THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

Piccolo è sempre brutto, in Italia

Me spiego: da li conti che se fanno
secondo le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra ne le spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perché c’è un antro che ne magna due.

Trilussa

 *

Il nuovo rapporto semestrale BCE sullo stato della finanza per le PMI nell’area euro, uscito da pochi giorni, mostra la dimensione dello spread del costo del credito tra micro, piccole, medie e grandi imprese. In media tra le piccole e le grandi ci sono circa 500 punti base di differenza. Non briciole, vero?

 

http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/accesstofinancesmallmediumsizedenterprises201411.en.pdf

Che porterebbero un Governo attento alle esigenze delle PMI a dedicargli tutta l’attenzione possibile. Ma un Governo come l’attuale che, come i suoi predecessori, non ha nessuna intenzione di portare alle Camere come dovuto il disegno di legge per le PMI previsto dalla normativa? Un Governo che, come i suoi predecessori, tollera indifferente l’assoluto dolce far niente del Garante della Piccola Impresa, www.garantepmi.gov.it , istituzione ormai irrilevante (prova ne è il suo sito, praticamente mai aggiornato in questi anni) all’interno di un Ministero, quello per lo Sviluppo Economico, esclusivamente dedicato a tutelare l’interesse della grandi imprese?

Facile rispondere: questo Governo è indifferente alle PMI. Leggere per credere. Sfogliando il Sole di oggi, a pagina 50, relegata in serie B, la notizia attira il mio sguardo: dal 1mo gennaio, le amministrazioni pubbliche troppo lente ad onorare i propri debiti con le imprese non potranno assumere dipendenti pubblici.

Non male come idea.

Ma come viene calcolato il tempo medio dei ritardi che non deve superare i 60 giorni altrimenti scatta la tagliola anti-assunzioni? Dipende da come si calcola la media dei ritardi per la singola amministrazione.

Una possibilità: che la si calcoli senza guardare al valore di ogni fattura in questione, dando lo stesso peso ad ogni credito. Ad esempio immaginate tre imprese che hanno emesso fattura di 50, 100 e 2000 euro, con ritardi rispettivamente di  70, 50 e 70 giorni. La media in questo caso è di 190/3, più di 60 giorni. In questo caso l’amministrazione risulta “cattiva” e soffrirebbe di penalizzazioni. A meno che … a meno che, pagando la fattura di minor valore, quella da 50 euro, non restasse che con due debiti in mano, quelli  di 100 e 2000 euro, di durata media pari a 60 giorni, svicolando così dalla penalizzazione, e tra l’altro non ripagando i crediti più “pesanti” quanto a ammontare dovuto.

Questo “svicolare” non piace al Governo, che ha deciso di calcolare la media ponderando per il valore del credito. Nell’esempio la media sarebbe calcolata come (50×70+100×50+2000×70)/(2000+100+50) = 69 giorni. Per scendere sotto i 60, non basterebbe ripagare il credito da 50 euro, né quello da 100: si dovrebbe ripagare quello da 2000.

A nessuno è venuto in mente che magari il credito da 2000 è quello di una grande impresa e quelli da 50 e 100 di due piccole imprese. E che mentre i 2000 della grande sono rifinanziabili a costi “relativamente bassi”, i 70 e 50 giorni di attesa delle piccole sono costosissimi, addirittura il non vederli restituiti, questi crediti, potrebbe voler dire la differenza tra la vita e la morte.

Un criterio fondamentalmente diverso (altrettanto arbitrario direbbe qualcuno ma più vicino ad esigenze di giustizia e di politica industriale) sarebbe stato quello di dire: “non si potrà più assumere se non verranno ripagate tutte le imprese con meno di 50 addetti”. Magari subito, in quattr’ore, come avviene in Corea del Sud.

Ma noi non viviamo in questo mondo. Nel mondo delle formule matematiche, dei 3%, dei 60%, del PIL potenziale depotenziato, delle medie ponderate e non, non c’è spazio per il mondo dei piccoli da proteggere. 

Post Format

Rottamate i due ideologi del PD

Alesina e Giavazzi criticano sul Corriere il Premier Renzi sapendo bene di averne in mano l’agenda ideologica di politica economica. http://www.corriere.it/opinioni/14_novembre_15/tante-misure-cosi-poco-fb909348-6c8b-11e4-b935-2ae4967d333c.shtml

Hanno tutte le ragioni del mondo a chiamare questa manovra non espansiva. Ma non la chiamano restrittiva e recessiva perché vogliono far credere a Renzi che è nella direzione giusta, che ci vuole solo un piccolo sforzo in più e miracolosamente, seguendo i loro consigli, ce la faremo ad uscirne fuori dal pantano. Ma quale consiglio?

Uno solo, perché su tutti gli altri il Premier sta già seguendo alla lettera la loro ricetta. Equilibristi perfetti, si permettono di ricordare a Renzi come:

“… una manovra può essere espansiva anche se, a parità di deficit, riduce le tasse sul lavoro, compensandole con tagli di spesa, soprattutto in un Paese in cui la tassazione sul lavoro è una delle cause della scarsa competitività“.

Come no.

Sappiamo bene che non è vero. Che non è vero che una manovra, a parità di deficit (che comunque non è perché il deficit scende nel 2015), se taglia tasse quanto le spese, è espansiva ma piuttosto 1) è recessiva, perché i tagli di spesa colpiscono le imprese direttamente levandogli appalti mentre i tagli di tasse non vengono spesi in una crisi come questa ma risparmiati (famiglie che non consumano) o non sfruttati (imprese che non investono) e 2) è instabile, perché fa aumentare il debito pubblico su PIL tramite l’effetto recessivo di cui al punto 1).

