THIS SITE HAS BEEN ARCHIVED, AND IS NO LONGER UPDATED. CLICK HERE TO RETURN TO THE CURRENT SITE
Post Format

Economists: killers or healers?

The right way to judge a policy: The metaphor I find helpful is to a patient who has been in a terrible accident and has massive internal  bleeding. After life-saving surgery to stop the bleeding, the patient is likely to still feel pretty awful and will have a long way to go before he is  fully healed. But that doesn’t mean the surgery didn’t work. You have to judge the effect of the  surgery relative to what otherwise would have  happened. Without surgery, the patient would have died. C. Romer

Many economists have helped feed the notion that reducing public expenditure may raise income and employment. Look at the graph. Yes, unemployment for 3 countries that followed a path of fiscal retrenchment, as argued by Christina Romer. Disastrous. Roberto Perotti, MIT Ph. D. today at Bocconi University, just came out with a paper that examines 4 cases of fiscal retrenchment and – while with some doubts – he goes on to say that this evidence “cast(s) doubt on some versions of the “expansionary fiscal consolidations” hypothesis, and on its applicability to many countries in the present circumstances”. It was time.

But these theories have left a trace, as Giuseppe Pennisi has claimed in a comment of his a few days ago on this blog. And what have the consequences been of such rushed advice to cut  expenditure, so fashionable in the 90s? Less employment? Worse. Let us quote Prof. Romer: “high unemployment is not only ruining people’s lives, it may be doing permanent damage to the economy. There is some evidence that the longer high unemployment lasts, the more likely it is to become permanent. And studies show that workers who go through prolonged unemployment have lower wages and less stable employment for the rest of their careers.”

So what went wrong? “The one thing that has disillusioned me is the discussion of fiscal policy. Policymakers and far too many economists seem to be arguing from ideology rather than evidence …the evidence is stronger than it has ever been that fiscal policy matters—that fiscal stimulus helps the economy add jobs, and that reducing the budget deficit lowers growth at least in the near term. And yet, this evidence does not seem to be getting through to the legislative process. That is unacceptable. We are never going to solve our problems if we can’t agree at least on the facts.”

Economists should understand that their job is not any job. Their statements, especially when by famous leaders in the profession, matter a lot, they affect people’s lives. They should be grounded on serious research. Or else, silence is far better.



The bottom
line is that, as much as policymakers and even many economists want to believe
that doing what seems like a noble thing—lowering the budget deficit—is good
for growth in the near term, the evidence is firmly against this proposition.
Fiscal austerity may be desirable for the long-run solvency and health of the
economy. But it lowers growth and raises unemployment in the near term. That is
an essential fact that needs to inform policy decisions.

Post Format

Lower case europe

Here is europe (lower case europe) for you, served on a (fake) gold platter.This time it is about Spain, yes the Spain that just saw its people celebrate new elections (to be fair the new PM will take charge by end of year), the Spain we all hoped would represent with its energy and dynamism the young propeller of European democracy.

It is the sorry europe of accounting tricks, window dressing, bureacracy, sheer desperation, the europe that it is not up to face the challenge. Poor spain, poor europe, poor us. So what did they do this time? They simply tried to modify artificially the spread with bonos (spanish long term bonds) and bund (german bonds), as if markets would not notice that and punish spain for it.

Here’s the (spanish, european) logic: is the spread a “political” issue by which governments are judged? Yes? Well then let’s waste time and energy to window dress the spread. It happened more than once with the deficit, today let’s do it with the spread, God knows tomorrow.

Are these behavior by national bureacrats shattering europe? Not at all. The problem is elsewhere. If all what we ask our bureacrats is to reduce the spread, these law abiding workers will just do that, in the most efficient and myopic way. Translated: if our leaders were to ask those blind european burocrats of ours, intead of lowering the spreads, to rise to the occasion, be sure, they would do it! So the true problem is: why arent’ european leaders rising to the occasion, looking for Europe with a capital E?

If they were to do it, they would find it in the ideals of growth, solidarity, cultural and scientific exchange. But, as the Spanish proverb says ….

El que no oye consejo no llega a viejo: he who does not listen, does not become old.

