THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

2 euro(s) are better than none

So it looks like markets are pricing the euro (dark blue) break-up (light blue being all other countries of the EU without the euro). The best proof is the spread of Austria over the German bund: this is not a default premium, since’s Austria public finances look in great shape even compared with the German ones: at the end of 2010, government debt amounted to 71.8% of gross domestic product (GDP) less than the German one, at around 80%.

The spread between Austria and Germany, that during the Summer lingered around 0,5% is today at 1,5%. It touched 184 when “Austria’s cabinet signed off a draft law to cut its debt level to 60 percent of gross domestic product by 2020… The draft law, which is modeled on German regulation, aims for the structural deficit not to surpass 0.35 percent of GDP as of 2017, Chancellor Werner Faymann told reporters… In order to meet the debt-brake criteria, about 2 billion euros ($2.7 billion) of the structural deficit must be cut every year, Faymann said.”

So the introduction of this reform was worth only 30 basis points of the 100 structural pick-up.  What is the remaining rise due to? The euro break-up obviously, which markets are pricing in mildly for Austria (since a new euro with Germany is very likely, although not certain, to include Austria) and more largely for others less “respectable” countries.

A break-up that cannot be avoided through laxer monetary policy or a centralized fiscal union, the currently proposed reforms discussed in the newspapers. Why? Simply because both policies, albeit very different in stance (the first expansionary, the second restrictive, God knows why, one might add) affect the area as a whole in the same way, while what the euro area needs right now is a policy that solves the root of the crisis, i.e. the growing imbalances of foreign current account between Germany & Co. (surplus) and Italy & Co (deficit) that are themselves due to the growing differential competitiveness between the two areas (good performance from Germany, bad for Italy).

What solutions? Either Germany expands its public demand like it did for East Germany twenty years ago or Italy deflates its wages Greece style. The first is unlikely because … Germans do hardly feel obliged to help countries like the Mediterranean ones (they already had some problems doing it with Eastern Germany at the time). The second is unlikely because Italy’s very likely social unrest would make it a daunting task for any politician to govern.

So how do we save Europe and the euro? Given the cultures at stake, so different that we cannot speak of one Europe yet, we take advantage of  the existence of two Europes to create a second euro. Yes. Look at the new map. Actually, it has 3 euro, sorry.

a)   The green euro, the monarchic euro, of United Kingdom, Sweden and Denmark. They have done pretty well so far without the euro, let’s link them together in a strategic embrace with an ideal common currency. But they do not give up on the European Union, obviously, which so many things in terms of freedom of trade it created.

b)   The blue euro. It is the euro of those countries that give priority to stability. It will appreciate immediately compared to the other currencies, including the yellow euro we are about to describe to you. Here are the countries that will adopt the blue euro: France, Germany, Holland, Belgium, Luxembourg, Austria, the Czeths and Slovaks. Plus Slovenia and why not Iceland, Finland, Estonia, Lithuania, Latvia. The Northern euro (don’t call it neuro, ok?).

c)   As for the yellow euro, of the color of the sun of the Mediterranean sea. Those countries in search for growth. They will adopt, because of the higher focus on growth and thus inflation, a quickly depreciating currency. This will allow rapid export growth and a fading away of current account  imbalances with the blu euro countries. Italy, Spain, Ireland, Portugal, Greece (sure!), Malta, Cyprus and here come also Poland, Hungary, Romania, Bulgaria, Croatia, and Macedonia and Montenegro too. Finally, last but not least (why not dream!) Turkey too. This Turkey entrance will reverse the speed of accession to the European Union of a strategic partner that so stupidly we have left behind.

Notice that, as a by-product of this reform, many Eastern European countries that are skeptical about joining the euro today will find it easier to enter in a more gradual way in the yellow euro area. While we will wait for a process of cultural integration between blue and yellow countries more similar to the one that successfully unites the states of United States – common language, workers’ mobility, one only army – we will enjoy in the yellow euro countries a process of gentler and more natural integration based on cultural stronger and stronger ties (a must and a desired goal for those countries) and on an economic policy more focused in favor of growth and less against inflation.

