lo scenario a) sia quello più realistico: in fondo la BCE, ora come allora, continua ad essere l’unica certezza, col suo 2% di riferimento di inflazione.

Dunque, ecco quello che è accaduto negli ultimo 15 anni. Da continente che prometteva un tasso di crescita annuale del PIL del 3% siamo divenuti un Continente da crescita dello 0,5% annuo. Ci pare coerente con l’atteggiamento dei politici europei che hanno, con questo Patto di Austerità, smesso di credere nel sogno di un El Dorado europeo e aggiustato verso il basso le loro aspettative sul loro stesso operato, deprimendo le aspettative di tutti gli operatori. Nulla di più pericoloso, perché se c’è qualcosa che sappiamo è che le aspettative, assieme al libero dispiegarsi dello spirito imprenditoriale, guidano l’economia.