Alesina e Giavazzi sono noti in tutti il mondo per questa loro ideologia che non ha spazio su nessun giornale scientifico di economia serio e di cui premi Nobel come Krugman e Stiglitz si fanno beffe pubblicamente. E’ nota la fonte di quest’errore scientifico: l’essere preda dell’ideologia che “pubblico è brutto” senza se e senza ma. Ideologia che rende impossibile pronunciare nemmeno a bassa voce quanto i 2 Premi Nobel americani chiedono da tempo all’Europa di fare: la ripresa degli investimenti pubblici per riavviare subito domanda, redditi e occupazione.

Ma, tornando a noi, quello che loro descrivono sopra è effettivamente quello che Renzi ha cercato di fare. Alesina e Giavazzi di fatti lo confessano, per l’attonito lettore del Corriere, quando si incartano meravigliosamente nelle loro contraddizioni, riferendo due tre righe dopo che il costo del lavoro sarà aiutato dalla manovra (“l’effetto netto sarà comunque una riduzione dell’Irap“) e verso la fine chiosando che il solo problema è che il Premier questa manovra non la ha “seguita passo passo … disinteressandosene“.

?

Insomma ma allora di che cosa si sarà mai scordato Renzi nella lista delle azioni che gli ideologi del PD avevano elencato? Sarà forse l’unica proposta concreta menzionata nell’articolo che manca ancora all’appello? Sarebbe cioè bastato ai nostri A&G che la tassazione sulle rendite finanziarie non fosse stata nel pacchetto Renzi per renderli felici? Sembrerebbe, a leggerli, proprio di sì.

Ma.

Che miopia da parte loro non capire che Renzi non può fare quanto da loro desiderato perché vittima, pofferbacco, della loro stessa ideologia.

La tassazione sulle rendite è salita per il combinato disposto di due sfortunate disgrazie. La prima la chiameremo ”la disgrazia del risparmio contro il consumo”.  Chi non crede che il pubblico possa (anzi scusate “debba”) intervenire nell’economia, deve per forza affidarsi al braccino del settore privato per rilanciare la domanda. E dunque deve inventarsi bonus fiscali e penalizzazioni al risparmio. Ma, come abbiamo detto, è un braccino del tennista, senza forza. Consumi e  risparmi in questa crisi non sono nemici ma amici in difficoltà ambedue: e la soluzione sta nel rilanciarli entrambi, rilanciando prima  i redditi. Via appalti pubblici, l’unica leva potente che abbiamo.

La seconda la chiameremo “la disgrazia del pubblico contro il privato”. Chi non chiede intervento pubblico non sente l’esigenza primaria di creare spazio nel bilancio per esso.  Si accontenta di tagliare a casaccio la spesa per metterci dentro qualche taglio di tasse. Ma essendo il Fiscal Compact uno strumento di aggiustamento automatico permanente e crescente nel tempo dei conti pubblici, e le tasse non generando maggiore reddito ed occupazione per quanto detto sopra, in tempo pressoché reale richiede che mentre si nutre, si trovino  risorse per nutrirlo ulteriormente. Un vero mostro insaziabile, il Fiscal Compact. Il limite oggettivo ad ulteriori tagli a casaccio  della spesa obbliga allora a aumentare le tasse altrove. Sui capitali e sulle rendite oggi, o, addirittura, domani, con l’aumento dell’Iva, finendo esplicitamente per deprimere sin da oggi quei consumi che si vorrebbero stimolare e il mercato con esso, per assenza del suo più potente alleato, il pubblico.

Sarebbe semplice spiegare ai nostri due ideologi che le rendite finanziarie potrebbero anche essere tassate meno, se di generasse reddito e sviluppo – via dalla stagnazione – tramite maggiori appalti ed investimenti pubblici, abbandonando il Fiscal Compact, e stimolando i redditi. Ma ciò non sarebbe tollerabile per i nostri A&G: meglio che muoia tutto ma che sopravviva l’ideologia, una Storia che conosciamo bene.

Certo, le ideologie fanno sempre bene a qualcuno, anche questo ci insegna la Storia. Ma se per caso Alesina e Giavazzi fossero interessati al destino dell’unico vero creditore netto dell’economia italiana, il sistema bancario, farebbero bene a chiedere, più che singole misure a favore di questo o di quello, le politiche economiche (giuste) che salvano il Paese tutto, le uniche che salveranno anche il sistema bancario italiano.

Le incoerenze di A&G si spiegano molto semplicemente con il terrore di ammettere che tutte le loro false teorie sono costruite per non permettere che la leva pubblica faccia il suo dovere in un momento di “emergenza” (parole loro non mie) in cui solo essa può salvarci. Renzi, viene il sospetto, è pervaso dallo stesso terrore e forse non è interessato alla spending review per timore che si riveli l’arcano: che pubblico può essere bello, anzi bellissimo, se solo lo si vuole, assieme e non contro il privato.

Comunque sia, Renzi farebbe bene, nell’interesse generale del Paese, a rottamare i due ideologi del PD, rimandandoli a casa a fare ricerca ed insegnamento. Cose per le quali, paradossalmente, sono decisamente più versati.

Post Format

Speriamo che non nevichi?

