THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

Busan, Corea del Sud

Post in: English

Magnifica Busan come magnifico è il viaggiare. Sono destinato a non conoscere i posti che sorpasso a velocità della luce, come circa il XX?% della popolazione di viaggiatori seriamente impegnati nelle loro serie conferenze.

Nei taxi mi culla sempre la radio accesa dove due o tre conduttori discutono misteriosamente di cose che mi pare conoscere meglio io di loro, loro che chiudono ogni frase con un suono gutturale che pare di grande ed infantile sorpresa. Busan divisa da una montagna a sua volta immersa nelle nuvole, un taxi attraversa il tunnel che mi porta al sito della conferenza dove domani sono attese Hillary Clinton a la principessa Rania di Giordania, in un caos di macchine nere e controlli.

Oggi invece merita l’immaginare questa città 50 anni fa, quando la Corea non ruggiva ancora, quando i pescatori e le loro barche dominavano la baia con i loro odori e colori. Oggi i pescatori sono statuine del presepio. Oggi Busan ricorda la New York di 50 anni fa, con i suoi  ponti di Verrazzano e la sua skyline notturna ancora incredula di esistere in tutta la sua grandezza e frenesia, con i suoi quartieri illuminati ed i negozi colorati da segni gioiosi, le sue Times Square e le sue Chinatown.

Di là dal mare calmo ed immobile, dietro la bruma, si cela silenzioso il Giappone. A guardare le mappe forse i suoi abitanti hanno visto spuntare nel cielo di quasi 70 anni fa il fungo di Hiroshima. Pare di poterci arrivare a nuoto, l’osservatore europeo, ma rinuncia, spaventato da una diversità troppo grande che riesce solo a percepire.

Post Format

3 more Q&As on why ECB is no Saviour

So, where were we. At the issue of:

1) Does  lowering rates by the ECB through expansionary monetary policy provide relief to the economy by boosting credit growth?

Not necessarily and in this phase of the cycle not likely. Imagine banks did not want to lend to firms before the injection of liquidity by the ECB to firms since these were not trusted to be good borrowers (a likely event in a recession). Then banks will not increase by much their credit to the economy but will concentrate again in looking at preserving their equity through a series of deleveraging operations.

Imagine instead, an apparently positive scenario, that banks are willing to lend more and lower rates on loans to attract more credit demand. How much can this increase caused by the ECB
monetary policy last? Well, until short-term rates go down. How much down can they go? At zero level, we know that. Once they touch the zero barrier, Draghi is stuck, he has done what he could.

2)     Do economic conditions favor the ECB policy in such an environment?

No. News are arriving that are not easy to bear. The Italian bond linked to inflation is yielding more than the straight bullet fixed income bond. This signifies only one thing. That investors are growing wary that deflation (negative inflation with the general price level declining) is now expected in the future to dominate. Many attribute this to a scenario driven by a deep recession in the euro area. Fair enough, the OECD has just confirmed that. Terrible news for us and for Mr. Draghi, the ECB Governor. Why? Because his zero-rate policy will imply that real rates of interest (how much creditors expect to reimburse in purchasing power at maturity) will grow (borrowers would receive 1 euro today from the bank and will be asked to give up 1 euro tomorrow, but that euro will imply a greater and greater number of goods to be reimbursed as prices increasingly go down). If real rates go up while nominal rates stay at the zero minimum level, credit demand will dry up, it will not increase and thus the economy will suffer another restrictive blow, even, that is, with the ECB acting as a lender of last resort.

Allow just a brief note on this issue. Two quotes I downloaded from the newspapers.

Quote # 1: “this terrible recession is not incompatible with the survival of the euro, especially if such survival will come from an austerity plan engineered ” to save the euro itself. I agree with this quote when it underlines that markets are now expecting a deflation because they expect fiscal austerity. Right.
But, no, this, unfortunately, is not compatible with the survival of the euro: restrictive monetary policy (due to deflation and zero rates) and restrictive fiscal policies will make the euro collapse.

Quote # 2: “the collapse of the euro would lead inevitably in a deep recession in all countries and, with it, a deflation. It would be like 1929 or 1933.” We beg to differ: recession and deflation are  already here, and they will be the causes and not the effect, of the collapse in the euro. Unless  ….

