Gustavo Piga

Professor of Economics

  • Blog
  • Publications
  • Speaking
  • Media
  • Press
Menu
  • Home
  • Media
  • Press
  • Publications
  • Speaking

Category Archives: Macroeconomia europea

Permalink
27 novembre 2011

2 euro(s) are better than none

So it looks like markets are pricing the euro (dark blue) break-up (light blue being all other countries of the EU without the euro). The best proof is the spread of Austria over the German bund: this is not a … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 2 comments | Category: Economia Italiana, English, Global trends, Macroeconomia europea, Società Italiana

Permalink
26 novembre 2011

Italians discuss labor market reform and (thank God) they disagree

Dr. Merkel came out of her meeting (M. Sarkozy was there too) with our new PM Prof. Monti by claiming (Ansa Italy-english) that “Monti showed us the plans and it was very impressive to see the structural reforms”. It is a … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 2 comments | Category: Economia Italiana, English, Global trends, Macroeconomia europea, Società Italiana

Permalink
26 novembre 2011

Meglio due euro che nessun euro

Pensate all’Europa come a due gemelli nati con la  testa attaccata. Non separarli con una rapida e  dolorosa operazione chirurgica comporterebbe la loro morte. Separarli ora, significherà la loro sopravvivenza, la loro crescita, e, pian piano, il loro mutuo riconoscersi, … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 0 comments | Category: Economia Italiana, Global trends, Macroeconomia europea, Società Italiana

Permalink
24 novembre 2011

Salviamo quei due gemelli europei

Bellissimo l’articolo di oggi di sul Corriere della Sera di Bernard Henri Levy (BHL) su Atene e Roma e l’Europa. Il suo giusto argomento è che questa crisi che ci attanaglia non è dell’economia, né della finanza, ma della stessa Europa … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 1 comment | Category: Macroeconomia europea

Permalink
24 novembre 2011

Liberate the Twins of Europe

A wonderful article today by Bernard Henri Levy (BHL) on the future of Rome and Athens, crave of Western civilization. He argues correctly that the crisis is not one of the economy nor finance, but of Europe (the  Western world we … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 0 comments | Category: English, Global trends, Macroeconomia europea

Permalink
23 novembre 2011

Quegli economisti che generano recessioni

Sul come giudicare la bontà di una politica economica:” La metafora che trovo utile è quella di un paziente che ha subito un incidente terribile ed  ha una emorragia interna massiva. Dopo  un’operazione salva vita per arrestare l’emorragia, il paziente … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 5 comments | Category: Economia Italiana, Integrità, Macroeconomia europea, Società Italiana

Permalink
23 novembre 2011

Way to go, Monti

Are you really, President Monti, going to fight for delaying the budget balance promised by Mr. Berlusconi for 2013? This is a great beginning, Mr. President. Don’t listen to the whistles and don’t fear: this will set the right example for … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 0 comments | Category: Economia Italiana, Global trends, Macroeconomia europea

Permalink
23 novembre 2011

Allons-y Monti!

Ci siamo? Il Prof. Monti sembra muoversi nella giusta direzione, ed il fatto che apparentemente le sue parole abbiano suscitato panico tra giornalisti e membri della Commissione lo conferma. Il pensiero unico potrà essere scosso dall’Italia per salvare l’Europa? Potremo … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 4 comments | Category: Economia Italiana, Global trends, Macroeconomia europea

Permalink
22 novembre 2011

Lower case europe

Here is europe (lower case europe) for you, served on a (fake) gold platter.This time it is about Spain, yes the Spain that just saw its people celebrate new elections (to be fair the new PM will take charge by end … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 0 comments | Category: English, Global trends, Macroeconomia europea

Permalink
22 novembre 2011

El que no oye consejo no llega a viejo – Lo spread spagnolo

Ecco l’Europa servita su un piatto d’argento per voi. Stavolta tocca alla Spagna. L’Europa dei trucchetti contabili o dell’irresistibile voglia di nascondere sotto il tappeto la polvere invece di pulire casa. Povera Spagna, povera Europa, poveri noi. Modificato lo spread … Continue reading →