Post Format

El que no oye consejo no llega a viejo – Lo spread spagnolo

Ecco l’Europa servita su un piatto d’argento per voi. Stavolta tocca alla Spagna. L’Europa dei trucchetti contabili o dell’irresistibile voglia di nascondere sotto il tappeto la polvere invece di pulire casa. Povera Spagna, povera Europa, poveri noi. Modificato lo spread sui bond spagnoli artificialmente dalle autorità spagnole, e i mercati subito se ne sono accorti, facendosi 2 risate e vendendo ancora più titoli iberici.

La logica essendo: lo spread diventa oggetto politico? Bene, perdiamo tempo e credibilità a “truccare” lo spread. E’ successo con i deficit, ora con lo spread, domani chissà.

E’ tutto ciò, che sfalda l’Europa? Non credo, il problema sta nel manico. Se tutto quello che pretendiamo dai paesi europei è che abbassino lo spread, beh loro lo fanno, alla buona e rapidamente. Il che significa che se chiedessimo a questi ciechi burocrati invece di abbassare lo spread di alzare lo sguardo, state pur certi che lo farebbero. Quindi il problema è: perché i leaders europei non alzano lo sguardo e cercano l’Europa? La troverebbero nelle politiche per la crescita, la solidarietà, lo scambio culturale e scientifico. Ma, come il proverbio spagnolo ….

El que no oye consejo no llega a viejo: chi non sente consiglio non arriva a diventare vecchio.

Post Format

Prof. Romer’s, still a keynesian after all, argues for spending rather than tax rebates

Here is Christina Romers’ (Obama economic advisor in the early years of his White House) take on whether this Administration had used too much of the stimulus:  “Now, it would take another bold move—probably substantially larger than the $450 billion program President Obama has proposed—to really create a lot of jobs. But the evidence says it would work.” So much for giving up. A true Keynesian, say you? Listen to her: “When I was in the White House, I used to bristle when people would say I was a Keynesian economist. They acted as if I believed that fiscal stimulus mattered because of some theoretical book written in 1936, or because of what I was taught in graduate school. I used to say that I am not a Keynesian economist, I am an empirical economist. I believe what I do because of the empirical evidence.”

She then dwells as to whether tax rebates work better than public spending increases: “one of the questions we still don’t have a good answer for is which fiscal policy tool, tax changes or spending changes, is more effective. Basic accounting predicts spending increases should have a larger impact. Some of a tax cut will likely be saved, whereas all of a spending increase gets into the system.” Indeed, she mentions the   Making Work Pay tax credit, which gave a typical family about $800 extra dollars in both 2009 and 2010: “Claudia Sahm and her coauthors worked with the Michigan Survey of Consumer Sentiment to ask respondents if they knew about the tax cut and if they planned to spend it. They find that as of July 2009, a majority of respondents said that their  tax withholding had not gone down or they didn’t know if it had been reduced. They also find that only 13% of respondents planned to spend their tax cut. Most thought they would save it or use it to pay down debt. These results could suggest that the Making Work Pay tax credit was less  effective at raising spending than other portions of the Recovery Act.”

But tomorrow – bear with me I am waited by a scrumptious Lebanese dinner, sorry guys! – we will discuss of matters that are even more life threatening for our economies according to Prof. Romer.

Post Format

Meno tasse o piu’ spesa? Così parla l’(ex)economista di Obama

Ecco (prima puntata) l’articolo di colei, Christina Romer, che ha scritto il piano fiscale dell’amministrazione Obama, un enorme piano di  787 miliardi di dollari (5% del PIL!)
per sostenere la crescita economica americana in questo periodo di crisi durissima. Enorme? Scusate, ho sbagliato. Secondo la stessa Romer, “ci vorrebbe un’altra azione coraggiosa, probabilmente ben più ampia di quella proposta dal Presidente Obama, per creare molti posti di lavoro sul serio. Ma l’evidenza empirica ci dice che funzionerebbe”. Capite bene che la Romer non lavora più con Obama alla Casa Bianca, ma continua ad essere una Democratica doc.

Ma rifiuta le etichette e fa bene.  Si arrabbiava quando alla Casa Bianca la chiamavano “keynesiana”: “pensavano che espansioni fiscali erano importanti per un libro di teoria scritto nel 1936, o perché me l’avevano insegnato all’università. E io rispondevo, non sono un’economista keynesiana, sono una economista empirica. Credo in quel che credo perché là fuori c’è evidenza empirica che è vero”.