3)      Unless what?

Unless we do as Keynes suggested many  decades ago: use the fiscal policy tool to
eliminate deflation: raise public spending!

So, let us recap: in our 2 posts on monetary policy we have argued that there are hardly any “monetary solutions” out of this crisis.  Draghi (and ECB as a lender of last resort) can’t work, and maybe it is not even necessary that he acts. What we need is a more courageous stance on fiscal policy and public spending. Increase spending! That is, if we want to save the euro.

But who will implement and how will such an action be implemented? Next post, tomorrow  opefully.

Post Format

Anatomia di una soluzione alla crisi – Parte 2: non serve la BCE

… il consiglio Bce persegue l’obbiettivo della stabilità dei prezzi con un solo strumento, cioè determinando il livello del tasso d’interesse a breve termine. L’idea è che quest’ultimo poi si  trasmetta a tassi più a lungo termine, cioè ai tassi sui prestiti bancari che regolano le condizioni a cui imprese e famiglie ottengono finanziamenti. (Lucrezia Reichlin, Corriere della Sera)

Dove eravamo rimasti? Là dove il Direttore di Repubblica Scalfari ci diceva come, facendo diventare la BCE acquirente dei titoli di Stato comprati dalle banche, l’espansione del credito che ne sarebbe derivata avrebbe sciolto la crisi in cui siamo inviluppati facendo ripartire la crescita.

Vero fino ad un certo punto. Se le banche non si fidano dello stato di salute delle imprese, non presteranno comunque. Se invece si fidano e la riduzione dei tassi a breve comporta una riduzione dei tassi sui crediti che spinge più imprese a domandare credito, forse sì, qualcosa si sbloccherebbe seguendo la traccia proposta dalla Reichlin. Ma quanto può abbassare i tassi a breve Draghi? Non tanto. Al massimo portandoli allo zero, come fu fatto in Giappone e (quasi) negli Stati Uniti. Lo spazio per Draghi per ridurre i tassi è minimale e quindi il vantaggio derivante dall’espansione del credito è ridotto.

C’è di più, purtroppo. E non sono buone notizie. Le riassume bene sul Sole 24  Ore Marco Liera: “Il rendimento dei titoli BTP inflation linked (indicizzati all’inflazione) è superiore a quello dei BTP Nominali.” Ciò significa che i mercati per la prima volta si attendono uno scenario di deflazione che sì, come dice Liera, “può essere la conseguenza dell’attesa di una grave recessione dell’area euro”, confermata dall’Ocse in questi giorni. Perché sono brutte notizie, e per chi? Per tutti, ma specie per Draghi. Perché ciò significa che la sua politica monetaria a tassi zero (sempre che decida di farla) diventerà sempre più restrittiva mano a mano che le aspettative di deflazione cresceranno. Perché? Semplice. Il costo reale del credito (quanto devono restituire coloro che prendono a prestito in termini di rinuncia di potere d’acquisto, non di rinuncia di euro) infatti in questa situazione non potrà che aumentare (restituisco 1 euro domani, ma più scendono i prezzi a causa della deflazione più restituire quell’euro domani è costoso in termini di rinuncia di potere d’acquisto), mentre quello nominale resterà fisso. La domanda di credito, che dipende dai tassi reali e non da quelli nominali in euro (a me interessa non quanti euro devo restituire alla banca ma quanto potere d’acquisto devo restituire) a questo punto rischia di crollare anche se la BCE fosse un prestatore di ultima istanza come gli chiede tra gli altri Scalfari.

E’ interessante su questo aspetto aprire una breve parentesi. Liera sostiene che la attesa deflazione “può essere la conseguenza dell’attesa di una grave recessione dell’area euro, (e) non (è) incompatibile con la sopravvivenza dell’euro, soprattutto in ipotesi di prolungata austerity finalizzata a questo obiettivo”. Cioè: i mercati si aspettano deflazione perché si aspettano austerity fiscale. Giusto! Ma ciò, purtroppo per noi e per Liera, ciò non è compatibile con la sopravvivenza dell’euro, visto che con politiche monetarie sempre più restrittive a causa delle deflazione e politiche fiscali sempre più restrittive per fare austerity, il giocattolo salta. Sul tema si pronuncia in parte anche Boeri che sostiene come “il tracollo dell’euro porterebbe inevitabilmente ad una profonda recessione in tutti i paesi e con essa una deflazione. Sarebbe come il 1933 o il 1929.” No Tito, non sono d’accordo. La recessione e la deflazione ci sono già, e saranno la causa e non l’effetto del crollo dell’euro.

