THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

Lasciate in pace la Consip, pensate ad una strategia nazionale per gli appalti

Il mio pezzo apparso ieri su La voceinfo e ripresa anche dal Fatto Quotidiano,

*

E’ stato pubblicato il rapporto annuale MEF-Istat sui prezzi delle gare di beni e servizi aggiudicate presso la stazione centrale d’acquisti, la Consip, e presso le altre amministrazioni pubbliche. Progetto nato più di 10 anni fa per rendere l’azienda di stato più trasparente, è oggi un’analisi che genera una luce importante sull’intero sistema pubblico degli acquisti di beni e servizi.

Ripercorrendone le tabelle e grafici disponibili sul web, apprendiamo ad esempio che, con l’eccezione dei buoni d’acquisto benzina e gasolio, i prezzi spuntati dalla Consip sulle altre merceologie oggetto d’indagine (non tutte sono comunque campionate) sono più bassi di quelli medi delle altre amministrazioni, spesso con scarti significativi: un personal computer desktop, acquistato in convenzione Consip a 310,21 euro viene venduto fuori convenzione Consip, in media, a 415,25 euro.

Quest’anno vi è poi la novità di una prima analisi degli ordini sul mercato sotto soglia (alle Convenzioni si può aderire solo per ordini che superano un dato quantitativo minimo), il c.d. market place, un supermercato virtuale messo a disposizione dalla Consip, dove imprese e amministrazioni contrattano tra loro, direttamente o tramite mini gare, per soddisfare esigenze più spicciole (ad esempio l’acquisto di una singola stampante o di una sedia). I commenti del Ministero al riguardo mostrano una qualche (insolita) insoddisfazione (“emerge la necessità di un miglioramento nell’utilizzo del Mepa da parte dei responsabili degli acquisti pubblici”) a causa dei prezzi più alti spuntati su tali mercati rispetto a quelli delle Convenzioni, ma è una preoccupazione non sempre giustificata, visto che tali acquisti non possono beneficiare di economie di scala come per le convenzioni ed hanno il vantaggio della celerità nell’evasione dell’ordine rispetto alle grandi gare.

Ben altre dovrebbero essere le preoccupazioni dell’azionista Tesoro, per lacune dovute non tanto alla Consip quanto all’attuale governance complessiva degli acquisti pubblici di beni e servizi e che pongono due domande.

Primo: come mai continuano a evidenziarsi casi di amministrazioni che comprano a prezzi più alti che in Consip? Il sospetto, in assenza di altre evidenze, è che i controlli latitino. Non c’è bisogno di scomodare Mao Tse-tung, esperto di centralizzazione, per ricordare come bastino pochi esempi di individuazione e sanzione di acquisti impropri affinché tutti si adeguino e passino ad acquisti consoni. Il database a disposizione del MEF (ma anche di ANAC a richiesta) fu usato da Bandiera, Prat e Valletti per uno studio certosino capace di individuare sprechi ed alzare bandierine rosse d’allarme: perché non se ne fa ampio uso per indirizzare i controlli?

Secondo: siamo certi che i prezzi spuntati dalla Consip siano i migliori possibili o non è piuttosto che con altre direttive da parte del MEF si potrebbe fare ben di più? Governo e MEF, in effetti, continuano da anni ad ostinarsi ad utilizzare, e chiedere a Consip di adottare, un modello di aggregazione della domanda che non è sempre coerente con il dettato della legge originaria, tuttora valida, che chiede non di fare gare grandi ma di “garantire la semplificazione delle procedure di gara, la riduzione dei tempi di approvvigionamento e dei prezzi unitari dei beni e servizi, oltre al miglioramento della qualità degli acquisti della Pubblica Amministrazione”. Non è questione di lana caprina: nel quinquennio 2011-2015, si legge nella relazione annuale ANAC, il valore medio dei lotti ha avuto un aumento cospicuo dell’importo per i servizi e per le forniture (+85,0% e +50,5%), tale da far dire a Cantone che in Italia “la struttura della domanda non sia particolarmente favorevole alla partecipazione delle piccole e medie imprese al mercato degli appalti pubblici.”