The other monetary union, the blue one, will be anyway linked to the yellow euro countries by the single market of the European Union. It will in addition enjoy the possibility of strengthening its
capacity to reach its desired goal of monetary supremacy.

Together, both areas will dialogue so as to reach over time – possibly 20 years? – a common currency again. Those 20 years will be used to reinforce the cultural ties across these two geographical areas, a precondition for a successful single currency. They will be used for advancing
a sharing of tasks in foreign policy: while blue euro countries will dialogue with Russia and China, yellow countries will establish stronger ties with Africa and the Middle East. They will be used for the yellow euro countries to learn to fight better inflation and for blue euro countries to fight more for employment and growth. As a sign of commitment, both areas could decide to keep a blue-born as head of the Yellow Central Bank and a yellow-born as head of the Blue Central Bank.

We can do it. Let us ponder very carefully the alternatives. A fiscal union would lead the euro area as we know it today to disaster. 2 euros are certainly better than none.

Post Format

In difesa (oggettiva) di Stefano Fassina

Che dice, il responsabile economico del Pd, Stefano Fassina? Tante cose, alcune oggettivamente sbagliate, come quella che si voterà presto perché non c’è bisogno di aspettare tanto.

Parla però anche (basti guardare la stessa intervista linkata) del danno che apporterebbe maggiore flessibilità sul mercato del lavoro.

Dico bravo per due ragioni, oggettive anche queste.

1. Non è facile, oggidì, sentire qualcuno che rappresenti degli interessi immediati delle parti contrattualmente deboli. Dico immediati, perché ci può stare l’argomento liberista che nel lungo termine maggiore flessibilità faccia bene, ma nel breve termine? Dico “degli” e non “gli” perché non mi sfugge che altri interessi, come quelli dei giovani disoccupati, possano essere danneggiati da una resistenza a riforme del mercato del lavoro. Ma tant’è, in questo deserto di attenzione ad una parte importante del mondo lavorativo sano, la politica essendo rappresentanza, Fassina colma un vuoto.

2. Ora parlo da macroeconomista. Ma proprio durante la più grande crisi economica occidentale (non mondiale) dal 1930, proprio ora dobbiamo liberalizzare il mercato del lavoro? Ora che, in crisi di domanda aggregata, i consumi languono, vogliamo creare la sensazione di precarietà e dunque spingere le famiglie a risparmiare ancora di più e consumare meno? Per ottenere guadagni che tutti concordano si materializzeranno solo nel lungo termine, sapendo che creeremmo maggiore instabilità sociale in un momento di difficoltà, non rischiamo di rendere il lungo termine irraggiungibile per la pressione a cui sottoporremmo le nostre istituzioni? Lo sappiamo che gli studi sulla felicità indicano l’incertezza di perdere il posto di lavoro come uno dei danni psicologici più forti che possa avere un essere umano, anche se costui oggi ha un lavoro? Creare posti di lavoro per (soprattutto) donne e giovani passa solo per maggiore flessibilità o passa invece per altre riforme, che permettano alle imprese di assumere di più (come? di nuovo, stimolando l’economia con maggiroe e migliore spesa pubblica) e meglio ed alle nostre università di laureare di più e meglio?

Quindi bravo Fassina, avanti così.

 

Post Format

Meglio due euro che nessun euro

Pensate all’Europa come a due gemelli nati con la  testa attaccata. Non separarli con una rapida e  dolorosa operazione chirurgica comporterebbe la loro morte. Separarli ora, significherà la loro sopravvivenza, la loro crescita, e, pian piano, il loro mutuo riconoscersi, uguali ma diversi, la loro coesistenza, il loro reciproco amore e rispetto, la loro unità. Separiamo coloro che abbiamo attaccato insieme, perché solo così l’Europa potrà salvarsi. Io, questo blog, qualche giorno fa.