Posted by: Gustavo Piga | Conversation: 0 comments | Category: Integrità, Macroeconomia europea

« Older posts
Newer posts »
I Viaggiatori In Movimento

Follow

LinkedIn RSS Feed Twitter

Subscribe via Email

Enter your email address:

About Me

gustavo_piga
Hello. My name is Gustavo Piga. I'm an economist, a teacher, a speaker and a writer. International economic affairs, public spending and corruption are the three items I discuss the most. This is my blog.

Appello

  • Appello

Latest Tweets

  • RT @giovdall: @gustavopiga a volte sembra che nella BCE ci siano invece dei fan della "decrescita felice" ... 10:48:15 PM giugno 09, 2013 da web RispondiRetweetPreferiti
  • @AlbertoBagnai @AleGuerani @Gian_XXIV allora vedi che qualche novità c'è. ciao cena a frascati. 05:10:50 PM giugno 09, 2013 da web in risposta a AlbertoBagnai RispondiRetweetPreferiti
  • @Gian_XXIV @AleGuerani @AlbertoBagnai mai. 05:02:18 PM giugno 09, 2013 da web in risposta a Gian_XXIV RispondiRetweetPreferiti
@GustavoPiga

Categorie

  • Economia Italiana
  • English
  • Global trends
  • Integrità
  • Macroeconomia europea
  • Ricostruire l’Italia
  • Senza categoria
  • Società Italiana
  • Trips

Archivi

Read here too:

formiche

Formiche.net

Chi è Vincenzo Scotti, il bravissimo Dc apprezzato da Tajani come da Di Maio - Filippo Merli

Una vita nelle istituzioni e nella Dc, Scotti ha fondato la Link Campus University dalle cui fila il leader del M5S ha attinto tre candidate ministre. Il ritratto di Filippo Merli […]

Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella - Simone Dattoli

La lettura del dopo 4 marzo attraverso le scelte e le indicazioni espresse dal Capo dello Stato in questi tre anni […]

Scuola, perché è importante la firma di Valeria Fedeli sul decreto a favore delle famiglie svantaggiate - Alessandra Servidori

Il 2 marzo cioè 48 ore prima delle elezioni la ministra Valeria Fedeli ha firmato il decreto che trasferisce alle Regioni 103 milioni in favore delle famiglie svantaggiate. Un fondo istituito con l. 448/1998 per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo agli alunni meno abbienti d […]

Elezioni, per Bruxelles e i mercati ogni promessa è debito. L’analisi di Federico Santi (Eurasia Group) - Francesco Bechis

Secondo l'esperto dell’istituto guidato da Ian Bremmer, i mercati guardano con favore ad Antonio Tajani come premier, ma sono preoccupati del debito pubblico italiano, che con l'uscita di Mario Draghi dalla Bce rischia di divenire insostenibile […]

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché - Michele Pierri

A pochi giorni dal voto del 4 marzo ricercatori ed esperti dicono la loro sulla possibilità che la campagna elettorale italiana sia condizionata dalla disinformazione online come accaduto precedentemente in altri Paesi […]

blitz

blitz

Books

Revisiting Keynes
ISBN: 0262515113 ISBN-10: 0521870739
ISBN-10: 9780262515115
Publisher: Luiss University Press

ISBN: 0262515113

Handbook of Procurement
ISBN: ISBN-10: 0521870739
ISBN-13: 978-0521870733
Publisher: Cambridge University Press

ISBN: 0521870739
jpg

   Il ventunesimo secolo di Keynes
   ISBN-13: 978-88-6105-103-4
   Publisher: LUISS University Press

© 2018 Gustavo Piga

  • RSS Feed
  • RSS Comments
Back to Top ⇑