Permalink

Università: ci sono cose che non si possono monetizzare.

Oggi ho ricominciato a insegnare dopo un po’ di tempo. 300 persone in aula, primo anno, belle facce, attente. Io felice. Ma soprattutto dovrebbe essere felici loro, e non perché sono il loro professore ma perché studiare all’università porta ad … Continue reading

Permalink

Combattiamo la recessione

Essere a Parigi ha il vantaggio di vivere nelle nuvole e lo svantaggio di perdersi la partita di calcio. Leggo poco e so meno sull’Italia in questi giorni, ma aprendo oggi il Corriere (di ieri!) a parte la gentile citazione … Continue reading

Permalink

A volte tornano. Meglio di no. Combattere le recessioni combatte i fascismi.

Cosa fanno le recessioni? Rendono più probabile la crescita di partiti violenti, secessionisti o non democratici. E’ quanto causarono ad esempio tra le due guerre mondiali, come documentano con un nuovo articolo Alan de Bromhead, Barry Eichengreen, Kevin H. O’Rourke … Continue reading

Permalink

Aiutiamo la Merkel, è debole. Dalla Germania 2 grida di allarme.

Da un’intervista oggi con Helmut Kohl, cancelliere tedesco e tra i padri fondatori dell’Europa, che  si esprime così  sul Vecchio Continente:  “La Storia ci insegna chiaramente che gli spiriti maligni del passato non sono mai definitivamente cancellati, possono tornare e … Continue reading

Permalink

Piu’ spesa pubblica, meno economia in nero, piu’ gettito, piu’ stabilità.

Su lavoce.info un articolo molto importante del mio amico e collega Bruno Chiarini assieme a Elisabetta Marzano. Che ricordano di un’altra ragione del devastante impatto derivante la riduzione della spesa pubblica, oltre a quelli già indicati dagli studi della Banca … Continue reading

Permalink

Tre consigli non richiesti per Grilli e Giarda su come snellire la sanità

Pubblicato anche nel Foglio di oggi. Cresce l’esigenza di servizi sanitari. Cresce con la demografia e con le aspettative di persone che toccano con mano, all’interno dell’Unione europea, che sanità e settore pubblico non sono un binomio impossibile per garantire … Continue reading