Tra pochi giorni uscirà dal magico cilindro della Signora Merkel, con il plauso della Commissione Europea, l’ultimo coniglio. No, non la BCE “all’americana”, che poco in effetti serve per salvarci da una crisi che non è monetaria ma reale e che (forse) aiuta tutti senza sanare gli squilibri interni  causa della crisi (ma su questo in un prossimo blog). No, non sarà l’eurobond, trucco cartaceo che fa poca differenza e che crea mal di pancia ai tedeschi. No, non è un nuovo Patto di Stabilità fatto solo di rigore, per fortuna.

Teniamoci forte, la proposta sarà quella di creare nientepopodimeno che … l’unione fiscale oltre che di quella monetaria, con un ruolo rafforzato per la Commissione Europea.  Senza per ora chiederci cosa faranno i paesi dell’Unione che non adottano l’euro (area celeste), possiamo così sperare che i paesi dell’euro (area blu scura) saranno
finalmente al sicuro? L’Europa darà così facendo un calcio alla crisi? La risposta è articolata. Non daranno un calcio alla crisi economica dell’Europa nel suo complesso, ovviamente. Che dipende da fattori, come innovazione tecnologica e culturale e riforme, che sono o (la prima) indipendente da un bilancio fiscale unico o (le seconde) in mano a legislazioni nazionali ed
europee che solo nel tempo daranno i frutti, con o senza bilancio fiscale centralizzato. Ma forse una unione fiscale potrebbe dare un calcio agli squilibri tra paesi membri (Italia vs. Germania? Grecia vs. Germania?) che tanto sembrano mettere a rischio i c.d. paesi virtuosi (ed i bilanci delle loro banche, aggiungerebbe qualcuno) dell’area dell’euro, la stabilità della nostra moneta
unica e del suo guardiano, la BCE? Così sembra pensarla chi questa riforma proporrà. E certamente, una volta uscita la proposta, sentiremo il corteo vociante di coloro che diranno che sì, è arrivato il tempo di accelerare verso una unione fiscale per questo motivo. Di nuovo, accelerare. Peccato che queste asimmetrie, nella mente della Merkel e forse anche di Sarkozy, dovranno essere
sanate da politiche economiche fiscali da Bruxelles fatte di austerità di bilancio. E cioè proprio quelle politiche che darebbero il colpo di grazia, in questo momento, al nostro Continente. E allora?
Che fare? Come salvare euro ed Europa? Non c’è una soluzione migliore? Certo che c’è. Ben più lungimirante e piena di prospettive per la salvezza dell’Europa (sempre che la Germania non decida di espandere lei, ma questo ne parliamo un’altra volta e comunque pare impossibile visto l’atteggiamento merkeliano). La soluzione la vedete nella seconda cartina: una Europa con 2,
anzi 3, euri.

Il terzo euro è quello (verde) delle grandi monarchie, Regno Unito, Svezia, Danimarca, che testardamente (ma forse il tempo ha dimostrato, saggiamente) non rinunciano all’Europa ma nemmeno alla loro valuta nazionale, in attesa di un processo di integrazione culturale più forte e simile a quello tra gli stati degli Stati Uniti, con stessa lingua, mobilità del lavoro e un solo esercito.

Gli altri due euri, ecco la novità, sono quelli in giallo ed in blu. Da un lato c’è l’euro dei paesi desiderosi di stabilità, quello blu, che si apprezzerà subito rispetto al vecchio euro. Il vecchio euro sarà abbandonato perché alcuni Paesi ne usciranno e sarà costituito da Francia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Austria, cechi e slovacchi, sloveni, e perché no, islandesi, finlandesi, estoni e pure lituani e lettoni.