A meno che …. A meno che non si agisca con l’unica leva che può eliminare la deflazione, come già decenni fa argomentava Keynes: la leva fiscale, di più spesa pubblica.

Ricapitolando: in questi due blog sulla politica monetaria abbiamo argomentato come difficilmente esistano soluzioni “monetarie” alla crisi. Draghi da solo non può farcela e forse non è nemmeno necessario. Ci vorrebbe politica fiscale coraggiosamente espansiva se vogliamo veramente evitare la morte dell’euro. Di chi? Come? Alla prossima puntata.

Post Format

I am at the World Conference on Aid Effectiveness

I’ll try to keep you posted. The theme is the one of aid effectiveness to reach poverty alleviation and progress to reach Millenium Development Goals.

http://www.aideffectiveness.org/busanhlf4/about/about-busan.html

Ministers from across the globe, from both developing and donor countries, government representatives, parliamentarians, civil society organisations and private sector representatives will come together for the Fourth High-Level Forum on Aid Effectiveness at the Bexco convention centre in Busan, Korea, from 29 November to 1 December 2011.

Approximately 2000 delegates will review global progress in improving the impact and value for money of development aid and make new commitments to further ensure that aid helps reduce poverty and supports progress in meeting the Millennium Development Goals.

Post Format

3 Q&As on the ECB as a Saviour

Three questions for you that are lingering in my head with my proposed answers.

1.  Can the euro area be saved by the  Eurobond issuer or by the ESFS (European Stability Fund)?

No. For 3 main reasons.  1) It takes time to build them, these are administrative tools/bodies. 2)  Compared to direct ECB (European Central Bank)  intervention, both require essentially funding from the markets at market rates  and are less capable to have the same quantitative impact. So, to make a long  story short, better do it directly with the ECB, the famous proposal of the Lender of Last Resort (LLR). But here are two more questions for you.

2.  What is it that we are asking the  ECB to do by becoming an LLR?

Good question Piga. Totally unclear. Everyone has his/her opinion. Some (call them As) think that  what is sufficient is a mere announcement by the ECB that it will stand ready to buy any amount of governments bonds in the secondary market. Some others (Bs) think  instead that ECB should buy any level of public debt in any country that is in  excess of 60% of GDP. Some (Cs) say that banks that receive money from the ECB  in exchange for their bonds should funnel it only to the private sector to  boost credit to (rationed) firms. Some others (Ds) that we should have the ECB  recapitalize banks that are currently engaged in a dangerous game of selling those bonds before their price goes further down in an attempt to scale down  their liabilities and avoid sinking once and for all. Finally, someone (Es) says  that the ECB should target specifically those holders of bonds with high spreads so as to make monetary policy uniform across countries while injecting  liquidity in the economy.

What a mess, right. Well how can we understand the true differences across these schemes? First of all notice that almost all of them require the ECB providing money to banks: only guy B’s proposal may imply that such money could to families holding bonds, so let’s get rid of guy B for simplicity. Second, notice the differences between the 4 remaining schemes; they pertain to 1) the type of help the bank receives from the ECB and 2) the type of allocation that one is asking the bank to do  with this help.

In particular,  proposal D is unique in that it directs the ECB  funding to rebuild the equity of banks. What would they do with this added  money? Well they could either 1) buy more government bonds or 2) lend it to  firms. In option 1) we are back to square one, in that we have no certainty that fragile banks will not keep on selling those bonds to improve their  balance sheet, setting the stage for a continuation of the type crisis that  justified the intervention. In option 2), are we really sure that loans to firms in this current cycle will not also be considered risky and lead to further downsizing of the balance sheet accounts by repaying debt and not helping the economy?