… il direttore generale dell’ente, Vittorio Silva, ha annunciato il blocco del contratto quadro che avrebbe garantito la manutenzione della rete stradale provinciale, pari a 1.111 chilometri di strade e il rischio dopo i tagli previsti dalla legge di stabilità, anche per il riscaldamento nelle scuole.

Meno di una settimana fa i rappresentanti delle Province hanno incontrato il governo e lanciato un appello perché la riforma sia applicata davvero. A creare problemi è il mancato passaggio di competenze di cui avrebbero dovuto essere responsabili le Regioni. Gli enti di secondo livello si trovano a doversi occupare delle vecchie funzioni, ma con un budget dimezzato. “Cosi non può andare”, ha detto Bersani, “perché i dati sono impressionanti. Quando ho visto la Finanziaria ho detto: pregate che non nevichi. Ho visto le tabelle che riguardano le province e ci sono situazioni anche peggiori. Qui bisogna capire se abbiamo voluto abolire le province o gli spartineve? Ma questo è il frutto avvelenato di una malattia: l’ideologia. E di una bolla demagogica micidiale che su questo tema, invece di essere preso dall’alto doveva essere preso nello specifico e in prospettiva di area vasta”.

 http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/10/pd-bersani-si-aboliscono-province-spartineve-tsunami-demagogia/1202987/

*

Che razza di Paese stiamo diventando? Che si rallegra ai tweet e si diverte con le slide e non tocca con mano lo sfascio che si sta auto infliggendo? Smettendo di credere che questo Paese, come ogni Paese del mondo, si regga su di un equilibrio tanto ovvio e profondo quanto delicato, quell’equilibrio che chiede al mercato di sostenere con le sue risorse uno Stato solidale e capace; che chiede allo Stato di aiutare il mercato con infrastrutture, ricerca e conoscenza, sicurezza e giustizia?

Bersani dice: “pregate che non nevichi”. La valanga è già piombata sul villaggio da tempo, Onorevole.

Basta guardare quanto, nel momento più importante, di massima fragilità del mercato, lo Stato si è sottratto al suo dovere, non costruendo strade, strade di sviluppo per tutto il Paese, condannando privato e pubblico ad un abbraccio mortale (grafico dal Rapporto Promo PA-Tor Vergata – ANCE “Come appalta la PA”), uccisi dall’ideologia di questa finta Europa e di Governi nazionali incompetenti e corrotti dalla mancanza di ideali.

Post Format

Alla faccia del sogno geopolitico

Ho avuto modo di dire che la manovra  (se effettivamente venisse portata a termine, cosa di cui dubito ogni giorno di più,  tanto più se andremo verso elezioni) era recessiva appena è uscita dalle slide di Renzi in conferenza stampa.  Recessiva vuol dire: “che genera di per se stessa una diminuzione dell’occupazione rispetto all’anno precedente”. Punto. Ad altri fattori (quali la domanda esterna) di salvarci. Mettiamoci cioè nelle mani del caso, del fato, della Cina e degli Stati Uniti: alla faccia del sogno geopolitico.

E ciò lo affermavo malgrado l’avanzo primario fosse leggermente in calo da 1,7% del PIL del 2014 all’1,6% del 2015. Semplicemente perché basandosi la manovra su tagli di spesa praticamente uguali ai tagli di tasse i primi avrebbero dominato i secondi (i tagli di tasse convertendosi in maggiore PIL solo per quella parte – piccola in presenza di pessimismo prevalente – non risparmiata).

Ora sappiamo con certezza che essa è recessiva, perché lo è anche formalmente. Dopo gli aggiustamenti richiesti dall’Unione europea, l’avanzo primario salirà infatti da 1,7% del PIL a 1,9% nel 2015.

Non ci sarebbe niente altro da dire di fronte ad una manovra gattopardesca, che ripete gli errori italiani ed europei del passato, se non di inserire questo ennesimo “dato in più” della manovra Renzi all’interno della lunga  carrellata di “dati” che abbiamo a disposizione, provenienti da altre manovre  che hanno tentato di usare la spesa pubblica in diversi momenti del ciclo economico. Esaminando episodi – 50%  avvenuti in recessioni e 50% in espansioni nei paesi più ricchi, quelli Ocse – il lavoro già citato http://www.gustavopiga.it/2014/lerrore-di-renzi-seguire-alesina-e-giavazzi-invece-di-krugman-e-stiglitz/ di Daniel Riera-Crichton,  Carlos Vagh e Guillermo Vuletin costruisce un’ottima segmentazione ideale per comprendere la disastrosa storia europea di politica economica di questi anni.

In rosso vedete le tante follie che nel passato si sono adottate, come si fa ora in Europa, simil Fiscal Compact, scegliendo di ridurre la spesa pubblica in una recessione. Nel 46% delle recessioni avvenute nei paesi ricchi si è deciso di ridurre la spesa pubblica, affossando l’economia, come stiamo facendo noi oggi.

L’austerità certo che va fatta, ma quando le cose vanno bene, quando l’economia è in espansione. Così è avvenuto tuttavia (in rosa) solo il 59% delle volte: quando l’economia tira e si mettono da parte risorse per i tempi bui. Non rientra in questi casi la folle gestione europea dei primi anni dell’euro dove si spese in abbondanza in alcuni paesi (Italia compresa), viste le buone entrate fiscali che l’espansione generava: questa casistica fa parte del 41% in color ocra. Se oggi abbiamo un problema è per il sommarsi di due errori: quello “ocra” dei primi anni dell’euro e quello “rosso” del post 2008. E non è che commettere un secondo errore dopo il primo porta questo a cancellarsi: si sommano idioticamente, generando il pantano in cui ci siamo ficcati e dal quale non sappiamo più uscire.  