Dall’altro lato ci sarà l’euro dei paesi desiderosi di crescita, quello giallo (come il sole del Mediterraneo), che si deprezzerà rispetto al vecchio euro per rilanciare l’export dei suoi stati: Italia, capofila ovviamente, Spagna, Irlanda, Portogallo, Grecia (ma certo!)Malta, Cipro e ecco Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Croazia, e anche Macedonia, Montenegro, e finalmente perché no (sognare non fa male), la Turchia che così stupidamente abbiamo regalato agli interessi degli Stati Uniti e del Medio Oriente invece che ai nostri.

Questa unione monetaria, dell’euro giallo, sarà il simbolo di una crescente vicinanza culturale tra i suoi paesi membri, che potranno permettersi una politica economica un poco più inflazionista e un poco più attenta alla crescita di quello sinora adottata. L’altra unione monetaria, dell’euro blu,
sarà comunque legata ai paesi dell’euro giallo da un’area economica di libero scambio per i commerci delle proprie aziende, in coerenza con il Trattato dell’Unione Europea, e al contempo potrà raggiungere politiche volte al rafforzamento della supremazia monetaria, bene a loro caro.

Insieme, le due aree dialogheranno per, nel tempo, adottare una moneta unica, dandosi venti (?) anni per farlo, mentre continueranno a rinsaldare nel frattempo i loro legami culturali, precondizione per il successo di una valuta unica. In questi 20 anni i paesi blu parleranno con Russia e Cina. I paesi gialli con Africa e Medio Oriente (e non è una diminutio, credetemi, lo sanno bene i cinesi). In questi 20 anni i paesi blu diventeranno un po’ più colombe e i paesi gialli un po’ più falchi nella lotta all’inflazione e torneranno alla fine ad avere un solo Governatore di una sola
banca centrale. Potremo addirittura pensare, in segno di credibile promessa di tornare insieme, di mandare un nostro concittadino a dirigere la BCE blu e avere un concittadino tedesco a dirigere la nostra BCE gialla. Tanto alla fine, si è capito, i banchieri sempre si piegano volenti o nolenti, come è giusto che sia, ai voleri della politica, cioè dei cittadini di riferimento.

E’ fattibile. Pensiamoci dunque bene, prima di dire sì all’ennesimo atto di masochismo (l’unione fiscale) che ci porterà un passo più vicino al baratro, cioè alla fine duratura e permanente di una unione monetaria e forse di una unione europea. Meglio due euri, che nessuno.

Uscito sul Foglio del 25.11.2011. Grazie ad Alessandro per l’aiuto.

Post Format

Italians discuss labor market reform and (thank God) they disagree

Dr. Merkel came out of her meeting (M. Sarkozy was there too) with our new PM Prof. Monti by claiming (Ansa Italy-english) that “Monti showed us the plans and it was very impressive to see the structural reforms”.

It is a sad testimony of the level of English knolwedge in Italian society (and especially this time in Italian newsrooms) that the statement was translated as: “riforme impressionanti” (Ansa Italy-italian). It turns out that in Italian “impressionanti” has often a meaning like ”disturbing, scarying”, a negative slant. “Impressive” in Italian the way Merkel meant it would have rather been translated as “grande, di grande effetto”, with a positive slant.

So now half the Italian population is worried that something very scary might come out from reforms. The other half is obviously in favor of impressive reforms, no matter what is the translation.

In general reforms are always scary for some part of the population. Reforms “change” life as we have experienced it so far and as such they impact negatively or positively groups in society. We are still desperately looking for a reform that would make everybody happy and none sadder (we economists have even a name for this, i.e. a “Pareto improvement”) but, in the meantime, we acknowledge that a good reform is one that creates enough wealth to compensate losers so that everybody might theoretically gain from it (we call it, again, a “Marshall improvement”). Obviously when we do a reform that is Marshall improving we rarely end up compensating the losers with the additional created wealth and someone ends up losing.