Said in one word: funding with equity banks might be a serious idea in the current environment and we  should discuss which policy is best able to do it but it cannot be used to capture 2 birds with one stone, i.e. solve the bank and  the government problem. So let’s stay only with  the remaining 3 options for an ECB Lender of Last Resort, A, C and E, which all have in common the fact that the ECB buys (or commits to buy) in the  secondary market (large, very large) quantities of government bonds. And let us ask the final third question for today.

3)  What do we gain with an ECB as LLR?

So. So far we have established that the best  thing to do if we want to operate via ECB (and we have seen that ECB support is  a potential tool among the few we have) is for it to exchange bonds for cash  with the banks. Ok, now, for what purpose?

Well, here again proposers differ. Some (A) for  lowering the spreads on government bonds and initiate a virtuous circle where  government borrowing needs decline and so do budget deficits. Others instead  argue (C) that this money should be used by banks to lend to the economy and  starting a virtuous circle where growth picks up and governments improve their situation and spreads decline. Others again (E), a mix of the two. Well let me start with proposal A. Are we really sure that if the ECB buys up government bonds will decline? Well, since spreads are due to risk, the answer might be related to the source of risk we  are dealing with. I could well imagine a type of risk eliminated by an  aggressive ECB program of the kind we are studying. For example, imagine  spreads are high in Italy because banks fear that when large chunks of debt they are holding will reach maturity and reimbursement  time comes, no one will want to refinance it,  preferring to invest in China instead. Well that’s a good reason, refinancing risk due to liquidity shortages, to keep spreads high. But what if now I know the ECB is there to buy up any bond I might have in my portfolio? Sure enough, that asset will not be risky anymore and spreads could collapse at the news of  an LLR called ECB.

Now suppose that the risk is due to the potential break-up of the euro, or to a belief that the Government will never restore  growth in that country. How would the knowledge that at any point in time the  ECB buy bonds on demand help in any way eliminating that risk? It is a risk that is not controlled by the ECB and thus no insurance is certain here. Spreads would remain high.

What about proposal C? Could the provision of ECB cash to banks reignite credit in the economy? Would interest rates go down and firms be willing to ration less? Would growth start and spreads collapse? Not sure at all. But this is for the next time. We are all tired. My turn to collapse.

Post Format

Da domani sono qui alla conferenza mondiale su efficacia aiuti allo sviluppo

Cercherò di tenervi aggiornato. Il tema è quello dell’aiuto alla povertà.

http://www.aideffectiveness.org/busanhlf4/about/about-busan.html

Ministers from across the globe, from both developing and donor countries, government representatives, parliamentarians, civil society organisations and private sector representatives will come together for the Fourth High-Level Forum on Aid Effectiveness at the Bexco convention centre in Busan, Korea, from 29 November to 1 December 2011.

Approximately 2000 delegates will review global progress in improving the impact and value for money of development aid and make new commitments to further ensure that aid helps reduce poverty and supports progress in meeting the Millennium Development Goals.

Post Format

Anatomia di una soluzione alla crisi – Parte 1: la BCE

Bello leggere i giornali la domenica. E scoprire tante diverse visioni di questa crisi. Cominciamo a fare il punto con 3 domande e qualche risposta.

1.       Ci potremo salvare con Eurobond o Fondo di stabilità?

No. Per tre motivi. 1) Sono strumenti amministrativi che richiedono tempo per essere operativi. 2) Sono strumenti  che richiedono finanziamenti esterni per essere attivati (ricorso al mercato) che sono costosi e 3) limitati quantitativamente rispetto a un intervento della BCE. Tanto vale richiedere un intervento diretto della BCE, come Prestatore di Ultima Istanza. Ma i problemi non finiscono qui.