Al di là di sostenere  come la politica fiscale serva (in questo forse esagera, quando non dice che con grande probabilità funziona in tempi di crisi più che in tempi normali), si avventura sul quale dei due strumenti (meno  tasse o più spesa?) funziona meglio per stimolare l’economia. In teoria dovrebbe essere la spesa perché 1 euro di tasse in meno verrà in parte risparmiato mentre 1 euro di spesa pubblica in più è tutto speso. Così è. Dai lavori citati di Claudia Sahm ed altri, solo il 13% di contribuenti intervistati dopo la riduzione delle tasse rispondono che spenderanno tale cifra mentre la maggioranza la userà per ridurre il proprio debito o la risparmieranno. Altre evidenze, ma non tutte, supportano questo risultato.

Ma il punto chiave è un altro: quanto stiamo perdendo a non agire ora con una politica fiscale  fortemente espansiva? Molto. Troppo. Il paziente, dice la Romer, rischia di morirci tra le mani. (segue domani, scusate ma mi aspetta una succulenta cena libanese).

Post Format

Viaggio a Beirut

Beirut.

Beirut domenicale appare come in un film di Brian De Palma, sospesa nell’attesa, dai movimenti allertati ma non allerti, nell’attesa che la storia – oggi siriana, domani chissà – si dipani di nuovo sopra le terre libanesi. I palazzi sventrati da schegge e proiettili hanno un loro fascino e sarebbero luoghi di vernissage in Occidente, qui sono testimoni e monito. Ma non rassegnazione.

A Place de l’Etoile, Downtown, la classe di bambini in uniforme si prepara ad intonare una canzone. Allo stesso tempo osservano – come i militari armati –  i SUV neri che sfilano  davanti ai loro occhi, le cui portiere liberano politici presto ingoiati dall’edificio di fronte. Il rumore dei cingoli dei carri armati che girano attorno alla piazza sopprime i canti ortodossi che salgono dalla chiesa antica.

A Place del’Etoile domina bianco e antico il palazzo Generali sovrastato dal suo leone alato. Un mestiere non come un altro qui, quello dell’assicuratore. La strada per l’aeroporto è stata ricostruita a tempo record dopo i bombardamenti israeliani, mi dice il tassista. “Coming soon”: si legge un po’ dappertutto il manifesto un po’ rovinato e senza età che annuncia nuova edilizia. Un uomo legge il giornale al terzo piano di un edificio in via di demolizione, di fronte
al 5 stelle Phoenicia.

La storia intricata del Libano, mi dice Adel che mi accompagna verso Byblos (vedi foto post in inglese sopra), che è snodo centrale del Risiko per l’egemonia del mondo, merita più interesse e più impegno finanziario da parte dell’Occidente. “Siete distratti, ed intanto, mentre le nostre frontiere sono aperte come una ferita, sentiamo e vediamo i cinesi, che vendono macchine e magliette a basso costo e comprano discretamente partecipazioni azionarie, avvicinarsi.”

Post Format

Travelling across Lebanon

Here am I in Beirut, Lebanon.

Adel, my driver who takes me to beautiful Byblos (picture), reminds me of the distractions of the West which has forgotten that this part of the world requires investments and jobs to grow, solidly anchored to that ally that would be willing to support it. “The Chinese sell us goods at low prices, and we like that, they are steadily buying stocks and shares in the country. They are closer.”

The winds that come from Syria agitate the land of the Cedar tree, and an ancestral warning is rising in everyone’s thoughts, preparing for yet another war, another devastation of the
skyline of Beirut.

On Sunday many families find refuge and relax in the mountains around Beirut and rich Downtown is empty. Military people, small children ready to sing in the desert square de l’Etoile and escorted politicians compose an absurd painting or a Costa Gravas movie, where gestures are slowed down waiting for the inevitable that does not arrive. The songs coming out of the Orthodox church compete for attention with the beat of the nearby passing of small, agile, war tanks.

Construction is key here. The old-looking “Coming soon” sign for a new building that will or will never be built speaks for the city that in a few years has reconstructed the road to the airport bombed by the Israelis while keeping in the middle of its rich Western malls much richer carcasses of older buildings destroyed by bullets or bombs, proudly standing witnesses that warn bystanders and keep the memory of those who were here once.

My favorite picture (see below post in Italian) is the one of the reader, whose building soon to be demolished looks at the Phoenicia 5 star hotel. It is a fair competition, held while buses full of young people holding the poster of Arafat pass near them headed in no known direction.