Labor market reform, meant to make the rigid Italian labor market more flexible, is nowadays a hot topic in the Italian debate since the largest Italian party, the Democratic Party of the left, is divided within in its ranks as to whether go forward or stay put. The “way forward” is pushed also at the European level. The “stay put” is preferred by trade-unions.

So it looks like (as usual with reforms) a debate between  conservatives and reformers, even within the left. But, let us now look at the conservatives position. I do like it, in the sense that I do understand the necessity for it to be aired in the public domain, for two reasons:

a) in a period in which it is hard to find (in Italy? only in Italy? in Europe? only in Europe?) somebody arguing for and representing the immediate (short-term) interests of a section of the working class, anyone willing to do it is fulfilling a needed role for society.  We cannot silence those voices only because flexibility appears to be the fashionable word in the current debate. I say immediate (short-term) interests because one might well understand the argument by the free-market thinkers that in the long-term a more liberalized labor market might be a good thing (but Nobel Prize Robert Solow would disagree, I hope to show you in a next blog, even on this), but what about the short-run (see below point b)? Also, I said “a section of the working class” because clearly there are other groups, as the one of young unemployed, that can be damaged by the delaying of a labor market reform. But this does not go against the sanctity of some politicians doing the tough but noble job of defending the interests of those that would be damaged by more flexibility in labor markets.

b) Now, as a macroeconomist let me also add another thing. Are we really so sure that, at the right moment of the worse economic crisis of the Western world since 1930, it is the right moment to liberalize labor markets? Just at the moment in which aggregate demand by consumers is lagging we want to build this inevitable pressure that comes from precariousness and thus push Italian (European?) families to save more and consume less so as to insure against this added source of instability in workers’ life? To obtain gains that even according to the strong supporters of reform will only come in the long-term, do we really want to create more social instabilty now, at the risk of making our social tissue crumble and, with it, the chances of a successful reform? Aren’t reforms best introduced when the economic cycle is up, so that we can compensate properly the losers, when these losers are not in a moment of already great stress because of a crisis?  Dont’ we know that most economic studies on happiness point to greater job uncertainty as one of the major factors of stress that a human being could have, even if he/she is working? Aren’t there other more important ways to create more and better jobs, like those that allow firms to hire more (for example: expansionary fiscal policy) or universities to graduate better and more students?

This is why I like the ones that enter this debate with an open mind, especially if they open their mind and heart to those who are possible privileged, yes like unionized workers, but still belong to the lower income strata of society. Policy-makers and reformists, I suggest you fix other issues first.

Post Format

Errata corrige.

Beh, scordiamoci il disavanzo di bilancio nel 2013, avremo un pareggio:

Monti:Confermato pareggio bilancio nel 2013“.  Monti ha illustrato ai suoi partner cosa intende fare per l’economia italiana. “Ho illustrato – ha detto – il programma in corso di articolazione del governo, e ho insistito nell’interesse che l’Italia ha di perseguire in modo rigoroso gli obiettivi di consolidamento della finanza pubblica, entro termini serrati, confermando l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 e in modo sostenibile“. “La sostenibilità implica anche una crescita economica non inflazionistica, non alimentata dal disavanzo – ha proseguito Monti -. Questo significa riforme strutturali”. L’Italia – ha aggiunto – ha un rilevante avanzo primario, ma deve fare sforzi particolari. Non è in discussione l’obiettivo del pareggio di bilancio, esiste un problema più generale di cosa accade se si entra in una fase recessiva. Credo sia doveroso per ogni paese fare il compito a casa, come ha detto la cancelliera Merkel”.

Che peccato. Avevamo sperato che il presidente Monti innovasse in questo campo della finanza pubblica, rifiutandosi di raggiungere un bilancio in pareggio nel 2013 proprio nel momento in cui la nostra economia sta soffrendo in maniera forte. Le imprese sono razionate nel credito: cioè le banche non le finanziano più; perché non far leva su minori tasse che altro non sono che un prestito odierno della P.A. alla piccola e media imprese, affamate di liquidità?