E l’unico modo per uscirne, quello cerchiato in verde, è di fare quello che si è fatto nel 54% delle recessioni finora (ma mai nella ottusa Europa del Fiscal Compact): un aumento della spesa pubblica a sostegno del settore privato via appalti per investimenti pubblici produttivi e spesa per stipendi altrettanto produttiva.  Esattamente, lo ripetiamo, il contrario di quello che Renzi fa in accordo con l’Unione europea.

Post Format

Benvenuti nel Paese delle Meraviglie

La relazione del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Luigi Signorini, alle Commissioni Riunite di Camera e Senato ha il pregio di mostrare a tutti gli italiani quello che questo Governo sta meravigliosamente, con superba capacità comunicativa, nascondendo a tutti: l’ovvio contenuto recessivo della legge di stabilità in discussione al Parlamento.

https://www.bancaditalia.it/interventi/intaltri_mdir/signorini-031114/signorini-03112014.pdf

Lasciate stare le assurde promesse del passato, barrate con una croce rossa, del primo tentativo comunicativo di questo Governo, anche questo intriso di convinto ottimismo, in primavera, con il Documento di Economia e Finanza che prometteva una crescita quest’anno dello 0,8%: peccato che la Commissione europea abbia ieri sentenziato che sarà recessione, del -0,4%. Un minuscolo errore (?) di previsione in 6 mesi di soli 1,2% di PIL: che volete che sia?

Guardate piuttosto la zona destra del riquadro: dove la Banca d’Italia mostra chiaramente come il deficit scenderà dal 3% di PIL di quest’anno al 2,6%, come vuole l’Europa, la stupida Europa, che facciamo finta di criticare con frasi ad effetto ma a cui ci adeguiamo sempre senza cercare di costruirla con cambiamenti veri ed effettivi.

0,2% di PIL di questa diminuzione di deficit sarà dovuta ad una minore spesa per interessi. E gli altri 0,2%? A cosa sono dovuti?

A maggiori tasse ed entrate fiscali? Quasi, ma no: le entrate fiscali in percentuale del PIL restano, come vedete, fisse al 48,3% del PIL, immobili, per aumentare poi al 48,7% del 2016.  Già, le tasse non scendono, aumentano.

A minori spese grazie alla fantastica spending review mai avviata sinora? Quasi, ma no: anche le spese correnti rimangono costanti in percentuale del PIL, fisse al 42,9% del PIL. la loro riduzione, come sempre, è rinviata al … 2016.

La riduzione dello 0,2% di PIL è ovviamente dovuta alla riduzione delle spese in conto capitale, solito capro espiatorio di qualsiasi Governo passato negli ultimi 10 anni, anche di quelli più comunicativi: dal 3,7% al 3,5% del PIL. Le spese per investimenti pubblici, le uniche che potrebbero rilanciare, se ben indirizzate, la crescita che non c’è in questo Paese. E ovviamente, continueranno a scendere anche dopo.

Insomma. Queste sono le premesse per ribaltare il Paese?

Benvenuti nel Paese delle Meraviglie dove tutti quelli che parlano credono a quello che dicono, ma nessuno dice quello in cui crede. A cosa crede, Sig. Governo?

*

«Allora dovresti dire quello a cui credi», riprese la Lepre Marzolina.
«È quello che faccio», rispose subito Alice; «almeno credo a quello che dico, che poi è la stessa cosa.»
«Non è affatto la stessa cosa!» disse il Cappellaio. «Scusa, è come se tu dicessi che vedo quello che mangio è la stessa cosa di mangio quello che vedo!»

Post Format

Cercasi leader europeo disperatamente

E così Draghi all’euro summit di tre giorni fa nelle slide disponibili (al contrario del testo dell’intervento http://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2014/html/sp141024_1.en.pdf?3ce4091c3fa5a2cf312d4895e1f52dd8 ) ha dato rilievo evidente alla questione degli appalti pubblici per investimenti. Lo ha fatto in maniera retoricamente “positiva” nella penultima slide dove indica le 4 frecce che suo avviso deve scoccare l’arco europeo (monetaria, finanziaria, strutturale via riforme e fiscale), suggerendo che quella fiscale si dovrà nutrire di “investimenti pubblici assieme alla conferma del Patto di Stabilità e Crescita come àncora di stabilità. Lo ha fatto, ancora meglio, evidenziando in questo grafico il crollo della domanda pubblica avvenuto dalla crisi in poi.

Una retorica così diversa da quella degli ultimi anni, quella di un Draghi che si vede costretto ad ammettere che la domanda interna e l’economia europea non possono ripartire stimoli pubblici.

Il grafico evidenzia chiaramente come investimenti privati e pubblici sono crollati (la base 100 è riferita al 2008 ed ha il vantaggio di evidenziare meglio l’andamento nel tempo di ognuna delle variabili rispetto al suo livello di partenza pre-crisi) e come questa loro performance è alla base della stagnazione europea.

Un Draghi dunque rooseveltiano? Purtroppo non ancora, ed è un peccato, viste le similitudini tra questa crisi da cui non usciamo e quella che si trovò ad affrontare il Presidente americano dal 1933, uscendone alla fine.