Tale mancata partecipazione riduce l’aggressività in gara delle grandi aziende e facilita accordi collusivi. L’enfasi sulle economie di scala con cui viene difesa una simile strategia è spesso senza senso nelle gare dei servizi (guardiania, pulizia) dove queste non esistono e va comunque rimessa nel contesto più ampio della minore partecipazione che essa genera vietando l’accesso alle PMI. Strumenti per ridurre la dimensione dei lotti e non rinunciare ai potenziali risparmi da economie di scala ne esistono in abbondanza senza ricorrere all’aggregazione della domanda e senza rinunciare alla qualità delle competenze che albergano in Consip.

E’ evidente la motivazione governativa sul perché proseguire con questo impianto organizzativo: all’Unione europea del Fiscal Compact, tutta focalizzata sui risparmi di spesa senza se e senza ma, l’aggregazione appare un tocca sana e il Rapporto MEF Istat pare confermare la bontà di una tale scelta. Ma se il Paese poi non cresce perché il suo tessuto industriale si sfalda e la qualità delle commesse non è monitorata, è il PIL che crolla con tanti saluti anche all’andamento degli indicatori di finanza pubblica tanto cari a Bruxelles.

4 comments

  1. Gustavo scusa la solita banalità: l’ignoranza e la pochezza regnano ancora… ma le sovvertiremo!

    Reply
  2. Claudio Braccesi

    03/03/2017 @ 15:08

    La Consip propone spesso materiale scadente ed obsoleto. Il classico PC Desktop può costare meno in Consip, ma dal punto di vista harware è di sicuro peggiore di quello preso dal mercato ‘rionale’ che poi ‘rionale’ non è perché tutti quelli che vendono Computer hanno prezzi in concorrenza e ‘zero’ magazzino. La Consip evidentemente fa lo spazzino degli invenduti sul magazzino informatico, dove invenduto significa obsoleto. Col Mepa, poi, anche Piga lo sa, ci si organizza: si fa inserire sul Mepa alla Ditta con cui ci siamo messi d’accordo, il prodotto da acquistare e spesso la Ditta risulta l’unica proponente. Fino a che i pagamenti procedono celermente. Poi quando la Ditta non viene mai pagata, la volta successiva ti dice che non è interessata, così tu devi comprare sul Mepa quello che trovi, da un fornitore ignoto a centinaia di chilometri di distanza ed prezzi alti. L’economia pianificata è fallita nel Comunismo reale e non si vede perché non debba fallire nel Capitalismo fintamente liberista attuale, anche se ora disponiamo di mezzi informatici il problema non si sposta. L’ANAC dovrebbe poi avere un minimo di coerenza, perché da una parte emette direttive di accorpamento di spesa e dall’altra si lamenta della povertà di offerta con conseguente scarsa rotazione di fornitori. Perché non aboliamo sia la Consip, che il Mepa, ma soprattutto l’ANAC e non diamo responsabilità ai dirigenti facendo un monitoraggio dei costi, licenziando quelli che non rispettano certi parametri? Che i funzionari o ancor più i politici vadano in galera non dovrebbe importarci niente, specie se questo genera paralisi nelle procedure ed in definitiva maggiore corruzione.

    Reply
    • Molti spunti interessanti. Ho comprato ottimi pc in Consip. Qui di tutto si tratta meno che di economia pianificata: c’è un’economia di mercato vibrante dietro le gare, come là fuori. Su tutto il resto, ripeto, molte cose che mi stimolano.

      Reply
      • Claudio Braccesi

        04/03/2017 @ 11:57

        I computer Consip sono buoni, ma se si vuole un prodotto aggiornato, magari personalizzato per il calcolo, la scheda video, le periferiche, etc la Consip non ce la fa. Bisogna andare sul mercato. Il mercato purtroppo è il Mepa. Col Mepa si lavora, quando si può, nella maniera ipocrita che dicevo prima. Quindi perché tutto questo? Burocrazia, burocrazia, burocrazia e risparmio zero se non negativo.

        Reply

Lascia un Commento

Required fields are marked *.

*