Non è dato sapere.

Post Format

Salviamo quei due gemelli europei

Bellissimo l’articolo di oggi di sul Corriere della Sera di Bernard Henri Levy (BHL) su Atene e Roma e l’Europa. Il suo giusto argomento è che questa crisi che ci attanaglia non è dell’economia, né della finanza, ma della stessa Europa (forse dell’Occidente?). La cultura dell’Europa: “Il suo cuore che batte sempre meno. La sua anima. La sua grammatica comune e nascosta. La distinzione, che essa ha inventato, fra legge e diritto, o fra uomo e cittadino. L’articolazione, che le è propria, delle tante forme del Multiplo e del nome unico dell’Uno. Insomma, il suo essere. La sua sostanza. Di modo che, per comprendere quel che accade, per sapere di che si tratta quando parliamo di crisi del debito o dell’euro, per capire, solo capire, quello che dicono i movimenti popolari di protesta che scuotono le due grandi capitali dell’intelligenza europea che sono Roma e Atene, più che Keynes o Friedman, bisogna rileggere Gibbon, Humboldt o anche Polibio: teorici del destino e della caduta del paradigma ateniese o del modello romano”. E dunque, “anche la soluzione della crisi non sarà né finanziaria né economica ma — di nuovo, e a scelta — spirituale, morale o politica”.

Eppure in altro articolo apparso sullo Huffington Post BHL sembra dire il contrario, che la soluzione è fondamentalmente economica:  “L’integrazione europea ed il federalismo sono la sola possibilità … Concretamente? Non solo unos forzo di solidarietà ma di supporto attivo dei paesi più ricchi …. Uno sforzo rigoroso … che ogni paese in difficoltà si accolla, non più imposto ed accettato in maniera riluttante … (mia vaga traduzione, NdR)

 Quindi il punto chiave è il seguente: è la cultura, la politica (P maiuscola) che portano a risolvere il problema economico europeo? O viceversa? BHL sembra prediligere la seconda via: “Da parte di tutti, una armonizzazione delle regole nazionali, una convergenza delle politiche fiscali e di bilancio, l’istituzione di un nuovo governo economico, anche un Ministro Europeo delle Finanze, … gli eurobond …. In breve, questa nuova rinuncia di sovranità senza laquale vi è caos … recessione … (uno sogna di un’Europa dove la bancarotta di un suo stato avesse conseguenze simili a quelle che avrebbe per gli Stati Uniti l’incapacità della California di ripagare i suoi debiti)”. E nel pezzo di oggi del Corriere quando parla “di arconti, dei polemarchi, che siano fedeli a quel che di meglio esiste nell’eredità europea” non parla certo di dittature militari per risolvere i problemi europei, ma auspica immagino una forte leadership che ci guidi in questo momento di grande difficoltà intellettuale e civile, fuori dal deserto, inutilmente annaffiato dai burocrati (li chiama “l’amministrazione”) europei.

Beh, non siamo d’accordo BHL. Noi stiamo qui a rappresentare il fronte del no a questa visione. Noi siamo quelli che dicono che senza una unità culturale e politica (che comporta il desiderio dei cittadini di voler essere governati dagli stessi politici)  niente può essere fatto per tirarci fuori da questi tempi drammatici senza traumi. Niente. Né un leader “forte”, una contraddizione in termini visto che presiederebbe un concetto astratto (un sogno direbbe BHL) e non un popolo unito e che rifiuta ai moderni Greci quello che gli antichi Greci mai avrebbero rifiutato, la sfida della democrazia. Né una vuota unione fiscale, senza rappresentanza, visto che ancora dobbiamo divenire quella unione fatta di rispetto delle nostre diversità (la Grecia bancarotta trattata non come la California ma come una colonia).