Non è solo la differenza nell’uso della freccia finanziaria che segna un divario nelle politiche proposte: qui va ricordato che agli stress test della BCE, FDR contrappose ben più coraggiosamente e subito l’Emergency Bank Relief Act, che passò dopo poche ore di dibattito al Congresso, mettendo tutte le banche al diretto controllo federale e riaprendo una speranza sul credito che è assente nella nostra area euro dove le banche non prestano a debitori incagliati dalla crisi.

Non è solo l’enorme enfasi oratoria nella lotta contro la deflazione ed favore dell’inflazione che ebbe FDR, che si scontra contro la resistenza infinita e miope tedesca di oggi.

Fu anche una enorme differenza nell’uso dell’altra freccia, quella fiscale. Il grafico sottostante ricostruisce l’andamento pressoché delle stesse variabili usate da Draghi a partire dalla crisi del 1929, per un numero di anni simile.

Fonte: http://www.bea.gov/scb/pdf/2011/08%20August/0811_gdp_nipas.pdf

Cosa notate? Sicuramente come la crisi fu più forte nei primi anni negli Usa (a causa soprattutto del crollo della domanda interna) che in Europa oggi. Ma anche, noterete, come la ripresa si sia consolidata prima che da noi. La nostra, di recessione europea, che rischia di divenire più lunga e più pesante di quella di allora statunitense.

E cosa portò l’economia americana fuori dalle sabbie mobili? Quale fu la liana a cui si attaccò l’economia in fin di vita?

Lo vedete da soli. La domanda pubblica di appalti, sia beni correnti che capitali, sia spesa per forniture e servizi sia infrastrutture, che di personale nel pubblico. Metterle insieme non è solo dovuto al fatto che non sono riuscito a trovare il dato separato in poco tempo; è anche dovuto al fatto che spesso negli investimenti pubblici ci sono sprechi (Mose, Expo) e spesso nella spesa corrente c’è innovazione (acquisti di TAC, ecotomografi, stipendi per ricercatori e scienziati).

Draghi non se l’è sentita di aggiungere la spesa per stipendi per maestri, dottori, ricercatori, poliziotti, giudici - molti dei quali sottopagati e “sottostaffati” e sempre più sottopagati e sempre più “sottostaffati” per i tagli che continuano – né la spesa per beni e servizi al suo grafico. Era troppo chiedere, certo, immaginiamo le urla dei tedeschi nel caso l’avesse fatto.

Ma il messaggio è chiaro: questa Europa non ha capito nulla di questa crisi, continua a non capirci nulla, l’Italia continua a fare quel che gli dice chi non ci capisce nulla e tra poco nessuno capirà come mai l’Europa ha finito per morire, separandosi in mille staterelli dalle mille valutine. Ma così è. Ci vuole un leader, come FDR, e qui di veri leader scarseggia la materia prima ovunque in Europa.

Grazie a Giampaolo Galli

Post Format

The malaria of Europe

For my English readers asking me for updates on the dramatic European stagnation, I wish to convey to them the news that Mario Draghi, the President of the European Central Bank, has just posted this horrible graph that tells the story of a continent bit by a storm of mosquitos carrying the Malaria virus and as a consequence in a state of irreversible coma.

http://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2014/html/sp141024_1.en.pdf?3ce4091c3fa5a2cf312d4895e1f52dd8

GDP in the large euro area has yet to recover to its pre-2008 crisis levels and 2015 does not look ready to provide any momentum of the good sort. Actually things are finally worsening in Germany too (“finally” as in “as expected”).

Public investment is down. Private investment is down, like consumption, for lack of hope and optimism.

For those of you, especially the American types, who wish to argue that this looks very much like the Great Depression of the Thirties, take a look at the graph I created based on data by the Bureau of Economic Analysis at the US Department of Commerce.

http://www.bea.gov/scb/pdf/2011/08%20August/0811_gdp_nipas.pdf

See the difference? Yes, GDP suffered in the Thirties more than in the euro area today, but it also recovered faster and more certainly. Yes, private investment collapsed much more than in Europe today, but it rebounded much faster.

And, most of all, NO, public spending, contrary to what has been done so far in Europe (Draghi shows only public investment but current public spending in the euro area is also collapsing) did never decrease during the Thirties. Actually, you know what? It definitely, strongly, credibly increased to sustain the recovery, lifting spirits, restoring hope. Why is Europe not doing the same, you might frankly ask.

The technical answer is that the European Union decided in 2011 to get stuck with an unbelievably idiotish fiscal policy tool called the Fiscal Compact, never used before by any country in the world, that basically says, “no matter what the state of the economy is, public spending will never be allowed to rise to sustain recovery”. Operators know this and refrain from investing and consuming.

The political answer for this masochism is harder to find. One may say that the only solution available, practiced by FDR in the Thirties, is impossible since it requires too much change on the part of European policy-makers. As restated by Nobel Prize Prof. Sims who recently underlined that Europe needed a “fiscal policy that is expansionary now, without a commitment to cut future expenditures, or raise future taxes to preserve current price stability. Unfortunately people are very convinced that it is not the fiscal policy we have and that it would require a major shift in the thinking of policy makers and the speeches they make to get  people believe that this is what is actually going to happen. It requires the political system  to take commitments across time and stick to them, which is very hard for politicians.”

Maybe. I do believe however that there is more than a simple problem of incapacity. The current recession is not only hitting the economy, it is dividing society. In those who keep a job and those who dont.  The former, as this graph by again Mario Draghi shows, are persons with a higher degree of education. The latter are those with low education (see the RHS of the figure below).