2.       Cosa chiediamo alla Banca Centrale Europea quando le chiediamo di essere “Prestatore di Ultima Istanza”?

Dipende dall’interlocutore che si legge (sempre la domenica). Alcuni (Boeri e Wypsloz per esempio) sono in favore di un mero annuncio da parte della BCE di un programma massiccio di acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario. Altri, come Giuliano Amato, citano la redenzione degli extra debiti pubblici (da parte della BCE, naturellement) superiori al 60% del PIL. Scalfari invece  chiede di non finanziare i Governi ma le imprese affinché queste immettano tale liquidità nell’economia evitando il credit crunch (la parola si capisce da sola?). Il banchiere Foglia intervistato dal Corriere invece chiede l’infusione di capitale nelle banche per evitare che questa siano forzate a vendere il debito pubblico nei loro bilanci per rimborsare le proprie passività, prima che lo stesso debito pubblico perda valore e obblighi le stesse banche a dichiararsi insolventi. Lucrezia Reichlin, attenta alle sensibilità legali della BCE,  infine chiede che l’intervento di liquidità sia anch’esso annunciato ma mirato a ridurre gli spreads dei paesi meno virtuosi (quindi meno quantità e più qualità) così da favorire l’impatto espansivo sul credito della politica monetaria.

Che confusione. Vediamo di capire quali sono le vere differenze tra queste proposte. Tutte queste manovre si differenziano per a) destinatari della liquidità eccezionale che si richiede alla BCE di fornire (sempre le banche: l’eccezione è  quella menzionata da Amato che lascia aperta la possibilità che si ricompri il debito delle famiglie, ma immaginiamo non la considerasse), b) la modalità di aiuto al destinatario da parte della BCE e c) l’utilizzo da parte del destinatario della liquidità della BCE.

Escluso a), vi spiego perché escludo b) dai miei interessi. b) ricorderete, è la spiegazione di Foglia. Cosa succede negli scenari di Foglia? Beh se le banche con la capitalizzazione fatta dalla BCE comprano titoli di Stato, sono sempre fragili. Ma lo sono anche se prestano (con il capitale iniettato dalla BCE) alle imprese in questa condizione di ciclo. Insomma, continueranno a vendere il loro attivo per timore che si svaluti, non risolvendo quello che secondo Foglia sta alla radice secondo lui della crisi. Il problema della ricapitalizzazione delle banche c’è, ma va trattato separatamente dalla questione della crisi del debito pubblico. Due piccioni (salvare le banche e salvare i governi) con una fava (la BCE), con questa proposta almeno, non si prendono.

Se siete d’accordo allora concentriamoci solo sulla questione c) dell’utilizzo da parte del destinatario (le banche) della liquidità della BCE. Perché un’altra domanda, essenziale, ce la dobbiamo porre.

3.       Cosa otteniamo quando la BCE è Prestatore di Ultima Istanza?              

Abbiamo detto: meglio levare i titoli dalla pancia delle banche dunque, la BCE li compra a volontà. Ma la domanda chiave resta: per ottenere cosa? E purtroppo anche qui le risposte cambiano. Boeri e Wyplosz pensano al rientro degli spread. Reichlin sia a quello che all’espansione del credito. Scalfari solo all’espansione del credito all’economia.

Rientrano gli spread? Beh, gli spread sono rischio. Forse dovremmo chiederci prima che tipo di rischio pesano di correre queste banche e la presenza della BCE rimuove questa incertezza. Certamente sì se la motivazione per gli spread è un timore di insolvenza immediata dovuta a problemi di liquidità. Problemi di liquidità potrebbero nascere se a scadenza dei titoli le banche che li possiedono li investono altrove, per esempio in Cina, costringendo i Governi ad arrendersi.  In questo caso la BCE, di fatto comprando i rinnovi dei titoli dalle banche che a loro volta vanno in asta, ha garantito le banche. Faceva prima ad andarci direttamente ma questo è troppo contro il Trattato.

Ma se la ragione per gli spread è il timore strutturale di una crescita anemica o di una svalutazione dell’euro, il fatto che la BCE acquisti questi titoli in proprio espone comunque la banche ad un rischio di controparte che non è assicurato dalla presenza di un prestatore di ultima istanza. “Accettare di garantire i debiti già emessi” come sostiene Wyplosz, non basterebbe, perché sarebbe anche sui debiti futuri che il mercato avrebbe timore e poi, che garanzia dare in caso di rottura dell’euro? “Garantire tutti i debiti, anche quelli futuri”, non sarebbe mai firmato da una BCE che ben ricorda cosa avvenne negli anni 30 con l’iperinflazione che ne seguì.