Post Format

Intervista oggi sulla Stampa su nomina Antitrust

La Stampa 20.11.11
“All’Antitrust bisognava nominare un economista” Piga: inascoltato l’appello di 180 esperti del settore

di Raffaello Masci

IL GIURISTA PITRUZZELLA «Farà benissimo, ma nel suo curriculum manca la difesa di mercato e consumatori»
LIBERALIZZAZIONI «Sono essenziali per il Paese e riguardano materie di competenza del Garante»
METODO DI SELEZIONE «In Gran Bretagna si invia al Parlamento una domanda con le esperienze
fatte»

ROMA Firmatario Gustavo Piga insegna economia politica presso la seconda Università di Roma e ha sottoscritto l’appello a non scegliere un  giurista per la presidenza dell’Antitrust

Questa è la prima riforma dell’era  Monti, che ci piaccia o no: ricordiamocelo bene». Esordisce così, senza nascondere una certa vena polemica, l’economista Gustavo Piga, commentando la recente nomina di Giovanni Pitruzzella ai vertici dell’Antitrust. Piga che insegna economia politica presso la seconda Università di Roma insieme ad altri 180 economisti italiani che insegnano in tutte le università del mondo, aveva inviato un mese fa un appello ai due presidenti di Camera e Senato (e al  Quirinale, per conoscenza), affinché valutassero l’opportunità, nella congiuntura in cui versa l’Italia, di indicare per i vertici dell’Antitrust un  economista, dopo tanti giuristi. Non per campanilismo professionale, ma perché questa competenza sarebbe stata più adeguata alle esigenze della globalizzazione dei mercati. Il loro appello è rimasto sostanzialmente inascoltato, anche perché quando è arrivato i due presidenti avevano, probabilmente, già fatto la loro scelta, caduta sul costituzionalista palermitano Giovanni Pitruzzella, luminare del diritto e grande amico personale del presidente Renato Schifani, di cui è pure l’avvocato di fiducia. Su questo nome, sui suoi rapporti con Schifani, così come sulle altre sponsorizzazioni politiche di cui gode, ieri c’è stata una polemica piuttosto vivace che ha visto tutte le autorità siciliane schierate a difesa del neo-nominato e molte riserve sollevate da mezza sinistra: Paolo Gentiloni del Pd, Antonio Di Pietro (Idv), Claudio Fava (Sel) e altri.
Perché cita Monti, professor Piga, che c’entra? Sulla nomina all’Antitrust il governo non interviene.
«Lo so, lo so. Non ho detto che è una riforma di Monti, ma dell’era Monti, nel senso che il nuovo presidente del Consiglio dovrà fare i conti con questa nomina, dal momento che in Italia tutta la materia inerente alle liberalizzazioni del mercato, sia dei beni che dei servizi, non fa capo a un ministero, ma a una Autorità garante. E le liberalizzazioni sono un punto centrale della nuova stagione di governo. Se Monti vorrà agire su questo fronte dovrà vedersela con Pitruzzella».
Che, magari, risulterà essere l’uomo giusto al posto giusto.
«Certamente. Anzi, me lo auguro di cuore, per il bene di tutti. Né, come economista, sono così chiuso nel mio orticello da non riconoscere che altri giuristi – da Amato e Tesauro – hanno ricoperto al meglio il loro incarico presso l’Autorità garante del mercato. Magari il professor
Pitruzzella saprà fare altrettanto bene e perfino meglio».
C’è un però, vero?
«C’è una perplessità, inutile negarlo. Ho letto attentamente il curriculum del neopresidente dell’Antitrust: voci come concorrenza del mercato, tutela del consumatore, posizione dominante, conflitto di interessi cioè le materie principali di cui l’Antitrust si deve occupare – non compaiono tra le materie da lui studiate. Poi, invece, ha una altissima competenza in tutto ciò che riguarda lo sviluppo del Sud, ed è indubbio – per quel che posso capire io – che sia un luminare nel suo campo. Ma che c’entra con l’Antitrust? Questo mi chiedo».
Insomma, professore, che fine ha fatto l’appello?
«Abbiamo ricevuto una cortese e-mail dal presidente Fini, nella quale si assicurava che le nostre osservazioni sarebbero state tenute in considerazione. Saluti, ossequi, eccetera».
Avete avuto la sensazione che la politica spartitoria – uno a te e uno a me – abbia avuto la meglio?
«Guardi che io non ce l’ho con la politica. Anzi: credo che debba essere la politica a fare delle scelte rilevanti come quella di nominare i vertici di una Autorità di garanzia. Eccepisco, semmai, sui metodi di queste scelte».
Si spieghi.
«In Inghilterra per fare un esempio che conosco tutte le persone che credono di avere titolo per ricoprire una simile carica possono presentare un loro curriculum. C’è una commissione che valuta tutte queste proposte, fa una prima scrematura e poi presenta a chi deve nominare una rosa ristretta di nomi. Insomma: la competenza è il requisito fondamentale».
Piuttosto che le amicizie e le cordate, vuole dire?
«Non mi faccia dire di più. La saluto».