It is clear that the mass of poorer people that are indignant and protest against current policies are joining the ranks of the only parties that are right now representing them, populist parties like Mme Le Pen’s in France, the Northern League or the Grillo movement in Italy. This explains at the same time the current political equilibrium where governing coalitions in European hard-hit countries accept the recession without changing policies as they represent an electorate that does not feel too much the pain, and its instability, since as the recession drags on the number of displaced workers and their anger increase.

Just as malaria is defeated by public investments directed at removing the swamps, this European malaria could be defeated by accepting that public demand enters the economy, forces firms to produce and hire and employment to be restored, until the private sector is once again on its feet and willing to risk on its own.

But the time remaining available is short, very short. Political equilibria, especially in Europe and across its states, have always been fragile. The medicine we are choosing to cure the patient is exactly the one that will kill it, sending us back in time to a period in which the defense of national interests, in principle a sound endeavour,  led us to chaos and war.

Post Format

Il bluff italiano che non paga nell’Europa che tutto è meno che Europa

Se già era recessiva prima, ora che Renzi ha dovuto cedere un altro quarto di punto percentuale alla cosiddetta Europa, che tutto è meno che Europa, la manovra si fa decisamente pesante. Da un deficit di 3% del PIL non passeremo più al 2,9 annunciato dal premier (anche se lui ha detto, ma non è vero, che il deficit aumenta) ma addirittura al 2,6%.

Ora io non posso credere che Renzi e Padoan siano così incapaci di capire la gravità recessiva della loro manovra sulla carta, in questo momento così drammatico del Paese e della sua economia. Sono certo che capiscono che difficilmente il Paese può tenersi in piedi in questa area dell’euro se generassimo un quarto anno di recessione consecutiva. Lo stesso Fassina al Festival della Diplomazia per la prima volta si è espresso in maniera chiara: o basta austerità o fuori, noi, dall’euro. E’ la prima volta che un esponente del partito maggioritario e moderato del Governo si esprime con queste parole. Faccio fatica a pensare che non siano state concordate all’interno con il Premier.

Viene la tentazione di pensare dunque che la manovra, sulla parte del taglio delle spese, sia un bluff. Che alla fine, come suggerisce Fubini su Repubblica, i 15 miliardi di tagli di spesa nella loro interezza non saranno trovati nel 2015. Forse nel tempo.

In questo scenario fantapolitico val bene chiedersi quali sarebbero le implicazioni politiche ed economiche.

Cominciamo con le seconde. Se è vero che non tagliare le spese di 15 miliardi ma di, diciamo, 8, è certamente meno recessivo di quanto non abbiamo già raccontato, teniamo conto tuttavia che mercati ed imprese associano a questo evento l’inevitabile avvio delle clausole di salvaguardia con aumento di IVA, così come annunciata nella nota di Aggiornamento del DEF. Se non è zuppa è pan bagnato dunque e non è pensabile che, qualora questa notizia (8 miliardi di tagli e non 15) dovesse divenire di pubblico dominio, si abbia un qualsivoglia effetto positivo su investimenti e consumi. D’altronde l’incertezza politica, su di uno scenario di minori spese pubbliche non vidimate dall’Europa, è talmente ampia che nessuno rischierebbe di scommettere con ottimismo sul futuro investendo o consumando: chi ci garantisce che l’Europa non avvii una procedura d’infrazione, evitata proprio ieri da Renzi?

Ma se allora Renzi e Padoan sanno bene che anche fingendo di fare tagli e poi rinviarli non c’è vantaggio per l’economia, a qual fine imbarcarsi in questa misteriosa manovra? Per guadagnare tempo? 6 mesi? Certamente è un’opzione se Renzi si decidesse a avviare la spending review che riduce l’effetto depressivo dei tagli di spesa e che non ha voluto mai iniziare. Ma se invece non ne avesse la minima intenzione, cosa ci resta in mano? Un duello all’arma bianca con l’Europa tra 6 mesi in cui l’Italia presenta conti ampiamenti fuori dal 2,6%, possibilmente anche fuori dal 3%, con un’economia ancora in recessione ed il debito PIL che continua a crescere. Tanto valeva allora anticipare il duello con la cosiddetta Europa che Europa non è ad oggi, con una manovra veramente espansiva fatta di investimenti pubblici che sicuramente danno lavoro e creano PIL, al contrario della riduzione delle tasse e dei tagli di spesa a casaccio (e finti?).

Oppure bisogna credere che Renzi scommetta su un tale inviluppo di tutta l’economia europea, Germania inclusa, che tra 6 mesi non vi sarà uno straccio di opposizione ai conti “fuori controllo” italiani come invece vi è stato in questa settimana.

Ma è una visione dal fiato corto. Perché non si basa sul prendere di petto il grande bluff della cosiddetta Europa che Europa non è, portando avanti la propria posizione per una manovra italiana ed europea veramente espansiva e non recessiva come questa, con la sospensione immediata senza se e senza ma del Fiscal Compact dal quale l’Italia potrebbe uscire unilateralmente, rimanendo nell’euro, per scatenare il dibattito politico. No, si basa sul nascondere sotto il tappeto i problemi. Soluzione che ha il solito rischio che quando alzi il tappeto lo troverai così ammuffito e sporco che dovrà essere buttato via nella sua interezza.