Quindi la BCE potentissima è impotente ad assicurarci da tutti i rischi al mondo. Se ci pensate, sembra assai ovvio.

Questo intervento, però, della BCE potrebbe anche essere richiesto, come fa Scalfari, solo per aiutare le imprese e l’economia, e non la riduzione degli spread, che sarebbero una conseguenza di ciò. L’approccio ci piace, perché sembra ricondurre la crisi alle sue vere cause, la mancanza di crescita, ma siamo sicuri che tramite la politica monetaria, spread a parte, i tassi scendono e il
credito si espande in una situazione come questa? E che poi gli spread vista l’economia che tira si abbassano? Keynes avrebbe detto di no, non siamo sicuri. Ma questa è una storia per una prossima puntata, siamo tutti stanchi.

Post Format

Watch out: late payments kill

Ask me what is the most relevant reform that our Prime Minister Monti could implement at no cost, actually at a positive gain, in the next few days.

Well, to answer that, you should know that the Italian public sector pays its creditors (firms that participate to its public procurement tenders where it buys goods, works and services)  with an average 8 month delay, while the law requires payment in 1 month. Scandalous right?

Not only scandalous, suicidal. Many firms can’t wait 8 months for payment, because they don’t have access to credit lines to finance their operations in the meantime. These discouraged firms don’t participate to the tenders of the public sector, which are thus less competitive. In turn this lower competition raises the costs of purchasing by the public sector, and our taxes. Some firms are not discouraged because they can borrow. But these borrowing costs are transferred in the price offered to the public entities, so it once more raises costs.

This debt of 8 month average duration (called commercial debt) amounts to approximately 4% of Italian GDP. Huge amount that would change the life of strangled firms if paid on the time, giving a boost to growth and competition in the Italian economy.

So what could be done? Easy enough. Make it mandatory from now on o pay in 1 month time. Easier said than done. But most of all, pay back immediately that 4% of debt outstanding. It would feel to firms like an injection of liquidity that they do not seem to receive from banks nowadays. Essential.

Well the simplest way to pay back this debt would simply be to borrow this 4% of GDP at market rates by the issuance of (for example long-term) marketable bonds and transfer the amount so raised to creditor firms. Total debt would remain stable, but growth would be restored.

Wait a second. We seem to be unable to do it. Why? Oh, here comes Europe (and Italy) nightmare rigidity and bureaucracy for you. It turns out that commercial debt is not considered in official statistics. So if we were to swap this debt  in a “marketable debt” all of a sudden it would appear in our statistics and everybody would notice the terrible debt to GDP ratio rising by 4% in a few seconds. No, this can’t happen, says the bureaucrat, markets would tremble and raise the spread on Italian  bonds! Nonsense. Markets are already aware that the Italian public sector owes this money because of late payments and has long ago embedded this in its evaluation of Italian sovereign debt. Nothing would happen to market rates the minute this “swap” is announced.

Actually, I take it back. One thing would indeed happen. Markets would be so astonished to
see Italian politicians finally doing something positive for the economy and its growth potential that spread would go down immediately. Yes down, not up.

So what would it take? Some courage from our politicians. We trust Mr. Monti, who knows the machine of Brussels quite well, will make this dream come true, by pounding his fist against the table and reminding everyone that we can’t allow misplaced accounting fears contribute to the collapse of Europe.

Post Format

Meglio presto che mai

La proposta più interessante che leggo stamattina sui giornali italiani (Sole 24 Ore) all’attenzione del PM Monti: “attuazione rapida della direttiva sui pagamenti PA”. Titolo sbagliato perché la direttiva europea, come dice poi anche l’articolo, regola i tempi massimi di pagamento tra privati (60 giorni) e tra privati e Pubblica Amministrazione (PA)(30 giorni).

Lo Statuto delle imprese (quando abbiamo tempo ne parliamo dello statuto) approvato dal parlamento il 4 novembre fissa in 12 mesi il tempo per recepire questa parte della Direttiva.