 Prima dunque creiamo gli Europei, poi creeremo l’Europa. “Ma” direte, “l’Europa già esiste, l’abbiamo creata!”. Ma come?

Pensate all’Europa come a due gemelli nati con la testa attaccata. Non separarli con una rapida e dolorosa operazione chirurgica comporterebbe la loro morte. Separarli ora, significherà la loro sopravvivenza, la loro crescita, e, pian piano, il loro mutuo riconoscersi, uguali ma diversi, la loro coesistenza, il loro reciproco amore e rispetto, la loro unità. Separiamo coloro che abbiamo attaccato insieme, perché solo così l’Europa potrà salvarsi.

Post Format

Liberate the Twins of Europe

A wonderful article today by Bernard Henri Levy (BHL) on the future of Rome and Athens, crave of Western civilization. He argues correctly that the crisis is not one of the economy nor finance, but of Europe (the  Western world we would add) itself. The culture of Europe. Its heart whose beat is slowly fading. Forget about Keynes! Read Gibbon, he says, and his vision of the end of these civilizations. The solution cannot be economical, it must, he stresses be either political, moral, spiritual.

Yet, in another article, he seems to say to the contrary, that the solution is eminently “economic: “European integration and federalism is the sole chance we have to break the disastrous spiral, to keep from falling more and more deeply into deregulation ….  Concretely? This means not only a consented effort of solidarity but one of active support on the part of the wealthiest countries. (Greece’s exit from the euro zone would be for all, as we must never tire of repeating, a plunge into the unknown of literally incalculable systemic effects). It means a rigorous effort, no longer reluctantly accepted under constraint and duress, on the part of the most affected countries, one they take upon themselves, that is explained and accompanied by the mindset that must be part of it. (What good is an austerity plan unless it entails an authentic program to combat the negative spirit of cheating that has led to the edge of the abyss?)”

So the question is: is it culture, spirits and politics that drive the economic solution? Or is it viceversa? Well BHL seems to favour the second one: “And on the part of all, this harmonization of national rules, a convergence of fiscal and budgetary policies, this institution of a common economic government, even of a European Ministry of Finance, this securitization, as well, of the continental debt through oft-mentioned eurobonds — in short, this new relinquishing of sovereignty without which chaos will be added to collapse and recession to chaos. (One dreams of a Europe where the bankruptcy of a member State would have no greater and no lesser consequences than California’s failure to meet its financial obligations would to the United States.)”. He seems to confirm this when he says in the French piece that he favors “archontes et polemarques” to solve our problem. While I trust he is not arguing in favor of a military coup, I believe he refers to the need of strong leaders to rise and guide us out of this moment of intellectual and civil despair, out of this desert that his burocrats, “les intendants”, have uselessly watered.

Allow us to disagree, BHL. We are the ones that believe that without a cultural and political unity, nothing can be done to relieve us from these desperate times. Nothing. Not a strong leader, a contradiction in terms when we know he presides not his people but an abstract concept (a dream you call it), and he refuses to the modern Greeks what the ancient Greeks did not, the challenge of democracy. Not an empty fiscal union, done without representation since we are yet to become a united bunch under a common respect for our diversities (bankrupt Greece having been treated like a colony rather than like California).

First let us create the Europeans, then let us create Europe. But Europe already exists, you might say. Imagine Europe today like two twins, born with a glued head. Not separating them by surgery will imply their death. Separating them now will mean their survival, growth and, eventually, their mutual recognition, co-existence, love, unity. Twins are like that, we know it. So let us separate those who we have glued together, for only this will allow Europe to survive.

