Perversity
I was at an interesting Conference a few days ago. Speaking was an official from the European Commission who put on some nice public debt to GDP arithmetic: 1 – m ε – m b. Wow. What is it? It … Continue reading
I was at an interesting Conference a few days ago. Speaking was an official from the European Commission who put on some nice public debt to GDP arithmetic: 1 – m ε – m b. Wow. What is it? It … Continue reading →
2012 2013 Settembre2009 2 2 Settembre2010 2 2 Aprile 2011 1,3 1,5 Luglio 2011 1,3 1,5 Settembre2011 0,6 0,9 Monti -0,5 0 Ecco le previsioni sulla crescita 2012 e 2013 che il Ministero dell’Economia ha pubblicato dal 2009 ad oggi. … Continue reading →
Quando un paese si ritrova con un PIL in calo, la risposta che un governo “intelligente” può dare, non vi parrà strano, è aiutare l’economia a uscire fuori dalle secche con maggiore spesa pubblica e minore tassazione. PIL giù, spesa pubblica … Continue reading →
So the big problem seems to be that (European?) countries that are in the midst of the worse recession ever occurred after WWII adopt restrictive fiscal policies instead of expansive ones. Big mistake. We economists say these wrong policies are … Continue reading →
L’altro ieri ho incontrato una dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che da decenni lavora lì. E mi ha dato un’ottima spiegazione del perché il Ministero è un luogo dove si pensa solo al controllo dei conti e mai … Continue reading →
Cari Alesina e Giavazzi no, così non va. Concordo con le preoccupazioni di Alberto e Francesco nella loro lettera aperta “Caro presidente no, così non va” a Monti sul Corriere di oggi. Ma anche le loro proposte mi preoccupano assai … Continue reading →
After seeing this graph do we still need to talk about fiscal restrictions? Those who tighten their budget right now are meant to experience larger output losses. Wow, amazing obviousness. Europe wake up. This nightmare has to end. But Italy, … Continue reading →
Folle la proposta di aumentare le aliquote Irpef. Folle. Anche perché lo stesso gettito lo otterremmo molto più semplicemente e senza distruggere crescita. 10 anni fa circa, abbiamo creato dentro la Consip SpA, azienda al 100% detenuta dal Ministero dell’Economia … Continue reading →
So here we go, Euro 2012 has selected which countries will play one against the other. We are talking about the coming European Soccer Cup, to be held next Summer in Poland and Ukraine. At least that Euro will be alive … Continue reading →
Finalmente qualcun altro si accorge che esiste qualcosa chiamato pericolo recessione legato alla manovra fiscale di bilancio in pareggio. Lo segnalano Alesina e Giavazzi che sulla base di ciò ritengono di: a) Insistere sull’allungamento della vita pensionistica (per i suoi effetti … Continue reading →