Post Format

Partiti fatevi un regalo per il 2013, spendete

Una studentessa del triennio che si sta per laureare sotto la mia supervisione, Giulia Di Pierro, ha esaminato  48 episodi di politiche fiscali espansive su 16 paesi dell’OCSE (Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e UK) e ne valuta l’impatto sulla coalizione di Governo durante la successiva sfida elettorale.

L’obiettivo era quello di chiedersi: ma un Governo che prima delle elezioni adotta una posizione “espansiva”   (più spesa o meno tasse) verrà punito o premiato dagli elettori? Visto che votiamo nel 2013, è una domanda non solo legittima ma doverosa!

Ebbene la risposta è … dipende! Dipende da qual era il ciclo economico l’anno prima che venisse adottata la manovra espansiva. Se l’economia già tirava da sola, questo è il risultato, gli elettori tendono a punire maggiormente la coalizione che non se l’economia è in difficoltà.

Dividendo i 48 episodi in due blocchi, da un lato quelli adottati con “più crescita di partenza del PIL” (dal +4,1% al +1,5%) e quelli adottati con “meno crescita di partenza”  (dal +1,2% al -2,9%), nei primi i governi che rivincono le elezioni sono solo il 21% contro il 58% nei secondi!

E questo è tanto più strabiliante se si considera che un Governo con bassa crescita parte già più sfavorito di uno con alta crescita: sembrerebbe proprio che un Governo che in difficoltà economiche si batte con maggiori spese o minori tasse sia molto amato dagli elettori!

Politici, ascoltate ….

PS: qualche maligno potrebbe dire che allora la crescita non conta nei programmi elettorali. In realtà per chi cerca di fare crescita sul serio i risultati sono ben più premianti. I Governi che fanno  veramente tanta crescita (dal +4,1% al +3,1) hanno probabilità di vincere del 50% e non del 21%!

Post Format

Sound advice for politicians: spend when poor

An undergraduate student I supervise, Giulia Di Pierro, is finishing up her thesis and has examined  48 episodes of expansionary fiscal policies in 19 OECD countries  (Australia, Austria, Belgium, Canada, Denmark, Finland, France, Germany, Italy, Japan, Norway,the Netherlands, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom) and evaluates the impact of such policies on re-electoral probability for the Government.

The goal of her work was to ask the following question: if a Government before the elections adopts an expansionary  fiscal  stance (less taxes, more spending) will it punished or rewarded by voters?

The answer she gives is … it depends (a bright future she has as an economist!). It depends on where the economic cycle stands when such policies are implemented. If the economy is already booming on its own, voters tend to punish governments more than if they were ina downturn or moderate cycle.

She divided the 48 episodes into 2 blocks of 24, arranged according to the growth level the
year before the fiscal decision: one contains government choices during GDP expansions
ranging from +4.1% to 1.5%, the other milder growth of +1.2 to plain recessions of at most -2.9%.

Well, in the first group of positive episodes, a government gets re-elected only 21% of the times, against 58% in the second group!

This result is even more surprising if one considers that a Government with low growth to begin should have lower chances of winning than one with high growth: but it seems that a Government that fights for its citizens during a downturn with lower taxes or greater spending is well considered and does not risk so much in being expansionary.

Politicians, take note ….

PS:  if anyone would like to hint that maybe growth is something that politicians should forget since it is not rewarded by voters, think again. Indeed, by looking at the 20% (and not 50%) of most booming episodes (from +4,1% to +3,1%) chances of being re-elected are not 21% but 50%!