Post Format

L’errore di Renzi? Seguire Alesina e Giavazzi invece di Krugman e Stiglitz

Daniel Riera-Crichton del Bates College, Carlos Vagh della Johns Hopkins University  Guillermo Vuletin della Brookings Institution hanno appena pubblicato sulla prestigiosa collana dei Quaderni di Ricerca della NBER di Boston un lavoro scientifico che renderà chiari i rischi enormi a cui espone la manovra di stabilità del Governo Renzi così come proposta sinora.

http://papers.nber.org/tmp/51376-w20533.pdf

*

Ricordiamo brevemente di cosa parliamo quando leggiamo la manovra italiana. Dell’impatto di una manovra c.d. a “bilancio in pareggio”: in cui le variazioni delle spese pubbliche uguagliano le variazioni della tassazione così da lasciare invariato il deficit della pubblica amministrazione.

Che sia così, che contabilmente la manovra Renzi sia “neutrale”, è evidente malgrado la campagna informativa ingannevole di economisti un po’ sprovveduti o faziosi, giornali e televisioni che confonderebbero qualsiasi studente bravo di primo anno di economia: l’avanzo primario – differenza tra entrate e spese pubbliche al netto degli interessi – in percentuale del PIL rimane pressoché costante (scende di 0,1% di PIL, briciole di 1,5 miliardi di euro) e il deficit pubblico in percentuale di PIL scende (non sale!!) dal 3 al 2,9% di PIL.

Bilancio in pareggio dunque non nel senso che il deficit è zero, ma che non varia dal 2014 al 2015 anche se cambiano spese e tasse. Cosa che rileva per capire se rispetto all’anno precedente (e cioè rispetto al 2014) in cui l’economia è crollata per il terzo anno consecutivo si verrà o meno, nel 2015, in suo aiuto e sostegno con un maggiore intervento pubblico. Apparentemente no dunque, direte.

Non è detto. Dipende, in questi casi, da come si variano spese e tasse lasciando il deficit invariato. Si può scegliere infatti di aumentare di un pari ammontare spesa e tasse, o di diminuire, sempre di un pari ammontare, ambedue. Con effetti decisamente diversi: Renzi ha scelto la seconda strada, come per anni hanno chiesto due economisti come Alesina e Giavazzi dalle prime pagine del Corriere, costantemente derisi da premi Nobel come Krugman e Stiglitz.

E perché derisi? Perché è noto a tutti, con tanto di studi scientifici certificati dal Fondo Monetario Internazionale, che queste manovre sono recessive, ovvero che il moltiplicatore della spesa pubblica (quanto variano il PIL ed il reddito nazionale al variare della spesa di 1 €) è più potente di quello delle tasse (quanto varia il PIL ed il reddito nazionale al variare delle tasse di 1 €), sia che si diminuiscano ambedue, sia che si aumentino. Se si aumentano ambedue l’effetto espansivo dei maggiori appalti pubblici è superiore all’effetto recessivo delle maggiori tasse. Se si diminuiscono ambedue (come fa Renzi) l’effetto espansivo delle minori tasse è surclassato dall’effetto recessivo dei minori appalti e stipendi pubblici.

In fondo è ovvio: un aumento (riduzione) di spesa via appalti pubblici genera maggiori (minori) ordini diretti alle imprese che si traducono con certezza in maggiore (minore) produzione ed occupazione, mentre una riduzione (aumento) delle tasse genera maggiori (minori) consumi e investimenti solo nei limiti in cui e per l’ammontare per cui consumatori ed imprese non tesoreggiano (risparmiandole) le risorse ricevute.

Mi direte: ma dunque quanto è potente il moltiplicatore delle minori tasse dipende dall’ottimismo prevalente nell’economia? Assolutamente sì. E quindi quando le cose vanno veramente male e prevale il pessimismo sul futuro tra famiglie ed imprese, non solo il moltiplicatore positivo sull’economia delle minori tasse è minore di quello negativo dei minori appalti pubblici (tagli di spesa): è MOLTO minore perché le minori tasse si traducono in risparmi e non in domanda di consumi, produzione, occupazione.

In questi momenti così bui solo aumentare le spese per appalti con investimenti pubblici genera maggiore reddito e minore debito su PIL, argomentano i tre autori, soprattutto nelle recessioni “estreme” come quella che viviamo oggi. Mettendoci i numeri sopra, per eliminare i dubbi degli scettici.

*

Varrà la pena citarli: “abbiamo esaminato cosa succede nel caso di espansioni o recessioni “estreme”. E scopriamo che il moltiplicatore della spesa pubblica in recessioni estreme è molto più grande che nelle recessioni tipiche (quasi il 70% più alto). Il risultato più drammatico quando si considerano le recessioni estreme è che il moltiplicatore della spesa pubblica al momento dell’impatto è di 1,2. In termini di dibattito attuale sull’austerità nell’eurozona ciò implicherebbe che, a causa di una contrazione della spesa (non solo il PIL cala di 1,2 volte il taglio della spesa) ma che il rapporto debito su PIL aumenta subito dopo (perché il PIL crolla così tanto malgrado il miglioramento del deficit causato dalla minore spesa). Nel lungo periodo il moltiplicatore fiscale è 1,25 in una recessione normale, ma raggiunge 2,08 in una recessione estrema”.

Gli autori si preoccupano anche di capire se vi sono effetti diversi tra aumenti e riduzioni delle spese in una recessione estrema come quella in cui ci troviamo.