Ora si sta valutando di accelerare questa tempistica. Ma, ecco il nodo da sciogliere, “i tecnici starebbero studiando un meccanismo per superare alcune perplessità sollevate recentemente dalla Ragioneria Generale dello Stato. In  vista dell’approvazione della legge comunitaria 2011, la Rgs aveva infatti messo in guardia dagli oneri per le finanze pubbliche dell’adozione anticipate della direttiva “in assenza di contestuale adeguamento delle vigenti procedure di pagamento in ambito pubblico” “.

Fantastica stupidaggine che da anni blocca soprattutto le piccole imprese strozzandone le capacità di vendere al settore pubblico. Seguite la logica. I debiti della PA di cui parlasi sono c.d. “debiti commerciali”, che non vengono utilizzati nella contabilità di Bruxelles del debito pubblico. Ammontano a circa 60 miliardi di euro, facciamo il 4% del PIL. Tutti i mercati che prezzano i bond italiani sanno di questo debito, sanno (perché glielo dice la Banca d’Italia) che ha una durata media (media!) di quasi 8 mesi, cioè 7 mesi in più di ritardo rispetto a quanto richiesto dalla direttiva.

Quali sono le conseguenze di questi ritardi? Facile dirlo. Le piccole imprese che vendono alla PA devono trovarsi finanziamenti per sostenere i costi della produzione. Ma non è facile per esse trovarlo o trovarlo a  condizioni competitive. Risultato? Perdono le gare d’appalto o non partecipano proprio, con un primo danno per la stessa PA che acquista a prezzi maggiori a causa della minore concorrenza nelle gare. E le imprese più grandi, direte, che cedono il credito e così si finanziano a tassi più competitivi delle piccole a causa del loro status più credibile? Beh, naturalmente scaricano il costo del credito sul prezzo in gara, e quindi la PA finisce di nuovo per pagare di più rispetto al caso in cui pagasse ad 1 mese.

Insomma la PA paga di più ed il settore privato delle piccole imprese viene decimato, tante vittime che non vediamo nemmeno perché non esistono più su quel mercato. Come si potrebbe eliminare questo stato delle cose? Semplice. Come in tanti altri paesi del mondo, il debito delle P.A. si trasformi da debito commerciale a debito pubblico ai sensi del Trattato. Come? Lo stato si finanzi nelle sue aste per 60 miliardi in più. Usi questi 60 miliardi per pagare le imprese creditrici, che riceveranno l’ossigeno essenziale di cui necessitano in un momento in cui per di più poche banche sembrano vogliose di estendergli credito.

Ed ecco che arriva l’intoppo: ma no, non si può fare dice la Ragioneria. Poi il debito cresce del 4% del PIL, come lo spieghiamo a Bruxelles? Spero vediate la logica perversa: tutti sanno che questo debito esiste, tutti i mercati lo hanno già incorporato nella loro valutazione del rischio della  Repubblica italiana, nulla cambierebbero nel farlo salire “sopra la linea” contabile, ma noi abbiamo paura di dirlo alla Commissione Europea per timore che ci… sgridi e dunque preferiamo … distruggere il tessuto industriale ed aumentare il costo delle commesse pubbliche. Wow, Tafazzi è nulla rispetto a questa logica.

Mi direte: ma come si fa a superare il no della Commissione Europea? Semplice. Con il prof. Monti che può certamente far vedere la luce ai nostri esimi burocrati di Bruxelles., dato il suo prestigio e la sue conoscenza della struttura di Bruxelles.  Un po’ di muscoli e tanto buon senso.

Una grande riforma non a costo zero, ma a ricavo positivo, a portata di mano. Portarla a casa sarebbe dare un segnale di volontà politica sulle questioni serie che bloccano lo sviluppo del nostro Paese che, questa sì, ridurrebbe gli spreads, altro che alzarli come teme la nostra RGS. Forza!

P.S: non ho nemmeno detto che la direttiva viene comunque riferita ai futuri pagamenti e non allo stock di debito. E’ ovvio che battersi per i futuri pagamenti, per quanto nobile, è assolutamente inutile per il nostro sistema industriale. Bruscolini. Noi parliamo del piatto forte. E non si dica che non si può fare.