Post Format

Quegli economisti che generano recessioni

Sul come giudicare la bontà di una politica economica:” La metafora che trovo utile è quella di un paziente che ha subito un incidente terribile ed  ha una emorragia interna massiva. Dopo  un’operazione salva vita per arrestare l’emorragia, il paziente probabilmente si sentirà ancora male e  potrà recuperare pienamente solo dopo una lunga degenza. Ma ciò non significa che l’operazione  non abbia funzionato. Bisogna giudicare l’effetto dell’operazione relativamente a cosa sarebbe potuto accadere senza di essa. Senza operazione, il paziente sarebbe morto.” C. Romer

Guardate il grafico. Indica l’andamento del tasso di disoccupazione di 3 paesi che, come richiesto ad alta voce da molti economisti in questi ultimi 20 anni, hanno cercato di ridurre la spesa pubblica.

Roberto Perotti, Prof. della Bocconi ed economista onesto e non ideologico, sta presentando in questi mesi il suo ultimo lavoro che guarda a 4 casi di paesi europei che hanno effettuato riduzioni di spesa e – anche se con qualche esitazione –afferma che i risultati scoperti “mettono in dubbio alcune versioni circolate delle “restrizioni fiscali che fanno bene al PIL”e sulla loro applicabilità a molti paesi nelle attuali circostanze.” Era ora.

Ma queste teorie, come ci ha ricordato Giuseppe Pennisi in uno dei commenti in questo blog qualche giorno fa, hanno lasciato cicatrici, purtroppo. E quali sono state le conseguenze di questi ragionare di consulenti ed economisti che si sono affrettati a raccomandare meno spesa pubblica per generare crescita, tesi di moda per tutti gli anni Novanta? Meno occupazione? Peggio. Ancora la Christina Romer: “un alto tasso di disoccupazione non solo rovina la vita delle persone, può avere effetti permanentemente dannosi per l’economia. Vi è qualche evidenza che più a lungo dura la disoccupazione, maggiore la possibilità che questa diventi permanente. E altri studi mostrano come lavoratori che passano un prolungato periodo di disoccupazione hanno salari più bassi e occupazione meno stabile per il resto della loro vita lavorativa”.

E dunque, ancora la Romer, cosa non ha funzionato se siamo in questa situazione? “La cosa che mi ha più disillusa (dell’esperienza alla casa Bianca con Obama NdR) è il come si parlava di politica fiscale. I politici e di gran lunga troppi economisti paiono parlare sulla base di ideologie piuttosto che di fatti …. L’evidenza è oggi forte come non mai che la politica fiscale conta – che stimoli fiscali aiutano l’economia a creare posti di lavoro, e che ridurre i deficit riduce la crescita economica, almeno nel breve periodo. Eppure tale evidenza non pare trovare sbocco nelle leggi fatte dai governi. E ciò è inaccettabile. Non risolveremo mai i nostri problemi se non possiamo perlomeno concordare sui fatti”.

E gli economisti? Beh, dovrebbero comprendere che il loro non è un lavoro qualsiasi. E che quando fanno affermazioni, o scrivono articoli sui giornali, specie quando si tratta di opinionisti riconosciuti, finiscono per avere un impatto serio sulla vita delle persone. Dovrebbero fare affermazioni basate su ricerca seria. Oppure tacere. Ma sugli economisti torneremo.

Post Format

Way to go, Monti

Are you really, President Monti, going to fight for delaying the budget balance promised by Mr. Berlusconi for 2013? This is a great beginning, Mr. President.

Don’t listen to the whistles and don’t fear: this will set the right example for other European countries, whose cycle’s pick-up will also help each ones’ exports. We are all together in this.

Now please, tell us that you are going to spend this money you “saved” on goods, services, works.

Post Format

Allons-y Monti!

Ci siamo? Il Prof. Monti sembra muoversi nella giusta direzione, ed il fatto che apparentemente le sue parole abbiano suscitato panico tra giornalisti e membri della Commissione lo conferma. Il pensiero unico potrà essere scosso dall’Italia per salvare l’Europa?

Potremo rinviare il pareggio del deficit 2013? ottimo inizio! Ora diciamo a chiare lettere che i “risparmi” così ottenuti saranno spesi in beni, servizi, lavori!