Di nuovo citandoli: “primo, il moltiplicatore fiscale degli aumenti di spesa aumenta nelle recessioni estreme ed è del 40% per cento superiore che in una recessione tipica (0,92 all’impatto e 3,14 nel lungo periodo). Ciò implica che l’efficacia dell’aumento di spesa aumenta tanto più grave diventa la recessione.” Secondo, … in scenari estremi l’impatto della riduzione di spesa pubblica è fortemente negativo per l’economia (1,23 all’impatto e 1,60 nel lungo periodo): “questa evidenza empirica è coerente con casi come quello greco dove, malgrado ampi tagli di spesa, il rapporto debito-PIL è salito piuttosto che sceso”.

*

Tradotto? Se effettivamente Renzi ottenesse i desiderati cali di 15 miliardi di spesa che ha annunciato, tanto più che questi avvengono a casaccio e quindi colpiscono vera domanda pubblica di beni e servizi, applicare un moltiplicatore di 1,6 significa una perdita di PIL di lungo periodo 24 miliardi di PIL. Cioè 1,6% di PIL in meno a causa della manovra significano (con un coefficiente di Okun di 0,5 che tramuta il PIL in disoccupazione) un aumento della disoccupazione di 0,8%, 160.000 disoccupati in più.

Mi direte,:  Piga, anche se la credessimo, ci sono i vantaggi della minore tassazione, dove li mettiamo? Certo. Vantaggi ci sono ma sono minori, come abbiamo visto già tanto tempo addietro, di quelli delle minori spese.

(http://www.gustavopiga.it/2013/ecco-le-prove-si-puo-fare-si-deve-fare/ dove quei calcoli di allora degli economisti del Fondo Monetario Internazionale che riportavamo non consideravano moltiplicatori come quelli dei nostri ricercatori sulle recessioni estreme: e quindi i risultati di allora valgono ancora più oggi).

Se ipotizzassimo ottimisticamente che le minori tasse di 1€ generano un qualche effetto sui consumi e sugli investimenti privati, per esempio pari ad 1€ di PIL, rimarrebbe comunque una differenza tra gli 1,6 negativi di minori PIL a causa dei tagli di spesa e l’1 positivo di maggiore PIL a causa delle minori tasse: 0,6 punti percentuali di minore PIL, 0,3% di tasso di disoccupazione in più, 60.000 disoccupati in più grazie a questa manovra. Tra i più deboli, certo, i più indifesi. A cui invece dovremmo tentare di indirizzare la politica economica del Paese. Come dice, in Viva la Libertà, la figura politica rappresentata da un grande Toni Servillo, protagonista casualmente rinsavito e leader di un partito veramente nuovo: “cercherei di non calpestare la dignità di chi  non può difendersi“. Già.

*

A seguire i consigli di Alesina e Giavazzi e non di Krugman e Stiglitz, Renzi ha commesso un errore gravissimo: forse avrebbe dovuto fidarsi più dell’Accademia dei Nobel che della testata di Via Solferino. Ne pagheremo conseguenze notevoli, ma cosa importa, è il TWEET bellezza!

Post Format

Consumi renziani e risparmi tedeschi: vincerà chi pensa agli investimenti (pubblici)

E’ quasi straordinario l’ammontare di mala informazione sulle caratteristiche della manovra economica del Premier.  Colpisce che un economista del calibro di Guido Tabellini la definisca espansiva guardando alla differenza tra programmatico e tendenziale 2015: sfido Guido a dirmi in che studio scientifico abbia usato il tendenziale per misurare la “postura” – espansiva o recessiva che fosse – della politica economica di un Paese.

*

Colpisce anche l’assenza di attenzione sulla assoluta mancanza di maggiori investimenti pubblici, largamente intesi (includendo cioè l’investimento nell’università e le spese per stipendi dei ricercatori), in questa manovra. Nel momento in cui in una Germania in difficoltà seria si riapre il dibattito sul sostegno alla domanda interna, https://global.handelsblatt.com/edition/31/ressort/politics/article/europes-locomotive-slows-down-austerity-eurozone-germany-eu , indovinate come si penserebbe (se mai) di farlo in quei lidi? Non tramite minori tasse à la Renzi, ma tramite maggiori investimenti pubblici, che stimolano non solo la domanda di beni alle imprese (cosa che i tedeschi capiscono, ma poco), ma migliorano anche la competitività e la produttività del sistema privato tedesco (cosa che capiscono eccome, basterà ricordarsi di cosa fecero i tedeschi dell’Ovest per rimettere in piedi i cugini dell’Est dal 1990 in poi). Si prepara una nuova guerra con i tedeschi: dopo quella persa sulle riforme dieci anni fa, vuoi vedere che perderemo anche quella sugli investimenti pubblici, essenziali oggi?

La battaglia che Renzi perderà la perderà per la sua ossessione sui consumi, che ormai si è intestardito a stimolare con risultati che già adesso possiamo definire non di successo (bonus fiscale). E’ una battaglia che ha anche un interessante ulteriore parallelismo con i tedeschi. Questi ultimi criticano Mario Draghi anche perché con i suoi bassi (a loro avviso) tassi d’interesse spinti dalla BCE deprime i risparmi tedeschi per la vecchiaia. Renzi si interessa poco al risparmio: anzi lo tassa attaccando sia i fondi pensione che il TFR, con una noncuranza per una vecchiaia serena della platea coinvolta che mi sgomenta.

Né i tedeschi né i renziani hanno ragione. In questa crisi, risparmi tedeschi e consumi italiani ripartono con la ripartenza dei redditi e non viceversa. Ma almeno una cosa i tedeschi la stanno capendo, lo ripeto: che gli investimenti pubblici, e non le minori tasse, sono essenziali per far ripartire i redditi.